Problema teorema di Pitagora
In un trapezio scaleno la base minore misura 18 cm,l'altezza 24 cm la base maggiore misura 35 cm e le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i 7-10 (FRAZIONE) dell'altra Calcola il perimetro
Mi servirebbe solo come calcolare le proiezioni.
Mi servirebbe solo come calcolare le proiezioni.
Risposte
Ciao, benvenut* nel forum. Con questo post stai violando alcuni punti del regolamento(che ti invito a leggere)
Ti chiedo quindi di eliminare la parola "urgente" dal titolo e di scrivere tutta la traccia in minuscolo. Grazie
Ti chiedo quindi di eliminare la parola "urgente" dal titolo e di scrivere tutta la traccia in minuscolo. Grazie
Salve Like24,
ti puoi calcolare la somma delle proiezioni, applicare le proporzioni... e ti ricavi le due proiezioni, applichi, rispettivamene, il teorema di Pitagore con l'altezza e ti trovi i lati e poi, sommando il tutto, il perimetro!
Adesso prova a formalizzare il tutto!
Cordiali saluti
"Like24":
SALVE ORA VI DICO LA TRACCIA DEL MIO PROBLEMA CHE IN NESSUN MODO SONO RIUSCITO A RISOLVERLO:
In un trapezio scaleno la base minore misura 18 cm,l'altezza 24 cm la base maggiore misura 35 cm e le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i 7-10 (FRAZIONE) dell'altra Calcola il perimetro
Mi servirebbe solo come calcolare le proiezioni.
ti puoi calcolare la somma delle proiezioni, applicare le proporzioni... e ti ricavi le due proiezioni, applichi, rispettivamene, il teorema di Pitagore con l'altezza e ti trovi i lati e poi, sommando il tutto, il perimetro!
Adesso prova a formalizzare il tutto!


Cordiali saluti
Ciao, benvenuto.
Cortesemente ti chiedo
1) di togliere la parola "urgente" dal titolo, qui siamo tutti volontari, non abbiamo bisogno che qualcuno ci metta fretta;
2) togliere il maiuscolo dalla domanda, in internet il maiuscolo equivale a gridare e, da queste parti, chi alza la voce non è gradito.
Grazie.
Per quanto riguarda il problema:
La differenza delle basi è $35-18=17\ \cm$, quindi la somma delle proiezioni è 17 cm, una proiezione è i $7/10$ dell'altra, quindi se dividi la proiezione minore in 7 parti e l'altra in 10 parti ottieni 17 pezzettini tutti uguali e la misura di tutti questi pezzettini è 17 cm, perciò ciascun pezzetto misura 1 cm. Le due proiezioni misurano una 7 cm e l'altra 10 cm.
Cortesemente ti chiedo
1) di togliere la parola "urgente" dal titolo, qui siamo tutti volontari, non abbiamo bisogno che qualcuno ci metta fretta;
2) togliere il maiuscolo dalla domanda, in internet il maiuscolo equivale a gridare e, da queste parti, chi alza la voce non è gradito.
Grazie.
Per quanto riguarda il problema:
La differenza delle basi è $35-18=17\ \cm$, quindi la somma delle proiezioni è 17 cm, una proiezione è i $7/10$ dell'altra, quindi se dividi la proiezione minore in 7 parti e l'altra in 10 parti ottieni 17 pezzettini tutti uguali e la misura di tutti questi pezzettini è 17 cm, perciò ciascun pezzetto misura 1 cm. Le due proiezioni misurano una 7 cm e l'altra 10 cm.
"@melia":
Ciao, benvenuto.
Cortesemente ti chiedo
1) di togliere la parola "urgente" dal titolo, qui siamo tutti volontari, non abbiamo bisogno che qualcuno ci metta fretta;
2) togliere il maiuscolo dalla domanda, in internet il maiuscolo equivale a gridare e, da queste parti, chi alza la voce non è gradito.
Grazie.
Per quanto riguarda il problema:
La differenza delle basi è $35-18=17\ \cm$, quindi la somma delle proiezioni è 17 cm, una proiezione è i $7/10$ dell'altra, quindi se dividi la proiezione minore in 7 parti e l'altra in 10 parti ottieni 17 pezzettini tutti uguali e la misura di tutti questi pezzettini è 17 cm, perciò ciascun pezzetto misura 1 cm. Le due proiezioni misurano una 7 cm e l'altra 10 cm.
ok fatto,grazie ancora comunque
Chiudo per crossposting.