Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
la serie di Fourier di una funzione (resa periodica) è una sua rappresentazione utilizzando i polinomi trigonometrici (o, equivalentemente, utilizzando l'esponenziale sfruttando l'identità di Eulero).
È un modo alternativo di scrivere la funzione (se valgono alcune condizioni ovviamente).
Detto ciò, vi vorrei fare due domande:
1) cosa rappresentano, intuitivamente, le trasformate di Fourier e di Laplace? Il loro significato a livello intuitivo mi sfugge. Mi sembra più ...

Buonasera, ho un dubbio sulla dimostrazione del seguente teorema
Teorema:
Siano $(G, times)$ gruppo ciclico finito di ordine $m$ e $d in NN$.
Se $d$ divide $n$ allora esiste un unico sottogruppo $H$ di $G$ tale che l'ordine di $H$ è $d$.
Dimostrazione:
Esistenza
$G=<x>$. Poiché per ipotesi $d$ divide $m$ si ha $\frac{m}{d}$ è un ...

Buonasera a tutti.
Mi date una mano con questo esercizio, non riesco ad individuare la formula...
Una sorgente di onde sferiche di frequenza n =440Hz viaggia verso un muro alla velocità di 20 m/s. Calcolare la frequenza del suono percepita da un osservatore solidale al muro.
Grazie anticipate.

Buonasera, sulle mie slide viene provata la seguente osservazione che precede il teorema di Cayley, dove ho un dubbio sul punto 5).
Comunque
Osservazione:
Sia $G(cdot)$ gruppo, si ha
$G ~ H le G_1$ se e solo le esiste $f:G to G_1$ monomorfismo.
Dimostrazione:
Da $G ~ H$ segue l'esistenza di $g : G to H$ isomorfismo, inoltre, $i : x in H to x in G_1$, componendo $i circ g : G to G_1$ si ha una composta di applicazioni iniettive, dunque iniettiva.
Viceversa, si ha ...

a) Aldo, Giovanni e Giacomo lanciano una moneta $15$, $16$ e $17$ volte, rispettivamente.
Chi di loro ha le minori probabilità di ottenere più teste che croci?
b) Lo stesso, tranne che la moneta è lanciata $15$, $17$ e $20$ volte, rispettivamente.
c) Lo stesso, tranne che la moneta è lanciata $18$, $19$ e $20$ volte, rispettivamente.
Cordialmente, Alex

Salve, sto cercando di capire come affrontare questo tipo di esercizi. Allego testo e soluzione e dopo indicherò i miei dubbi:
"Considerare il seguente circuito con $V_T=0.6V$, $k=(4mA)/V^2$.
Dimensionare $R_x$ in modo che l’impedenza di uscita del follower sia pari a $200Ω$. Calcolare il corrispondente guadagno complessivo del circuito e la sua dinamica di uscita ai capi del carico $R_L$."
Sol:
Affinché l’impedenza di uscita sia ...

Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio di cui ho capito ben poco.
C'è qualcuno così gentile che riuscirebbe a spiegarmi in che modo andrebbe risolto?
Grazie in anticipo, buona giornata!
S e T sono sottospazi vettoriali di uno spazio P avente dimensione 3 (già dimostrato)
$ S = {p(x) in mathbb(R)[x] |p(x) = 2ax^2 -ax, a in mathbb(R)} $
$ T = {p(x) in mathbb(R)[x] |p(x) = ax^3+bx^2+cx+d,a-b+c-d=0} $
Calcolare le dimensioni e le basi per $ T,S,Snn T,S+T $

Salve, sto cercando di capire le funzioni spline, in particolare la loro definizione e rappresentazione.
Io so che per una definizione di spline occorre una sequenza di nodi, un certo numero (n) di control Points e un grado della curva (p) (se si considera l'ordine allora avremo k=p+1). Adesso, la mia sequenza di nodi potrà essere di diverse forme: uniforme, nodi aperti, nodi semplici ecc.. il mio problema arriva quando ho nodi semplici ossia quando non ho primo e ultimo nodo ripetuti p+1 ...
Salve a tutti,
sono giorni che sto cercando di risolvere questo integrale doppio, riuscendo ad ottenere il risultato giusto solo in parte.
$ int int_(D)^( ) |y-sqrt(x) | dx dy $
Il dominio D è [(x,y): $ x+y<= 2 , x>= 0 , y>= 0 $ ].
Ho disegnato il grafico del dominio D, ho studiato quando il valore assoluto è maggiore di zero e ho intersecato al grafico di D il grafico di $ y= sqrt(x) $ : ottengo due figure, una nella zona in cui il valore assoluto è > 0 (D1) e una in quella in cui è < 0 (D2).
D1 ...

