Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefanoge
ciao qualcuno sa fare l'integrale indefinito di questa funzione in maniera semplice? grazie mille
1
25 mag 2021, 21:49

kaspar1
Ciao Ho un esercizio da svolgere con Matlab (io uso Octave che dovrebbe essere lo stesso per quello che mi serve.) Ho definito una funzione (che non è importante esattamente sapere cosa fa...) function I = trapezi(f, a, b, n) H = (b-a)/n; S = 0; x = a; while x <= b S = S + (f(x) + f(x+H)); x = x+H; end I = S*H/2; end Nella "Command Window" faccio questo: >> f = @(x) x*exp(-x)*cos(2*x); >> met_quadr = @(met, n) ...
4
25 mag 2021, 11:02

gioazz04
Un bersaglio di freccette di raggio R e massa M = 1,0 kg è appeso a un’asta di massa trascurabile di lunghezza l, come descritto nella #gura. L’asta fa in modo che il bersaglio non possa ruotare su se stesso, ma possa solo oscillare, come un pendolo. Una freccetta di massa m = 100 g si con#cca al centro del bersaglio con velocità v. Il centro di massa del sistema bersaglio + freccetta, nel suo moto di oscillazione, arriva alla quota massima di h = 4,9 cm rispetto al centro del bersaglio in ...
1
25 mag 2021, 18:26

sandromusic
Ho bisogno di aiuto sullo studio di questa funzione. Inoltre ne devo tracciare un probabile grafico. $f(x)={(-x +1,if x<1),(x^2 +5x,if x>=1):}$ Grazie in anticipo.
1
25 mag 2021, 21:11

claudio.spennati
Delle arance vengono imballate nelle cassette. Il diametro medio delle arance è 6 cm, e le cassette sono lunghe 60 cm, larghe 36 cm e profonde 24 cm. Qual è la migliore approssimazione del numero di arance che si possono imballare in una cassetta? La risposta è 240. Io avevo pensato di calcolare il volume della cassetta (che mi viene 51840 cm^3) e dividerlo per il volume di un'arancia (113,04 cm^2 approssimando pi greco a 3,14). Però in questo modo mi vengono circa 458 arance. Dove ...
11
24 mag 2021, 17:28

smartword
Ciao, cerco un aiuto per capire meglio un passaggio che non mi torna, vorrei provare a esorre il dubbio con un primo esercizio più semplice (1) che mi sono porto per provare a formalizzare la parte finale di un esercizio (2). Mi trovo di fronte a voler mostrare che qualunque $a$ nei reali si può scrivere come $a=b+1$ con b nei reali ( a parolacce "che copro tutti i reali di nuovo". Ho pensato di prendere i due insiemi seguenti $A={x|x in R}$ in altre parole: ...
12
23 mag 2021, 16:59

axpgn
Uno dei doveri più importanti dei Cavalieri dei tempi andati, era quello di salvare le Damigelle in pericolo. I nostri cinque Cavalieri non fanno eccezione e salvarono sei Damigelle. In base alle seguenti affermazioni, chi salvo chi? Perché? 1) Se Sir Parsifal salvò Lady Marian o Lady Mary, allora Sir Galahad salvò Lady Maude o Lady Mara. 2) Se Sir Lancillotto salvò Lady Malvina o Lady Mara , allora Sir Gareth salvò Lady Mary o Lady Marian. 3) Se Sir Parsifal non salvò Lady Marian né Lady ...
5
12 apr 2021, 23:46

red3
Tempo fa avevo parlato di "nuvole" nello spazio Euclideo. Adesso un'altra definizione abbastanza strana: uno "spray" di centro C è un sottoinsieme di R²che ha intersezione finita con ogni circonferenza di centro C. Dimostrare che R² non può essere ricoperto da due spray.
4
21 mag 2021, 19:14

Studente Anonimo
Qualcuno mi potrebbe spiegare l'intuizione dietro il regulator di un anello degli interi? Sia \( (r-1)\)-upla \( ( \epsilon_1,\ldots,\epsilon_{r-1} ) \in (\mathcal{O}_K^{\times})^{r-1} \) tale che \[ \operatorname{Log}_{\infty} ( \epsilon_1,\ldots,\epsilon_{r-1} ):= ( \operatorname{Log}_{\infty} \epsilon_1,\ldots, \operatorname{Log}_{\infty} \epsilon_{r-1} )) \] è una \( \mathbb{Z}\)-base di \( \operatorname{Log}_{\infty}(\mathcal{O}_K^{\times}) \) è chiamata un sistema di unità ...
2
Studente Anonimo
24 mag 2021, 17:55

aritmetico
Ciao non riesco a esplicitare e descrivere tale insieme ${z in CC|z^2 in iRR}$ e non capisco che strategia usare per mostrarlo concretamente. - Inizialmente ho pensato di scrivere $z=a+i b$ dacui quadrando: $a^2+b^2+i(2ab)$ ho detto beh poniamo $a^2+b^2$ ma da questo ottengo $a=+- i b$ ed è un belproblema perché se è pur vero che ottengo $0+i(2ab)$ ho altresì che $i(2(+- i b)b)$ e mi si leva la "i". Strada poco proficua. - Ho provato allora a porre ...
10
24 mag 2021, 14:59

smartword
Ciao a tutta la sezione. Vorrei chiedere a voi un aiuto riguardo l'intuizione della dimostrazione per induzione. Studiandola con i postulati di Peano mi ci trovo mostrando come l'insieme l'insieme X=N tramite l'ultimo postulato renda vera una P(n) per ogni $n in X$. Cioè la proposizione vera per un certo n in X e per tutti i successivi (funzione successore) diventa vera per ogni naturale N essendo N=X dall'ultimo postulato. Quello che non riesco però a vedere è intuitivamente come ...

