Modellazione grafica di vettori

atipico
Buongiorno
sono nuovo di questo forum
ho deciso di iscrivermi con la speranza di riuscire quanto meno a meglio collocare il mio problema

mi trovo ad analizzare una successione di vettori, che individuano in maniera univoca uno dei 5 o 4 vertici di un poligono.
ogni insieme che individua un poligono dunque è sempre formato da 5 vettori.

ora avendo come dati noti le successioni di "insiemi" contenenti i vettori è possibile fermarsi al vettore V(i-1) e trovare l'i-esimo della successione tramite un modello matematico?

per quanto mi riguarda ho cercato di risolvere questo quesito prendendo in considerazione: il concetto di punto di catastrofe-la teoria dei terremoti-le reti neurali
ho dunque cercato di trovare una costante che poi mi permettesse di rappresenare graficamente ed in successione questi poligoni in modo da applicare un qualche principio strutturale magari gia noto o altro
ma niente!

il problema è che mi trova nella classica situazione in cui si possono soltanto vedere gli effetti piuttosto che le cause
dove i vettori risultano costituire "la totale risultante" di tutte le forze agenti su un oggetto

voi avete qualche consiglio idea da potermi dare?

Risposte
atipico
non c'è proprio nessuno che possa darmi dei consigli/aiuti in materia? :smt012

Raptorista1
Ciao!
Io ti aiuterei, ma non mi è per niente chiaro cosa chiedi..

Tu vuoi trovare il vertice mancante sapendo quali sono gli altri 3 o 4?
Oppure vuoi qualcosa di diverso?

atipico
@Raptorista
ciao grazie per esseri interessato innanzitutto
no in realtà non mi interessa trovare un vertice ma l'intero poligono successivo

ad esempio

V1{ (x1,y1)(x2,y2)(x3,y3)(x4,y4)(x5,y5) }
V2{ (x1,y1)(x2,y2)(x3,y3)(x4,y4)(x5,y5) }
...
...
...
Vincognita { (Xi1,Yi1) (Xi2,Yi2)(Xi3,Yi3)(Xi4,Yi4)(Xi5,Yi5) }

scusami per essere stato poco chiaro, chiedimi pure altro se ti interessa
ho anche i dati che sto trattando se vuoi, anche se bisogna prima creare una struttura.. comunque sono li
dimenticavo i vettori sono 11 e l'11esimo è quello incognito

edit
dove ad esempio V1 indica la serie di vettori che individuano i vertici

Raptorista1
Ok, quindi tu hai una successione di dieci 5-uple di vettori e vuoi trovare l'undicesimo elemento della successione.
Per fare questo, ci deve essere una relazione tra i primi 10 e l'11-esimo, qualche proprietà che li lega, qualcosa che hanno in comune...

Disponi di questa informazione? Che cosa hanno in comune questi poligoni?

atipico
@Raptorista
ciao
allora fondamentalmente (perchè il problema è stato semplificato al minimo..) questi vettori rappresentano la risultante delle forze agenti su un corpo..
in realtà il quesito che mi sono posto ed ho posto ad altri era questo:
essendo a conoscenza solo dei risultati (cioè dei vettori che rappresentano una risultante di forze) è possibile trovare un modello che ne generi un andamento simulato e correto?
ora capisco che tu voglia una relazione.. è più che giusto, ma il mio punto centrale è proprio il riuscire ad aggirare questa condizione
lo so sempro (e forse lo sono) sicuramente pazzo eppure sono convinto che sia possibile
in ogni caso con calma stasera cercherò di consultarmi anche gli altri del gruppo per vedere di trovare qualche relazione da darti
ma ovviamente sarebbe soltanto un piccolo escamotage che non so se porterebbe la dove vogliamo arrivare ](*,)

Raptorista1
Se hai la risultante delle forze su un vettore, imposti \(\mathbf F = m \mathbf a\) [e, se serve, \(\mathbf{M} = I \vec{\alpha}\)] ed hai finito: risolvendo queste equazioni differenziali trovi la legge del moto del corpo.

Ma questo è un problema vecchio di 300 anni.
Oppure ancora non mi è chiaro quello che chiedi.

atipico
no non è così semplice...
anche perchè è una risultante di tante forze agenti diverse.. bisogna tenere conto dei vortici (la teoria dei fluidi) attriti collisioni campi magnetici eeeee.... no no così semplicemente non si va da nessuna parte purtroppo.. :cry:

Raptorista1
Ok, mi sono stancato di giocare a strapparti le informazioni con la pinza: se non vuoi essere aiutato, non vedo perché insistere.

Questo problema è irrisolvibile per mancanza di informazioni.

