Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutate è urgente problemi di fisica seconda superioreAllora i problemi sono i seguenti: Due automobili stanno viaggiando sulla stessa strada a una velocità di 60 km/h, sono distanziate di 150 m. A un certo istante l'auto B, che segue la A Accelera uniformemente E raggiunge in 25 sec l'auto A che nel frattempo ha mantenuta la stessa velocità.
Quale lo spazio percorso Dall'auto B per raggiungere la A?
Quale è la velocità dell'auto B quando raggiunge la A?
Il mammifero più veloce è il ...
Aiutate è urgente problemi di fisica seconda superioreAllora i problemi sono i seguenti: Due automobili stanno viaggiando sulla stessa strada a una velocità di 60 km/h, sono distanziate di 150 m. A un certo istante l'auto B, che segue la A Accelera uniformemente E raggiunge in 25 sec l'auto A che nel frattempo ha mantenuta la stessa velocità.
Quale lo spazio percorso Dall'auto B per raggiungere la A?
Quale è la velocità dell'auto B quando raggiunge la A?
Il mammifero più veloce è il ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda che riguarda la serie di Fourier.
Consideriamo una funzione $f(x)$ , $f : RR rarr RR$
e la serie di Fourier ad essa associata
$f_F (x) =a_0/2 + sum_(n=1)^(+oo ) a_ncos(nx)+b_ncos(nx) $
Si consideri, per ogni $x$, il valore
$bar(f(x)) = 1/2 (f(x^+)+f(x^-))$
Con $(f(x^+))$ e $(f(x^-))$ che rappresentano rispettivamente il limite destro ed il limite sinistro della funzione per ogni $x$ designato.
Sapreste dirmi se la seguente frase è vera ?
"Dire che la serie ...
PROBLEMA URGENTE MOTO CIRCOLARE
Miglior risposta
Un CD-audio gira con una velocita' angolare di 2pi greco rad/s. Dire quanto e'il
periodo e la frequenza. Inoltre quanto impiega a percorrere una rotazione di 60 gradi?
Potete aiutarmi a risolverlo? Vi prego

Ciao a tutti, è in arrivo un gioco basato sul Teorema dei 4 colori, uno dei piú famosi e controversi teoremi della teoria dei grafi. Uno di quei classici problemi matematici semplici da formulare ma impossibili da risolvere. Il gioco non solo sfrutta la complessità intrinseca del teorema, ma ad ogni mossa usa anche sofisticati strumenti di teoria dei grafi come le catene di Kempe. Consiglio questo gioco a tutti gli studenti e appassionati di matematica, che desiderano comprendere e "toccare con ...
Giacomo e Caterina vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa in giardino. OSSERVA LA FIGURA.
a.Determina l'area occupata dal gazebo
b.Scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB
Giacomo e Caterina vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa in giardino. OSSERVA LA FIGURA.
a.Determina l'area occupata dal gazebo
b.Scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB

Buongiorno, sto cercando di dimostrare che date 3 relazioni su un insieme $A$
$(RUS)∘F= (R∘F) uu (S ∘F )$
Provo a dimostrare prima che
$(R∘F ) uu (S ∘F ) rArr (RUS)∘F$
Siamo $r,s,f in A$ e supponiamo che $(f,r) in (R∘F) uu (S ∘F )$, allora, per definizione di unione,
$ (f,r) in (R∘F ) vv (f,r) in (S ∘F )$
Ora se $ (f,r) in (R∘F)$ allora $EE (f,s) in F ^^ (s,r) in R$, per cui abbiamo
$1)$ $(f,s) in F$
$2$ $ (s,r) in R rArr (s,r) in RuuS $
da questo segue che $(f,r) in (R∘F) rArr (f,r) in (RUS)∘F$ e dunque $(R∘F ) sube (RUS)∘F$
Allo stesso ...

Ciao a tutti, premetto che sono un programmatore software e nonostante abbia basi di fisica, matematica e algebra lineare sto riscontrando dei problemi nell'effettuare alcuni calcoli che andrò a spiegarvi meglio.
Inizio con il dire che ciò mi serve per lo sviluppo di un software, lo sto programmando per divertimento ma potrebbe venire fuori qualcosa di carino.
Il programma:
Il software mette a disposizione un'area di lavoro in cui è possibile inserire dei punti materiali (per ora, poi passo a ...

