Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

a)
Siccome deve salire lungo il piano la condizione che permette ciò è che il momento risultante delle forze esterne sia tale da permettere una rototraslazione in senso orario, quindi rispetto all'asse istantaneo di rotazione, abbiamo che
$F\ R\cos \theta >= mg\ \sin \theta$ quindi $F >= mg\ \tan \theta$ ma siamo sicuri che quando $F\ R\cos \theta = mg\ \sin \theta$ il corpo riesce a rototraslare? perchè?
b)
possiamo scrivere $\vec F + \vec P + \vec R = m\vec a$
Il cilindro è una ruota motrice? ha sia un momento resistente ma anche un momento ...

si consideri un supermercato che tiene aperte 2 casse. Sia x1 la variabile che conta il numero di persone che escono in 1 ora dal supermercato avendo pagato nella cassa 1 e x2 conta quelle che hanno pagato nella cassa 2. X1 X2 sono varibili aleatorie di poisson X1 ha media 5 e X2 ha media 3 con X1 e X2 indipendenti.
1)qual è la probabilità che in mezz'ora escono dal supermercato meno di 2 persone.
2)Sapendo che in un'ora sono uscite in totale 6 persone, con che probabilita almeno la meta ...

Ciao ragazzi, devo trovare gli estremi vincolati di $f(x,y)= x + y -6$, su $E=|2x+ 6y| -x^2 -y^2 >=0$ ovvero sulle due circonferenze (1) $(x-1)^2 + (y-3)^2 = 10$ e (2) $(x+1)^2 + (x+3)^2 = 10$ (ho messo solo "=" perchè essendo f un piano gli estremi staranno sicuramente sulla frontiera delle circonferenze).
vorrei sapere se le 2 circonferenze si parametrizzano così:
(1) $ x(t)= sqrt(10)cos(t) +1$ e $ y(t)= sqrt(10)sin(t) +3$
(2) $ x(t)= sqrt(10)cos(t) -1$ e $ y(t)= sqrt(10)sin(t) -3$
un grazie anticipato a chi mi presterà aiuto

Salve a tutti, volevo sapere come è possibile studiare una funzione a due variabili, cercando punti di massimo, minimo o sella senza utilizzare l'hessiano.
Mi hanno detto che si effettua lo studio dei segni ma non ho ben capito su cosa studiarlo e come si fa.
Potreste darmi un'aiuto? Grazie
Inserisco un'eventuale funzione che potreste usare come esempio: f(x,y) = x^2y + x^2 - 2y

salve a tutti.... qualcuno può aiutarmi a risolvere questi es?
es 1:
Mediante una pompa si vuole spingere l' acqua contenuta in un serbatoio ad un altezza h=20m utilizzando un tubo di sez costante A in modo da avere una portata F=60 l/min. Trascurando gli attriti, quale dovrebbe essere la potenza minima della pompa?
es 2:Con un tubo dell' acqua di sez circolare costante di r= 3 cm si vuole riempire in 5 min una vasca cilindrica di capacità 10000 l.
-supponendo portata del tubo costante nel ...

Salve a tutti!
Ho un problema con il seguente esercizio di cinematica:
"Il conducente di un'automobile ha un tempo di reazione (tempo che intercorre tra la percezione del segnale di arresto e l'applicazione dei freni) di 0.9s. Se un'automobile ha massima decelerazione a=-5m/s^2 calcolare la distanza totale percorsa prima dell'arresto dopo la percezione del segnale, se la velocità iniziale dell'automobile è di 108 km/h"
Il risultato fornito è s=117m.
Ad una prima occhiata sembra molto ...

Salve ragazzi,oggi ho sostenuto un esame di Analisi II,ma ahimè sono stato bocciato al pretest per un singolo errore su una forma differenziale.Vi spiego.Il pretest è un insieme di cinque esercizi,ognugno contente una sottodomanda di cui bisogna ricavare la veridicità o meno.Essendo però corretto da un lettore ottico che segnala solo la percentuale di correzione della domanda (e quindi zero,cinquanta o cento),non ho idea di quale delle due sia sbagliata,nè ovviamente il motivo.
L'esercizio è ...
Ho messo il titolo con il punto interrogativo perchè non sono sicuro che sia effettivamente un omomorfismo di gruppi (nel caso attendo correzioni).
Se [tex]\rho : \mathbb{Z} \rightarrow \mathbb{Z}_n[/tex] è una funzione che assegna ad ogni intero il suo resto modulo [tex]n[/tex], esiste allora una ed una sola operazione binaria [tex]\oplus[/tex] su [tex]\mathbb{Z}_n =\{\bar{0},\bar{1},...,\bar{n-1}\}[/tex] tale che si abbia [tex]\rho(a+b)=(\rho(a) \oplus (\rho(b))[/tex] per tutti [tex]a,b \in ...

