Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia G un gruppo commutativo con notazione moltiplicativa, e siano a e b due suoi elementi.
Quali delle seguenti affermazioni nell'incognita x ammette una e una sola soluzione in G per ogni a e b:
a) $xa=bx$
b) $x=x^-1$
c) $x^-1a=b$
d) $x^2=a$
e) $x^3=b$
premetto che di gruppo commutativo conosco soltanto la definizione, quindi scusate eventuali sciocchezze.
escluderei la prima perchè indeterminata
la b) ammette come soluzioni 1 e -1
la d) e la ...

Buonasera,
sono in cerca di qualche suggerimento per arrivare alla conclusione di questo esercizio:
una matrice simmetrica A $\epsilon$ $RR^(3x3)$ ha $root(3)(3)$ , $-root(3)(3)$ per autovalori e V = $<((3),(0),(4))>$ come autospazio relativo a $root(3)(3)$ . Si diagonalizzi A tramite una matrice ortogonale.
Per scrivere la matrice ortogonale ho pensato di normalizzare l'autospazio dato e poi trovare l'altro autospazio cercando due vettori, con norma 1, ...

Ho un omino che si muove lungo la retta reale di un passo di lunghezza \(\xi\) ad ogni intervallo di tempo \(\tau\). La probabilità che si trovi fra \(x\) e \(x+\epsilon\) \(\forall \epsilon >0\) al tempo \(\overline{t}\) fissato è data da
\[
P(x,x+\epsilon, \overline{t})=\int_{x}^{x+\epsilon}p(x,t)dx
\]
L'omino si muove con uguale probabilità a destra o a sinistra quindi la probabilità che al tempo \(\overline{t}-\tau\) stesse fra \(x+\xi,x+\epsilon+\xi\) o fra \(x-\xi,x+\epsilon-\xi\) è la ...

Salve a tutti,
ho una domanda da farvi: la molteplicità geometrica è SEMPRE minore(o uguale) di quella algebrica, anche se l'applicazione NON è diagonalizzabile?
Ovvero questo teorema secondo cui la molteplicità geometrica è sempre minore(o uguale) a quella algebrica, ossia compresa tra 1 e quella algebrica, è una conseguenza del fatto che f è diagonalizzabile?
Spero in una vostra risposta precisa e puntuale per risolvere questo mio dubbio, non so se mi sono spiegato bene, grazie in anticipo!
ciao, ho problemi con un esercizio
$int int (x^2*e^(y^4))dxdy$
dove $ A = 0<=x<=1, x<=y<=1 $
il mio problema è
uso le formule di riduzione
e mi viene
$int dx *x^2 int e^(y^4) dy$
ma $int e^(y^4) dy$ non credo che lo posso risolvere con tecniche elementari.. e se facessi un cambio di variabili ( coordinate polari) ?
grazie a tutti

Secondo teorema Euclide
Miglior risposta
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 13 cm, l'altezza relativa all'ipotenuda è 60/13 cm. Calcola perimetro e area.
???

Quali tra i seguenti numeri ha resto 1 se diviso per 9:
a) 2753*3123*10^76 (^76 significa elevato alla 76-esima)
b) 2753*3213*10^76
c) 2753*3113*10^76
d) 2753*3223*10^76
avendo la calcolatrice, si verifica subito che la risposta esatta è la c)
qualcuno sa se esiste un altro modo per giungere alla soluzione senza effettuare le moltiplicazioni e relative divisioni?

Salve a tutti,
dovrei calcolare la seguente covarianza:
$Cov[ X \cdot Y,X \cdot Z ]$
Ho provato anche a semplificare assumendo che Y è indipendente da X e Z, X e Z sono dipendenti.
Parto dalla $Cov[ X \cdot Y,X \cdot Z ]=E[XYXZ]-E[XY]E[XZ]$
ma non arrivo a nessuna soluzione.
Mi potete dare un input?
Ciao K.

Quando ho una conica degenere, e quindi ho il determinante della matrice che la rappresenta uguale a 0, perché risolvendo l'equazione della conica rispetto a una delle due incognite il $Delta = b^2 - 4*a*c$ è sempre un quadrato perfetto???

Buona sera a tutti,
devo fare la dimostrazione del teorema cinese del resto per due equazioni con moduli primi fra loro.
Grazie mille in anticipo...

Ciao a tutti!
Ho un serio problema con questa funzione:
\(\displaystyle f(x)=\int_1^x g(t) dt \)
con
\(\displaystyle g(t)=\frac{\sin(\pi t)}{(e^t-1)\sqrt{(t+1)}} \)
La consegna mi chiede di:
1) tracciare il grafico di $f(x)$
2) stabilire se $f(x)$ è invertibile in $x_0=0$ e calcolare, se esiste, \(\displaystyle (f^{-1})' (y_0) \) essendo \(\displaystyle y_0 = f(0) \)
3) si calcoli, se esiste, \(\displaystyle F'(0) \), essendo \(\displaystyle F(x) = f(|x|) ...