Qualcuno sa spiegarmi come un albero binario di ricerca puo essere stampato in forma di tabella quindi a matrice a array multidimensionale. Premetto che secondo me sono concetti diversi. Ma nei database esiste una rappresentazione tabellare dei dati e una in albero binario di ricerca. Non trovo e capisco la corrispondenza tra i due.

Ciao
Vorrei chiedere una mano per capire un errore su un paio di dimostrazioni abbastanza basilari (seconda lezione seguita del corso).
Vorrei dimostrare per gli insiemi che con -$:=$ \ insiemistico.
1) $A-(B∩C)=(A-B)∪(A-C)$
2) $A-(B∪C)=(A-B)∩(A-C)$
Ho provato in questi due modi,ma non sono certo della correttezza
1) La prima mi sembra tornare:
Ricordando la differenza insiemistica: $G-H={x|x inG∧¬x inH}$ (**)
$F:=(B∩C)={x|x inB∧x inC}$ quindi $x inF$ se e solo se ...
Ho problemi ha trovare la dimostrazione della formula dell'accelerazione relativistica partendo dalla formula della velocità ,è da molto tempo che ci lavoro su ma non riesco a risolvere questo quesito. (Ho l'immagine del quesito nel forum).
P.S. Si tratta di un elettrone che viene spinto inizialmente dall'azione del campo elettrico.I vettori forza e velocità sono parallele tra loro

Ciao a tutti, stavo facendo degli esercizi dal mio libro sulle derivate, quando incontro questo tipo di problema: "Il raggio di un cerchio varia con un tasso di $ -2/pi m/s $ . Qual'è il tasso di variazione dell'area del cerchio nel momento in cui $ r=10 m $ ?"
Bene, seguendo l'esercizio di esempio ho fatto così:
ho la variazione del raggio: $ (dr)/(dt)=-2/pi m/s $ e l'area del cerchio: $ A=pir^2 $ , mi manca $ (dA)/(dt) $
quindi
$ (dA)/dt=(dA)/(dr)*(dr)/(dt) $
$ =2pir*(dr)/(dt) $
...
Buongiorno, vi allego il seguente esercizio che non riesco a capire come trovarmi con la soluzione, nonostante applichi in modo corretto le formule, mi serve per l'esame che dovrei sostenere a fine mese..chiedo il vostro cortese aiuto
Una turbina (a vapore, TV, o a gas, TG) può schematizzarsi come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, adiabatico (Q=0), nel quale un fluido (vapore surr. e/o saturo nelle TV, gas nelle TG) espande da una pressione maggiore ad una inferiore, cedendo ...
Problema sulla forza d'attrito (301559)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con questo problema di fisica?
Una scatola di massa m = 5 kg è appoggiata su un tavolo. Il coefficiente di attrito statico tra la scatola e il tavolo è μ = 0,4. La scatola inizia a muoversi quando viene spinta con una forza F che forma un angolo di 45° con l’orizzontale. Determina il modulo della forza F. [Risultato: 115,5 N]
Quando devo stabilire le condizioni di esistenza di due funzioni come √(x/x+5) e √x/√(x+5), quali valori devo considerare come risolutivi? Perché dovrebbero avere dominio diverso?


Funzioni (301599)
Miglior risposta
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a rispondere a queste domande sulle funzioni per favore?Grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti, sono fermo su questo esercizio che chiede di calcolare il guadagno in bassa frequenza di questo circuito:
Procedo prima al calcolo della polarizzazione:
Supposto il transistor in regione attiva ho (supponiamo anche $I_B$ trascurabile rispetto a $I_C$):
$V_B = 0V$, $V_(EB) = 0.7V$, $V_E = 0.7V$.
$I_C = 1mA$, $I_E = 1mA$, $V_U = 3 - 0.5*5 = 0.5V$
$V_C = 0.5 - 0.5*3 = -1V$
Quindi l'ipotesi di funzionamento è verificata.
Se si volesse tener ...
Qualcuno mi aiuta a risolvere il seguente esercizio?
Nella figura (a) la corda 1 ha una densità di massa lineare di 3
g/m e la corda 2 ha una densità di massa lineare di 5 g/m. Esse
sono sottoposte a una tensione generata dal blocco di massa
M=500g. Calcolate la velocità dell’onda nella corda 1 e 2.
Il blocco viene adesso suddiviso in 2 parti come indicato in
figura (b). Determinare M1 e M2 in modo che la velocità di
propagazione dell’onda sia la stessa in entrambe le ...