Principe2
Atipico,

la tua domanda non ha senso da vari punti di vista. Secondo me tu e il tuo "gruppo" dovreste chiarire un po' il problema a voi stessi, prima di venire a fare brutte figure qua.

atipico
d'accordo
vi ringrazio comunque
scusatemi per avervi aftto perdere tempo
mi schiarirò prima le idee e poi, eventualmente, verrò a rifare una brutta figura qui

ciao e buona domenica

atipico
vorrei fare un ultimo tentativo più che altro per scrupolo...
mi rendo conto di aver "inguacchiato" la sessione più raffinata del forum, con cose che non avete compreso... come mi faceva notare un esaltato in un messaggio privato.. comunque

tutto ciò che vorrei sapere, è possibile risalire alle relazioni esistenti tra alcune successioni di vettori avendo note solo le successioni stesse?
ripeto non conosco quali relazioni ci siano, a me interessa proprio trovare le realzioni !

praticamente se ho queste successioni:
V_1 { (0,6) (3,4) (3,7) (7,1) (3,3) }
V_2 { (3,1) (4,0) (1,5) (1,6 ) (0,4) }
V_3 { (0,5) (6,8) (3,2) (8,7) (1,1) }
V_4 { (6,7) (1,1) (7,9) (7,6) (7,1) }
V_5 { (7,5) (5,2) (5,0) (2,7) (7,8) }
V_6 { (1,6) (4,3 ) (8,9) (7,2) (5,6) }


posso trovare una qualche relazione che mi permetta di trovare il
V_7 { (5,7) (3,9 ) (2,2) (0,6) (6,5) }
?

dissonance
"atipico":
vorrei fare un ultimo tentativo più che altro per scrupolo...
mi rendo conto di aver "inguacchiato" la sessione più raffinata del forum, con cose che non avete compreso... come mi faceva notare un esaltato in un messaggio privato.. comunque
Lascia stare, è meglio. Non scatenare inutilmente polemiche, fa già abbastanza caldo di suo.

tutto ciò che vorrei sapere, è possibile risalire alle relazioni esistenti tra alcune successioni di vettori avendo note solo le successioni stesse?
ripeto non conosco quali relazioni ci siano, a me interessa proprio trovare le realzioni !

praticamente se ho queste successioni:
[quote]V_1 { (0,6) (3,4) (3,7) (7,1) (3,3) }
V_2 { (3,1) (4,0) (1,5) (1,6 ) (0,4) }
V_3 { (0,5) (6,8) (3,2) (8,7) (1,1) }
V_4 { (6,7) (1,1) (7,9) (7,6) (7,1) }
V_5 { (7,5) (5,2) (5,0) (2,7) (7,8) }
V_6 { (1,6) (4,3 ) (8,9) (7,2) (5,6) }


posso trovare una qualche relazione che mi permetta di trovare il
V_7 { (5,7) (3,9 ) (2,2) (0,6) (6,5) }
?[/quote]
No. E' chiaro che non si può fare univocamente. Traslando la questione su un esempio più semplice, supponiamo di avere i numeri

\[V_1=1, V_2=2.\]

Qual è il numero \(V_3?\). Qualunque essere umano direbbe che è \(V_3=3\). Ma un computer non vedrebbe nessun problema a rispondere \(V_3=6\), perché \(V_1=1!=1, V_2=2!=2, V_3=3!=6.\)

In generale, assegnato un numero finito di dati, esiste una infinità di funzioni che li interpola tutti. A meno che non si facciano ulteriori richieste sulla funzione interpolante: ad esempio, richiedendo che essa sia una funzione di primo grado, nell'esempio precedente la scelta di \(V_3\) è obbligata. Difatti, detto \(p(x)=ax+b\) un generico polinomio di primo grado, imponendo che sia

\[p(1)=1, p(2)=2, \]

si ottengono le relazioni \(a+b=1, 2a+b=2\) che hanno l'unica soluzione \(a=1, b=0\). Quindi \(p\) è univocamente individuato ed è \(p(x)=x\).

La teoria che si occupa di queste cose si chiama teoria dell'interpolazione. Puoi trovare maggiori informazioni su qualsiasi testo di calcolo numerico. Una possibilità online è il Ghelardoni-Gheri-Marzulli:

http://users.dma.unipi.it/ghelardoni/li ... itoli.html

atipico
@dissonance ti ringrazio!
grazie anche per il link

speravo in una risposta diversa, anche perchè per questo motivi mi ero buttato in una analisi di tipo più che altro grafica... come dicevo in testa al topic

grazie ancora
per il caldo... va be :smt115 io mi vado a fare un bagno a mare by : )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.