oleg.fresi
Buongiorno. Mi trovo oggi a risolvere il seguente problema: un'onda elettromagnetica si propaga lungo l'asse x come mostrato in figura. Dopo aver indicato direzione e verso del campo del campo elettrico associato all'onda, si calcoli la circuitazione del campo magnetico lungo una spira che ha per profilo la linea individuata dall'asse x e dal grafico della funzione $f(x) = 2/3x-2/9x^2$, sapendo che il campo elettrico è uniforme e varia secondo la legge $E(t)=t-2/(2t+1)-5/2ln(2t+1)$. Ho risolto il primo ...

mic_1
Perdonate il generico titolo ma sinceramente non saprei nemmeno io come definirlo al meglio. Mi spiego: Sto catturando delle informazioni in un database online tramite un Thread daemon 0. Inserisco le info che mi servono in un dizionario. Questo dizionario lo devo poi richiamare in un altro Thread daemon 1 in fondo al programma. Uso i Thread per velocizzare la ricerca e la scrittura nella tabella del visualizzatore che ho creato. Ho pensato di convertire il dizionario (creato nel Thread ...
10
11 mag 2021, 17:37

filippo.ermidio
Buonasera a tutti, ho un problema di questo tipo da risolvere: Dimostrare che la componente lungo y del vettore campo magnetico dipende da x secondo questa legge: \[B(x)= \frac{-2x^{^{2}}+5x -2}{1+x^{2}}\] Tutto questo avviene in un sistema di due fili conduttori rettilinei di lunghezza infinita messi perpendicolarmente al piano nelle seguenti posizioni A(0;1) B(0;1) con il campo magnetico uniforme B0 = 2micro T diretto parallelamente all'asse y con verso negativo. Inoltre i fili in A e in B ...

olanda2000
copio qui la domanda letta in altro forum (lì non ha ricevuto risposta): Ho trovato in rete la seguente dispensa https://www.mat.uniroma2.it/~tovena/com ... ione17.pdf ma non riesco a capire come ricava nell' osservazione 1.1.8. a pagina 5 la seguente operazione (al rigo -14): (£ intendo lamba) £z = ([a + b]v_1 - bv_2, 2bv_1 + [a - b]v_2) per ogni £ = a + ib appartenente a C, per ogni z = (v_1, v_2) (e al rigo -13) In particolare, iz = i(v_1, v_2)=(v_1 - v_2, v_2), non dovrebbe essere, in base a quanto definito ...

PippoGiocondo
Buongiorno mi sono imbattuto nel seguente problema che non so come risolvere: Si consideri l'equazione differenziale A= Bf'(x)+Cf(x) dove A,B e C sono costanti positive supposte note. Dimostrare che una funzione del tipo y=f(x)= $\alpha$ (1- $(e^x$\beta$)$) con $\alpha$ e $\beta$ appartenenti a R può essere soluzione dell'equazione precedente e stabilisci come i coefficienti $\alpha$ e $\beta$ devono dipendere dai ...

Studente Anonimo
Un kit di test casalingo a basso costo per una malattia trasmissibile è in fase di sperimentazione per valutare la sua sensibilità \( \pi \), cioè la probabilità di mostrare risultati positivi quando la malattia è effettivamente presente. Ognuno degli \(n\) pazienti con la malattia confermata viene testato con il kit ripetutamente, fino al primo risultato positivo. Assumiamo che \(\pi\) sia lo stesso per ogni paziente, e che i singoli test siano indipendenti. Sia \( X_i\) il numero di risultati ...
11
Studente Anonimo
24 mag 2021, 14:56

Anto0071
Ciao a tutti, mi potreste correggere quest'esercizio, perchè il risultato cui sono giunta è diverso da quello del mio libro. Il testo cita "Determinare $ (dy)/(dx) $ per derivazione implicita $ ye^arctan(x)=2 $ il risultato del libro è $ (-2e^-arctan(x))/(1+x^2) $ , dove sbaglio?? Io l'ho svolto cosi: $ d/dx(y)*e^(arctan(x))+y*d/dx(e^(arctan(x)))*d/(dx)(arctan(x))=d/dx(2) $ $ d/dx(y)*(dy)/(dx)*e^(arctan(x))+ye^(arctan(x))*1/(1+x^2)*1=0 $ $ (dy)/dx*e^(arctan(x))=-(ye^(arctan(x)))/(1+x^2) $ $ (dy)/(dx)=-(ye^(arctan(x)))/(e^(arctan(x))(1+x^2)) $ $ (dy)/(dx)=-y/(1+x^2) $ Grazie a tutti
4
20 mag 2021, 19:16

Manlio12
Devo calcolare la carica elettrica che attraversa la sezione della spira conduttrice in una dinamo nel corso di un periodo, cioè un giro intero della spira quadrata che viene utilizzata. Purtroppo non ho altri dati e nessun grafico, devo fornire un'espressione in funzione di qualcosa, non so esattamente cosa. Non ho mai incontrato un problema simile. Ho pensato di calcolare l'intensità efficiente e poi sostituirla nella formula \(\displaystyle Q = i t \) ma non so se sia la cosa giusta da fare.

MementoMori2
Ciao, dato il seguente problema: E' possibile determinare la differenza $$PA-P'A$$ sapendo solamente $$\alpha$$ e $$d$$ secondo me no, manca un dato tipo la distanza $$PP'$$ Perchè se metto a sistema due equazioni ho tre variabili
7
24 mag 2021, 12:29