Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simona-96_18
non riesco a risolvere questa disequazione pura : x^2 -8>0
9
3 giu 2012, 15:53

mateita
testo n1: calcola le lunghezze dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l'area diminuisce di 2 cm2. (RISULTATO: 8cm ; 4cm) testo n2: calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 14 m e che l'altezza supera la base di 1cm (RISULTATO: 5 m ) IMPORTANTE! RISOLVERE I PROBLEMI TRAMITE EQUAZIONE DI 1 GRADO! GRAZIE MILLE ;)
1
3 giu 2012, 16:00

mateita
testo n1: calcola le lunghezze dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l'area diminuisce di 2 cm2. (RISULTATO: 8cm ; 4cm) testo n2: calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 14 m e che l'altezza supera la base di 1cm (RISULTATO: 5 m ) IMPORTANTE! RISOLVERE I PROBLEMI TRAMITE EQUAZIONE DI 1 GRADO! GRAZIE MILLE ;)
1
3 giu 2012, 16:00

gaten
Salve ragazzi ho la segunte relazione d'ordine in $NxN$ $(a,b) sigma (c,d) <=> a <= c and b <= d$ Adesso devo dimostrare se l'ordinamento è totale, quindi: $AA(x,y),(h,k) in NxN, (x,y) sigma (h,k) or (h,k) sigma (x,y)$ Direi che è d'ordine ma come lo dimostro? Grazie anticipatamente

alek931
non riesco a risolvere questa disequazione $ 2-ln(2x-1)-ln(2x+1)>0 $ intanto non capisco come posso scriverla perche quando c'è $ ln(x+1)-lnx=ln[(x+1)/x] $ oppure se c'è il + faccio la moltiplicazione fra gli argomenti...in questo caso io raccoglierei il - cosicchè diventerebbe $ 2-[ln(2x-1)+ln(2x+1)] $ giusto? poi farei la disequazione fra gli argomenti scrivendo il 2 come ln(e^2) e avrei $ (2x-1)/(2x+1)<e^2 $ ok? porrei l'argomento >0 ovviamente a sistema con la disequazione ma non trovo il risultato corretto ...
10
2 giu 2012, 17:45

previ91
Scusate , oggi ho già postato un esercizio sui campi vettoriali . Vorrei farvi una domanda più dettagliata sul potenziale : c'è un modo standard di calcolarlo ?? Per esempio se ho questo campo : $F(x,y)= ((9x)/(9x^2+y^2),y/(9x^2 +y^2))$ come calcolo il potenziale ? non voglio i passaggi ma solo indicazioni riguardo al modo corretto di calcolare il potenziale. Ps : ho già verificato che è irrotazionale e conservativo. Grazie mille
6
1 giu 2012, 21:09

antonella.bagnato
Salve ragazzi, qualcuno mi può spiegare come è possibile stabilire se la somma di questa serie è razionale o irrazionale? $\sum_{n=1}^\infty 1/b^(n!) $ b>1 intero

boulayo
Ho il seguente problema da risolvere: Alice e Bob hanno implementato un sistema basato su RSA che rende possibile alle persone di mandare messaggi crittati a uno di loro due. Un amico fidato Tom sceglie segretamente due grandi numeri primi p e q di circa la stessa grandezza e li moltiplica per ottenere n = pq. Sceglie a caso degli esponenti segreti per decrittare (tali che $gcd(d_a, phi(n))$, $gcd(d_b, phi(n))$ = 1) e calcola i loro inversi modulo $phi(n)$ dove $phi(n) = (p-1)(q-1)$ Tom da ...

gohan22
Dove posso trovare qualche appunto che spiaga in modo semplice la relazione tra mutabili: associazione di contigenza? :)
1
3 giu 2012, 14:55

ellytvtrb
UI = unità informative = 1000 bytes Vm= 200000 Km/s C = capacità = 10 Mbit / s d1=200 m Tr1 = tempo di ritardo = 1 ms calcola il tempo di attraversamento da H1 a H2 ? (-) --------------( )-------------( )----------------(-) d1 d2 d3 H1 - nodo di partenza di ogni bit dell'informazione (-) il primo H2 - nodo di arrivo di ogni bit dell 'informazione (-) l'ultimo R1 e R2 = nodi intermedi ( ) d1,d2,d3= distanze tra i vari nodi , rispettivamente di h1-r1 , ...
2
5 mar 2012, 12:21

giagio.luke
Salve a tutti, sono alle prime armi nel campo dell'integrazione di funzioni differenziali, ho già un problema: Il testo dell'esercizio è il seguente: Sia $φ(x, y) = ye^x dx + (e^x− cos y) dy$ una forma differenziale. Verificare se e esatta e, nel caso, integrarla. Innanzitutto verifico se è esatta e quindi eseguo le derivate parziali e vedo che entrambe danno come risultato $e^x$, posso quindi dire che la forma è chiusa. Successivamente vedo che il dominio è tutto $R^2$ e quindi è ...

