Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, controllate e ditemi se ho svolto correttamente questo esercizio, a me viene che non vi è asintoto, ah se esiste un modo più veloce per calcolare la $q$ scrivetelo pure. Grazie in anticipo.
Stabilire se la funzione $f(x)=sqrt((x^7+3x^8)/(5x^4+x^6))$ ammette asintoto per $x\rightarrow+\infty$
ho provato a svolgere così
$\lim_{x\rightarrow+\infty} sqrt((x^7+3x^8)/(5x^4+x^6))=\lim_{x\rightarrow+\infty}|x|sqrt((1/x+3)/((5)/(x^2)+1))=+\infty$
$m=\lim_{x\rightarrow+\infty}f(x)/x=3$
$q=\lim_{x\rightarrow+\infty}sqrt((x^7+3x^8)/(5x^4+x^6))-3x=\lim_{x\rightarrow+\infty}((x^7+3x^8)/(5x^4+x^6)-9x^2)/(sqrt((x^7+3x^8)/(5x^4+x^6))+3x)=\lim_{x\rightarrow+\infty} ((x^7+3x^8-45x^6-9x^8)/(5x^4+x^6))/(x(sqrt((1/x+3)/((5)/(x^2)+1))+3))=\lim_{x\rightarrow+\infty}((x^7-6x^8-45x^6)/(5x^4+x^6))/(x(sqrt((1/x+3)/((5)/(x^2)+1))+3))=$
$=\lim_{x\rightarrow+\infty}((x^8(1/x-6-(45)/(x^2)))/(x^6((5)/(x^2)+1)))/(x(sqrt(3)+3))=\lim_{x\rightarrow+\infty}(-6x^2)/(x(sqrt(3)+3))=-\infty$
siccome $q=-\infty$..non esiste asintoto.
Confermate?
Ciao a tutti,
volevo solo un piccolo chiarimento teorico.
Sto studiando le serie di taylor; fin quando si tratta di approssimare la funzione $f(x)$ nel punto $P$ con la retta tangente ci sono; ma poi non capisco perchè quando consideriamo un polinomio di secondo grado e così via si prende come coefficiente $1/2f''x_0$ e per il polinomio di grado 3 $1/(3!)f'''x_0$
da dove saltano fuori questi coefficienti?

Equazione cartesiana di un piano contenente una retta data e parallelo ad un altro PIANO dato?
il piano ha equazione X-Y+Z-2=0 mentre la retta ha equazioni cartesiane
4X-2Y+3Z=1 2X+Z+1=0
Ho provato con i fasci ma mi sono bloccato..

Sapete dirmi che cos'è una corrispondenza biunivoca di matematica?
Miglior risposta
sapete dirmi che cos'è una corrispondenza biunivoca di matematica? vi prego mi serve per domani! D:

Salve a tutti,
volevo sapere avendo a disposizione le seguenti formule di linguaggio 1°ordine, che formalizzano alcune def.:
$Def.$: $A={x} harr EEx(x in A ^^ AAz(z in A -> z=x))$.
$Def.$: $A={x,y} harr EEx,EEy(x in A ^^ y in A ^^ AAz(z in A -> z=x vv z=y))$.
$Def.$: $B=(x,y) harr AAZ(Z in B harr Z={x} vv Z={x,y})$.
$Def.$: $A$ è una relazione (talvolta si indica con la scrittura $_{rel}A$) $harr AAZ(Z in A ->EEx,EEy(Z=(x,y)))$
come vedasi, in teoria degli insiemi formalizzano il concetto di singoletto, coppia non-ordinata, coppia ordinata, ed relazione ...

Ho appena iniziato a studiare il linguaggio Prolog,ho provato a svolgere questo esercizio:
Scrivere un programma in PROLOG per la seguente relazione: $lunpar(L,N)$ se e solo se $N$ e il numero di elementi pari nella lista $L$.
L'ho svolto così:
lunpar([],0).
lunpar([A|L],N):- A mod 2 is 0,X is X+1,X=<N,lunpar(L,X).
lunpar([A|L],N):- A mod 2 isnot0,lunpar(L,N).
Non sono affatto sicuro di averlo svolto ...

ciao a tutti,
ho un dubbio sull'instabilità dell'equilibrio elastico: per trovare il moltiplicatore del carico critico si può procedere
1 - l'equilibrio globale della trave
2 - equilibrio locale della trave per ogni tratto regolare
3 - ricavarsi i momenti nel pezzo in cui si è tagliata la trave
ma per per fare ciò si deve disegnare una deformata della trave (per incominciare a fare l'eqilibrio locale). sta qui il mio dubbio, quale deformata scegliere? una a caso (ed è quindi indifferente) ...

So che la derivata di un valore assoluto = signx. Però, facendo dei test di Analisi I ho trovato questo esercizio:
\[ fx= 2 + |x-7| \] .
Nelle risposte dice che f'(0) = -1 ... Ma facendo la derivata non dovrebbe essere f'(0) = +1 ?

