Aiuo collegamento tesina!
Sto facendo una tesina sull'alienazione, ma non so come collegare fisica e geografia astronomica. Suggeriementi? Ho escluso la relatività di Einstein perchè non l'ho studiata!
Risposte
Ciao Paranoidandroid, ci rincontriamo!
Nel farti un grosso in bocca al lupo per la maturità ti invito a modificare il titolo: il maiuscolo è vietato dal regolamento (basta che clicchi sul tasto modifica in alto a destra).
Nel farti un grosso in bocca al lupo per la maturità ti invito a modificare il titolo: il maiuscolo è vietato dal regolamento (basta che clicchi sul tasto modifica in alto a destra).
Crepi il lupo...Comunque, nessuno ha qualche suggerimento?

"ParanoidAndroid":
Sto facendo una tesina sull'alienazione, ma non so come collegare fisica e geografia astronomica. Suggeriementi? Ho escluso la relatività di Einstein perchè non l'ho studiata!
Para, è vero che c'è qualche fisico (più spesso qualche matematico, non me ne vogliano gli amici matematici...) che soffre di alienazione mentale...
Ma mi sai spiegare che intendi per "tesina sull'alienazione" dove dovrebbero entrare in gioco fisica e geografia?
Le leggi sulla gravitazione elaborate da Newton quali un primo passo verso la conquista dell'universo, cioè di un ambiente estraneo, alieno alla Terra.
"lisdap":
Le leggi sulla gravitazione elaborate da Newton quali un primo passo verso la conquista dell'universo, cioè di un ambiente estraneo, alieno alla Terra.
Non sono programma di quest'anno...Si fanno al terzo o al quarto, non ricordo, quindi non vorrei portare anche roba vecchia...
"navigatore":
[quote="ParanoidAndroid"]Sto facendo una tesina sull'alienazione, ma non so come collegare fisica e geografia astronomica. Suggeriementi? Ho escluso la relatività di Einstein perchè non l'ho studiata!
Para, è vero che c'è qualche fisico (più spesso qualche matematico, non me ne vogliano gli amici matematici...) che soffre di alienazione mentale...
Ma mi sai spiegare che intendi per "tesina sull'alienazione" dove dovrebbero entrare in gioco fisica e geografia?[/quote]
Ahah, in effetti il tema che ho scelto è specificamente filosofico, però volevo collegare qualche materia scientifica, almeno geografia... Comunque non intendevo alienazione mentale, ma alienazione nel senso di scissione, diventare altro da sè, spersonalizzarsi a causa delle nuove tendenze della società moderna e dei regimi dittatoriali. Quindi avevo pensato di portare l'evoluzione stellare, come processo che porta al continuo "diventare altro da sè" fino alla completa degenerazione, cioè i buchi neri. Potrebbe andare bene o è frutto di un'alienazione mentale? xD
"ParanoidAndroid":
[quote="lisdap"]Le leggi sulla gravitazione elaborate da Newton quali un primo passo verso la conquista dell'universo, cioè di un ambiente estraneo, alieno alla Terra.
Non sono programma di quest'anno...Si fanno al terzo o al quarto, non ricordo, quindi non vorrei portare anche roba vecchia...
"navigatore":
[quote="ParanoidAndroid"]Sto facendo una tesina sull'alienazione, ma non so come collegare fisica e geografia astronomica. Suggeriementi? Ho escluso la relatività di Einstein perchè non l'ho studiata!
Para, è vero che c'è qualche fisico (più spesso qualche matematico, non me ne vogliano gli amici matematici...) che soffre di alienazione mentale...
Ma mi sai spiegare che intendi per "tesina sull'alienazione" dove dovrebbero entrare in gioco fisica e geografia?[/quote]
Ahah, in effetti il tema che ho scelto è specificamente filosofico, però volevo collegare qualche materia scientifica, almeno geografia... Comunque non intendevo alienazione mentale, ma alienazione nel senso di scissione, diventare altro da sè, spersonalizzarsi a causa delle nuove tendenze della società moderna e dei regimi dittatoriali. Quindi avevo pensato di portare l'evoluzione stellare, come processo che porta al continuo "diventare altro da sè" fino alla completa degenerazione, cioè i buchi neri. Potrebbe andare bene o è frutto di un'alienazione mentale? xD[/quote]
Se parli di "scissioni", inserirci Fisica la vedo dura, perché i fisici cercano di fare l'esatto contrario!