Buongiorno, ho la seguente definizione di corpo :
Definizione:
$(A, +, times)$ anello non nullo.
$A$ corpo se e solo per definizione risulta: $A\\{0}$ stabile per $times$, e $(A\\{0},times)$ gruppo.
Vi chiedo, la definzione di essere $(A\\{0},times)$ gruppo, non implica la stabilità della stessa?
Saluti
AIUTOO CON PRBLEMI DI FISICA! 1. Un ragazzo sta giocando con un aquilone. Il rocchetto dell’aquilone è un assicella con il filo avvolto al centro come nella figura. Il rocchetto viene impugnato con le mani alle estremità dell'assicella. Il vento mette in tensione il filo con una forza di 58 Newton. Quali forze deve applicare il ragazzo perché il rocchetto sia in equilibrio? 2. un quadro è appeso a una parete con due fili come nella figura. L'attenzione dei figli è uguale e vale 13 Newton. Il ...

Buongiorno, vi riporto tutti gli ingredienti del mio dolce .
Esempi e teorema sono presi dalle dispense del Manetti sugli spazi duali.
Esempio 1:
La regola del prodotto riga per colonna permette di definire un'applicazione lineare dallo spazio dei vettori riga $K^(timesn)={(a_1,...,a_n): a_1,...,a_n in K}$ al duale dello spazio $K^(**)$, nella seguente maniera, sia $(a_1,...,a_n) in K^(timesn)$ consideriamo l'applicazione $phi_a :K^n to K, \qquad phi_a(b_1,...,b_n)=sum_(i=1)^na_ib_i.$Infine definiamo l'applicazione $phi:H^(timesn) to (K^n)^(**), \qquad phi(a)=phi_a.$
Si verifica che ...
Buongiorno
Volevo sapere se il seguente esercizio è stato risolto in maniera corretta
Procediamo
In un torneo di tennis si gioca su 3 campi contemporaneamente in maniera indipendente. Ogni campo vede due partecipanti e ci si ferma al primo giocatore che ottiene 3 set su 5. Chiamiamo $Ai$ e $Bi$ con $i=1,2,3$ i giocatori sui rispettivi campi e ogni set, indipendentemente dagli altri, si ha
$P(A1)=1/2$ $P(A2)=2/3$ $P(A3)=1/4$
a) ...
1/(k-4)≤1
Per il denominatore devo imporre che k-4 sia diverso da 0 e che k-4≤1 ma riguardo al numeratore, che è una costante, come mi devo comportare, dal momento che è vero che 1=1 ma non che 1

Salve, sui miei appunti di riferimento viene fatta un'osservazione in merito alla successione di Mayer-Vietoris che non riesco a visualizzare. Giusto per far capire le notazioni riporto l'enunciato della prima parte del teorema.
Siano $X$ uno spazio topologico e $U,V$ aperti di $X$ tali che $X=U\cup V$. Se $c$ è un ciclo in $X$ allora esistono un ciclo $c_U$ in $U$ e un ciclo in ...

ciao a tutti,
Io ho letto di successioni di funzioni e di successioni di cauchy.
Domanda: ha senso parlare di successioni di funzioni di Cauchy?
Ciao a tutti
ho il seguente quesito da verificare
Vi sono $3$ carte numerate da $8$ a $10$ ed un urna con $6$ palline BIANCHE. Si estrae a caso una carta e si mettono nell'urna tante palline NERE quanto è il valore della carta. Si cominciano a effettuare estrazioni con reinserimento fermandosi la prima volta $T$ che si estrae una pallina bianca.
a) Calolare distribuzione di $T$
b) Calcolare ...

Alle pressione di un bottone ho creato un finestra che mi elenca tutti i componenti connessi del Graph().
A questo punto seleziono un elemento (corrispondente al numero di nodi di ciascun componente connesso) e premo il tasto che dovrebbe generarmi il subgraph:
def Extract(self, event):
global G_sub
sel = self.listBox.GetSelection()
val = self.listBox.GetString(sel)
for subnodes in nx.connected_components(Gr):
if len(subnodes) in val.split():
...
Numeri complessi forma esponenziale
Miglior risposta
scusate ma non riesco a capire questa operazione con i numeri complessi:
modulo quadro di 1 - exp(i2x)
il risultato dovrebbe essere 4sen^2(x)
se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi i passaggi gliene sarei grato

Salve a tutti sono Thinker e finora ho partecipato a qualche discussione sul "sottoforum" di Fisica. Non essendo io ferrato come voi in materia di informatica, volevo sapere se un malware può danneggiare l'hardware di un computer fisso. È probabile che di ciò si sia già discusso in altro topic; se così sareste così gentili da reinderizzarmi ai topic che trattano la mia domanda?
Tuttavia voglio brevemente raccontarvi cosa mi capitò nell'agosto .2012. Ho premuto il pulsante di accensione del PC ...