Ciao a tutti, ho questo dubbio sulle isostatiche , come faccio a capire senza staccare i conci che le forze esterne che ho disegnato non creano momento nel primo caso, o nel secondo lo creano solo da una parte?

Salve, vorrei avere se è possibile un chiarimento sulle funzioni composte, precisamente su quali proprietà una funzione composta mantiene dalle sue funzioni di composizione o quelle che eventualmente si modificano. Mi spiego meglio.
Svolgendo un esercizio di analisi il cui testo è il seguente:
"Si consideri la funzione $f: (1,+infty) \to RR$ data da $f(x)= ln(x) + 1/ln(x)$ .
Allora la funzione $g(x) = f(x)^2$
a) non ha punti critici
b) $ im(g) = [4, +infty)$
c) è invertibile su $(1, +infty)$
d) ...

Vi pongo questo interessante quesito: "Qual è il contributo di energia cinetica rotazionale nel moto di rotolamento di un cilindro?"
Io ho pensato che se l'energia totale nel rotolamento è uguale a "Energia translazionale + Energia Rotazionale" e il momento inerziale del cilindro è uguale a \( \frac {1} {2}•m•R^2 \) alla fine verrà fuori una cosa del genere: \(\frac {1} {2}•ω^2•(\frac {3} {2}•m•R^2)\).
Ma non saprei come interpretare la formula, al fine di dare una risposta al quesito. Come ...
Stavo svolgendo un endomorfismo, ed un punto dell'esercizio è questo:
trovare, se esiste, un vettore non nullo di $ R^3 $ che non sia un autovettore per A, dove A è la matrice tale che $ f(X)= AX $ e non ho capito come agire!

Ciao!
Sto leggendo le dispense "algebra lineare for dummies".
Non capisco come vengono calcolate le basi per gli spazi vettoriali dell'esempio 1.11 a pagina 11.
Gli spazi vettoriali sono \(\displaystyle V = \{(x,y,z) : x+y-z=0\} \), \(\displaystyle W = \{(x,y,z) : x-y=0\} \) e le rispettive basi sono \(\displaystyle B_V = {(-1,1,0),(1,0,1)} \), \(\displaystyle B_W = {(1,1,0),(0,0,1)} \).
Mi potete spiegare i passaggi per il calcolo delle basi a partire dall'equazione.
Grazie!
Poi non ...

Ciao a tutti,
come anticipato dal titolo ho un problema con l'interpretazione di una certa scrittura per quanto riguarda le variabili aleatorie reali e continue.
Sia X una v.a. reale segue una dist. ass. continua e Y definita come segue:
$ Y=min(1,X) $
se volessi trovare $ F(y)=P{min(1,X)leq y} $ in termini di f(x), anche scritta per casi, come interpreto la funzione min tra 1 e X o in generale tra due variabili aleatorie X e Z?

Ancora moto rettilineo
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire dove ho sbagliato in questo problema? Eccolo:
Due amici, Mario e Luigi, salgono su un sentiero di montagna alla velocità di 250 m di dislivello all'ora, prevedendo di arrivare alla cima in 3 h.
Dopo un'ora di cammino Mario chiede di fermarsi a riposare presso una malga; ma Luigi sceglie di proseguire con lo stesso passo: "Tanto mi raggiungerai".
E così, dopo un quarto d'ora Mario riparte con una velocità di 280 m di dislivello all'ora.
Vogliamo sapere se ...

\[ \int x sin^2x\ \text{d} x \]
devo usare l'integrazione per parti o per sostituzione ... Per parti ho già provato, per sostituzione non saprei quale sia la sostituzione giusta da fare.
Vi prego datemi una mano

Determinare il numero di soluzioni dell'equazione:
$e^x=(x+1)^2$
ho disegnato la parabola e l'esponenziale, e ho notato subito 2 soluzioni.
ci dovrebbe essere anche la terza appartenente al 1° quadrante, dato che l'esponenziale tende velocemente a superare il ramo di parabola, quindi in tutto 3 soluzioni
esiste un metodo risolutivo non grafico?
Salve chi mi spiega cosa indica il coefficiente di variazione dato dal rapporto della deviazione standard con la media aritmetica campionaria ? $(dev(X))/M_n $
Inoltre ho letto che il valore della deviazione standard indica di quanto in media i dati si discostano dal valor medio. Significa che ad esempio se la mia deviazione standard vale 3, in media i dati si discostano dal valor medio di 3 unità di misura?
grazie

Come faccio a trovare l'equazione di un piano contenente 3 rette (date come intersezione di piani)?

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di cui riporto il testo: "l' età media di un gruppo di studenti che hanno conseguito un diploma di laurea breve è 22 anni. Costruire un intervallo di confidenza al 99% per la media della popolazione degli studenti iscritti al corso di laurea breve, sapendo che la varianza della popolazione distribuita normalmente è 45."
Premetto che molto probabilmente ho interpretato male la traccia. Ad ogni modo ho applicato la seguente ...