Test di analitica (83073)
ciao a tutti ci sono quei test dove ti chiedono per quale valore di k un'equazione rappresenta un'ellisse... che non riesco a capirli...
Eccone uno...
per quali valori di k appartenente a R, l'equazione x^2+(k-2)y^2=2 rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y?
A. k>2.
B. k>3.
C. 2
Eccone uno...
per quali valori di k appartenente a R, l'equazione x^2+(k-2)y^2=2 rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y?
A. k>2.
B. k>3.
C. 2
Risposte
per prima cosa devi portare l'ellisse in forma canonica.Come si fà? basta divedere tutto per il termine noto in modo tale che al suo posto compaia 1.
che ha come termini
I fuochi, si sà, stanno sull'asse maggiore quindi, se vogliamo che stiano su y dovviamo imporre che b^2>=a^2 quindi
eliminiamo i denominatori con la condizione k diverso da 2
quindi 2
[math]\frac{x^2}{2}+\frac{k-2)y^2}{2}=1[/math]
che ha come termini
[math]a^2[/math]
e [math]b^2[/math]
rispettivamente 2 e [math]\frac{2}{k-2}[/math]
. I fuochi, si sà, stanno sull'asse maggiore quindi, se vogliamo che stiano su y dovviamo imporre che b^2>=a^2 quindi
[math]\frac{2}{k-2}>=2[/math]
[math]\frac{2}{k-2}>= \frac{2(k-2)}{k-2}[/math]
eliminiamo i denominatori con la condizione k diverso da 2
[math]2>=2(k-2)[/math]
[math]1>=k-2[/math]
[math]3>=k[/math]
quindi 2