Buongiorno a tutti,
nell'eseguire questo programmino mi ritorna errore: "invalid operands to binary +"
Ho definito una funzione che mi ritorni un dato strutturato contenente un array:
typedef struct{
int giorno;
int mese;
}tdata;
typedef struct{
int ore;
int minuti;
}torario;
typedef struct{
tdata data;
torario orario;
int numero;
char testo[200];
...
Aiutoooooo (85225)
Miglior risposta
come si toglie il periodico? es. 1.666666666666666666666666666
Aiutoooooo (85226)
Miglior risposta
come si toglie il periodico? es. 1.666666666666666666666666666

Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere il seguente esercizio:
"Calcola la trasformata di fourier di $\f(x)=sint/(t^3+i)$ in $w<-1$ e verifica che la trasformata di $\f(x)in L^infty(-infty,-1)$"
Allora per prima cosa ho riscritto il seno nella sua formula trigonometrica : $\sint= (e^(it)-e^(-it))/(2i)$
Quindi ho ottenuto una funzione del tipo: $\f(x)=1/(2i)e^(it)/(t^3+i) - 1/(2i)e^(-it)/(t^3+i) $
Successivamente ho applicato la proprieta della trasformata che mi permette di traslare, ottenendo
$\1/(2i)$ Trasf ...

Scusate se abuso della vostra disponibilità, ma siccome non saprei con chi confrontarmi, vorrei postarvi un esercizio e la mia risoluzione.
Il mio dubbio più grande riguarda il ritorno della seconda funzione. Vi ringrazio
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
/*ESERCIZIO: Si vuole realizzare un programma per la gestione della coppa del Mondo di sci alpino 2010/11.
Il programma deve consentire di immagazzinare i dati relativi a:
- sciatori, caratterizzati da un ...

si consideri la forma bilineare $\beta$ : $R^3$ $x$ $R^3$ -> $R$ associata (rispetto alla base canonica)
$((2,a,0),(a,2,0),(0,0,2))$ a $in$ R
A) VEDERE PER QUALI VALORI DI a LA FORMA $\beta$ è DEGENERE:
B) VEDERE PER QUALI VALORI DI a LA FORMA $\beta$ DEFINISCE UN PROD. SCALARE
a) LA FORMA è DEGENERE SE OTTENGO DET A = 0
a= 0 A= non degenere , perchè det A diverso da zero
a= 1 pure
ect....
A non può ...

ciao ragazzi, scrivo qui perche non sapevo dove collocare la mia richiesta... Ho bisogno di verificare alcuni esercizi con wolfram, ma non riesco a trovare i comandi per
integrali doppi
Vorrei integrare su un area/dominio, dato nel testo, ma a quanto ho capito wolfram prevede solo integrati definiti tra valori numerici ?!? Tramite le polari, posso esprimermi l'integrale definito in valori numerici, ma non cè un modo per definire la funzione da integrare e la regione di piano?
massimi/min ...
Se [tex]A \subset B \Rightarrow A \cup B = B \Rightarrow A \cap B = A \Rightarrow A \subset B[/tex]
Bene, se studio la proposizione con i diagrammi di Venn trovo che sia banalmente vera. Dimostrarlo invece mi sta sfiancando
Parto dalle definizioni:
[tex]A \subset B := \{x | x \in A \Rightarrow x \in B\}[/tex]
[tex]A \cup B = B := \{x | x \in A \lor x \in B \Leftrightarrow x \in B \}[/tex]
[tex]A \cap B = A := \{x | x \in A \land x \in B \Leftrightarrow x \in A \}[/tex]
Ho provato la prima ...
Aiuto, ho un problema! inizia bene la giornata!
Determinare, se esistono, i piani tangenti alla sfera di equazione
$\Sigma : x^2 + y^2 + z^2 + 2x - 2y - 4z = 0$
e passanti per la retta $r$ di equazioni
$\{(x = 2t + 1),(y = t - 2),(z = -t + 1):}$
Mi spiegate il procedimento?

Ragazzi, forse ne sono venuto a capo, ma vorrei un vostro consiglio su questo problema.
"La Terra orbita a una distanza media di 150• 10^6 km intorno al Sole: quanto vale il modulo della sua accelerazione orbitale?
E quello della sua accelerazione centripeta?"

Sto affrontando un corso di analisi 2.zip, dato che una buona parte di questo esame è stata accorpata all'esame di geometria. Non avendo quindi un libro di riferimento, sto trovando non poche difficoltà, e questo forum mi stà dando una grandissima mano.
Il mio dubbio adesso è sulle classi delle funzioni; non sono riuscito a trovare nelle dispense forniteci dal professore una definizione soddisfacente, o quantomeno utile; Se mi è data una funzione di due variabili, come posso individuare ...

salve, stavo facendo questo esercizio:
1) Una fabbrica produce telefoni cellulari che sappiamo essere caratterizzati da un numero di difetti funzionali per singolo apparato telefonico avente valor medio pari a 1.5 difetti. Scegliendo in maniera opportuna l’ipotesi circa la distribuzione del numero di errori, si consideri un singolo apparato telefonico prodotto dalla suddetta fabbrica
a) ci chiediamo quale sia la probabilità che esso presenti almeno un difetto funzionale.
b) Inoltre, si ...