Problema con equazioni letterali di secondo grado

lean_gamic
Come da titolo ho dei problemi con le equazioni letterali di secondo grado ... A volte capita che dopo aver risolto l'equazione e andando a controllare la discussione questa è diversa da quella che ho fatto io ...
Per chiarire meglio faccio un esempio
[math]2x-b+\frac{6bx+b2}{x}=\frac{3b^2}{x}+2b[/math]


Nella discussione io ho scritto
L'equazione non è ma i di primo grado, ma sempre di secondo
[math]\Delta=0\ b=0\ x1=x2=\frac{-3}{4b}[/math]

[math]\Delta\not{=}0\ b\not{=}0\ x1\not{=}x2\ x1=-2b\ x2=1/2b[/math]


Mentre nella discussione del libro dice per
[math]b=0[/math]
diventa non accettabile...
Come mai dice non accettabile?? Il problema mi capita spesso ma solo nella parte in qui metto delta = 0

Risposte
bimbozza
fai attenzione!
al numeratore hai
[math]2x^2+3bx-2b^2=0[/math]

come hai giustamente detto te, il delta è =0 se b=0, quindi devi sostituire nell'equazione b=0 ed ottieni
[math]2x^2+3x(0)-2(0)^2=0[/math]
cioè 2x^2=0
che ha come soluzione x=0 che è inaccettabile perchè x DEVE essere diverso da zero (condizione imposta dal denominatore)

lean_gamic
Grazie mille :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.