PAra,
mi sembra che la rivoluzione copernicana, Keplero e le sue leggi, Galileo e le sue scoperte, possano essere un esempio molto valido di rottura con le tradizioni, con l'ipse dixit, con i dogmi.
Che ti sembra? Con Galileo, c'è di tutto: Fisica, Astronomia...
mi sembra che la rivoluzione copernicana, Keplero e le sue leggi, Galileo e le sue scoperte, possano essere un esempio molto valido di rottura con le tradizioni, con l'ipse dixit, con i dogmi.
Che ti sembra? Con Galileo, c'è di tutto: Fisica, Astronomia...
...filosofia
"gio73":
...filosofia
...che quelli poi sono i più alienati di tutti....tranne il nostro amico, chiaro...
Ma Galileo si fa in terza e non ce lo vedo molto con l'alienazione, potrebbero fraintendere xD
Di fisica al quinto si fa elettricità, magnetismo fino alle onde elettromagnetiche, più la struttura dell'atomo. Non credo si possa collegare qualcosa...
Di fisica al quinto si fa elettricità, magnetismo fino alle onde elettromagnetiche, più la struttura dell'atomo. Non credo si possa collegare qualcosa...
"ParanoidAndroid":
Ma Galileo si fa in terza
e allora?
Tieni presente che quest'anno c'è stato lo speciale di Paolini su Galileo che molto probabilmente i membri della commissione hanno visto e apprezzato.
"ParanoidAndroid":
Ma Galileo si fa in terza e non ce lo vedo molto con l'alienazione, potrebbero fraintendere xD
Di fisica al quinto si fa elettricità, magnetismo fino alle onde elettromagnetiche, più la struttura dell'atomo. Non credo si possa collegare qualcosa...
Diventare altro da sé: decadimento, fissione, fusione.
"giuliofis":
[quote="ParanoidAndroid"]Ma Galileo si fa in terza e non ce lo vedo molto con l'alienazione, potrebbero fraintendere xD
Di fisica al quinto si fa elettricità, magnetismo fino alle onde elettromagnetiche, più la struttura dell'atomo. Non credo si possa collegare qualcosa...
Diventare altro da sé: decadimento, fissione, fusione.[/quote]
giuliofis,
io mi sento decaduto...fissato...fuso.
Mah, a me ste tesine mi sembrano una grande boiata. Si rischia sempre di cadere nel banale...
Avevo pensato di portare lo stato degenerato della materia per collegarmi anche a geografia con le stelle. La mia tesina non è banale. Questo che ho detto, l'alienazione, è un tema che sviluppo partendo da ben altro con interpretazioni "davvero originali", come sostengono i miei prof. Vabbè, che mi hanno detto che la tesina ormai è un aspetto marginale dell'orale...
"navigatore":
[quote="giuliofis"][quote="ParanoidAndroid"]Ma Galileo si fa in terza e non ce lo vedo molto con l'alienazione, potrebbero fraintendere xD
Di fisica al quinto si fa elettricità, magnetismo fino alle onde elettromagnetiche, più la struttura dell'atomo. Non credo si possa collegare qualcosa...
Diventare altro da sé: decadimento, fissione, fusione.[/quote]
giuliofis,
io mi sento decaduto...fissato...fuso.[/quote]
? Nella fissione un atomo pesante si scinde in atomi più leggeri (scusa la poca precisione ma sono al primo anno, queste cose non le ho fatte ancora...), cioè di altri elementi. È diventato qualcos'altro da sé. E questo, tramite la bomba atomica, può portare alla Seconda Guerra Mondiale.
La fissione non è nel programma...il commissario esterno è un ingegnere, non vorrei rischiare portando qualcosa che non ho potuto approfondire nel migliore dei modi...