Benvenuto1
salve a tutti..... vorrei sapere per quali valori di k rappresenti un'equazione di un' iperbole con i fuochi sull'asse x x^2/2k+6 + y^2/2k =1 grazie a tutti
2
3 giu 2012, 12:52

piccolame1
buongiorno a tutti. Necessito di un chiarimento, quando studio una funzione so di dover anche analizzare la derivata prima e seconda. Ecco io tutto quello che ho capito è che la derivata prima mi permette di conoscere crescenza e decrescenza (e quindi min e max locali) e la seconda concavità e convessità. Ma per quanto riguarda i punti stazionari? e i flessi? quando è che devo verificare se si annullano le derivate ?? aiutatemi per favore..mi sto impanicando.. Grazie cmq mille a tutti.. ...
5
1 giu 2012, 16:17

aleSSio98MILAN
Salve a tutti!! qualcuno mi può spiegare le regole principale per risolvere le equazioni??
3
3 giu 2012, 14:07

A.l.e.c.s
Determinare nello spazio euclideo il piano contenente la retta r : x + 3z = y − 2 = 0 e parallelo alla retta s : x − z = y − z = 0. Vorrei capire come dovrei impostare questo problema. Qualcuno me la può spiegare?? Grazie
8
16 feb 2012, 18:23

agatalo
Per favore aiutatemi in questi problemi...sono da risolvere con le equazioni. 1)Due recipienti pieni contengono complessivamente 37,2 litri di acqua. Se si toglie dal più grande 1/4 del contenuto e dal più piccolo 1/5 del contenuto, i due recipienti hanno la stessa quantità di liquido. Qual è la capacità di ciascun recipiente? I risultati sono 19,2 ; 18 2)In un negozio ci sono 33 sciarpe, bianche, rosse e gialle. Le bianche sono 5 meno di quelle rosse 2 più di quelle gialle. Calcola ...
3
3 giu 2012, 13:03

TTOttoTTO
Salve a tutti. Ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio: " Determinare gli autovalori reali di $A(u)=ddot u + dot u$ ". Ho appena terminato il corso di Algebra Lineare ma non ci sono mai stati fatti esempi di esercizi sugli autovalori che non fossero legati a spazi euclidei. Come devo svolgere il conto in questo caso? Grazie per l'attenzione.

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio. Dopo aver stabilito la sommabilità della funzione integranda calcolare $int_{T} y/x dxdy$ essendo $T={(x,y) in RR^2: y^2<=x<=y}$ L'insieme T può essere rappresentato come segue: http://imageshack.us/photo/my-images/208/grafico3.png/ Ciò che non ho capito è come si fa a stabilire la sommabilità di $f(x,y)=y/x$ in T.

Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho bisogno di sapere se questa parte dell' enunciato del teorema del completamento di una parte libera è giusta. Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $K$ di dimensione $n>0$ e sia $B={u_1,...,u_n}$ una base di $V$.Siano assegnati dei vettori indipendenti $v_1,...,v_k$. Allora i vettori indipendenti $v_1,...,v_k$ sono vettori di $V$? Grazie mille Vito L
3
26 mag 2012, 19:00

reanto91
si consideri l'applicazione lineare fh:R3 in R3 così definita: fh(e1)=e1+3e2+he3 fh(e2)=2e2 fh(e3)=he1+e2+e3 determinare 1)la matrice Ah associata ad fh 2)al variare di h, Immagine di fh e nucleo di fh 3 f2-1(v) con v=(1,0,2,) Ditemi se è sbagliato. per il primo punto abbiamo: fh(e1)=(1,+3,+h) fh(e2)=(0,2,0) fh(e3)=(h,1,1) quindi la matrice Ah associata ad fh è (1 0 h) (3 2 1) (h 0 1) Per quanto riguarda l'immagine credo che essendo Im(fh) lo spazio generato dalle colonne di Ah ...