Sto risolvendo le equazioni simmetriche di secondo grado, non sto trovando problemi, sono molto semplici, a dire il vero mi sono divertito anche a risolvere i sistemi di tre equazioni ...
Risolvendo i sistemi simmetrici del tipo:
$ { ( x+y=11 ),( xy=28 ):} $
Utilizzando la formula risolutiva:
$ t^2-st+p=0 $
Date le soluzioni ricavate con la seguente:
$ t=(-b+-Delta)/(2a) $
Mi chiedevo, posso chiamarle $ t_1;t_2 $ Oppure si conviene chiamarle $ x_1;x_2 $
Questo dubbio mi ...

Ciao a tutti,
sto studiando l'integrazione su sottovarietà parametrizzabili di $RR^N$ $m$-dimensionali senza bordo.
Ho notato che in rete non trovo da nessuna parte quasi niente su questo argomento, niente sul quadrato simbolico di una matrice, quasi niente sul graamiano di $m$ vettori, niente sui simboli di Gauss, niente sugli integrali su una ipersuperficie.
Come è possibile tutto ciò? Qualcuno può consigliarmi qualche buon libro su questo argomento?

Ciao ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto per la seguente questione: perché gli operatori della meccanica quantistica devono necessariamente essere definiti su spazi di Hilbert infinito-dimensionali e quindi essere rappresentati con matrici infinite?
Vi ringrazio anticipatamente.
ciao

Salve utenti! Non riesco a risolvere questo problema:
In una regione in cui è definito un campo elettrico, la forza elettrica fa un lavoro di $8x$$10^-19$ $J$ su un elettrone che si muove dal punto X al punto Y. Quale dei due punti si trova a potenziale maggiore? Qual è la differenza di potenziale tra il punto X e il punto Y?
Secondo me manca un dato. O meglio, mi spiego..secondo me senza la distanza non posso ricavarmi la differenza di potenziale. ...
Poichè ho verificato cos'è un divisore dello zero.
Sia $A$ un anello e sia $a in A$ , $a$ si dice divisore dello zero se $a!=0$ ed $EEb in A$ tale che $a*b=0(ba=0)$
Ragazzi se in $P(S)$ , considero $O/ sub A sub S$
$A nn (S-A)=O/=0_(P(S))$
eppure $A != O/$ e $S-A!=O/$ Quindi significa che $(P(S), nn, -)$ non è integro, poichè ha divisori dello zero?

Non riesco a trovare una bella definizione di azioni equivalenti e un modo per verificare che Lo siano.
Ad esempio xke l azione sx e dx regolari di G Su G sono equivalenti?

Ciao, amici! Ho trovato un passaggio sul mio testo a proposito della stabilità dei minimi dell'energia potenziale che mi risulta alquanto oscuro... Dato il campo di forze \(m \boldsymbol r''(t)=\nabla U (\boldsymbol r)\) (\(\boldsymbol r\) è la posizione e \(U=-E_{pot}\) il potenziale) con energia totale costante \(h(\boldsymbol r,\boldsymbol v)=\frac{m}{2} ||\boldsymbol v(t)||^2-U(\boldsymbol r(t))\) "supponiamo [cito testualmente] che l'energia potenziale \(-U\) abbia un minimo locale ...

ciao ho un esercizio con una funzione $ z(x)=e^{x}((1/k)-e^{-x}-x-1) $
dice che essendo $ lim_(x -> -oo ) z(x)=-1 $ e $ lim_(x -> oo ) z(x)=-oo $ per il teorema degli zeri esistono (e sono
unici per la monotonia) a < 0 e b > 0 tali che z(a) = z(b) = 0
io non ho capito perchè dai due limiti dice che ci sono due zeri??grazie

Voglio calcolare la derivata di y = arcCh x.
x = Ch y = $(e^y + e^(-y))/2$. Risolvendo l'equazione di secondo grado nell'incognita $e^y$ ottengo $e^y = x +- sqrt(x^2 - 1)$. Siccome $x >= 1$, accetterei entrambe le soluzioni. MA:
D(arcCh x) = $1/(D(Ch y)) = 1/(Sh) = 1/(e^y - Ch y) = 1/(x +- sqrt(x^2 - 1) - x) = +-1/(+- sqrt(x^2 - 1))$.
Ma la soluzione negativa non dovrebbe esserci perché la funzione è crescente. Volevo sapere: in base a quale considerazione devo eliminare quel meno lassù dove ho calcolato $e^y = x+- ...$?