Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rawrglare
Una sbarra uniforme di massa m=1.5kg è sospesa ad un soffitto con due fili identici lunghi L=90cm legati alle estremità della sbarra. L’asta viene ruotata di un piccolo angolo intorno ad un asse verticale passante per il suo centro C, fino a che I fili deviano dalla verticale di un angolo α=5°. Quindi l’asta viene lasciata libera di muoversi ed inizia a compiere piccole oscillazioni. Trovare il periodo e l’energia di tali oscillazioni. per favore. :c
4
4 lug 2012, 23:15

lucis1
Data la funzione f(x)=\( \frac{lnx}{(lnx)+1} \), disegnare il grafico illustrando tutti i passaggi fondamentali.
13
4 mag 2012, 15:41

giuliomontenero
Salve ragazzi sto realizzando un programmino mediante le istruzioni MIPS ma non sono sicuro di quello che ho fatto. Il programma deve calcolare la somma RICORSIVA degli elementi di un array. ecco il programma da me implementato: prima lo scrivo in C poi in MIPS int somma(int X [],int n){ if(n==0) return 0; else return X[n-1] + somma(X,n-1) } Ora lo scrivo in MIPS Supponiamo che la dimensione sia nel registro ...
1
5 lug 2012, 11:01

Serxe
Ho qualche problema con uno studio di funzione! Più che altro mi sono bloccato sulla derivata prima. La funzione è: $f(x) = (arcsin (1/(1-x))-\pi/4)^-1$ Quando sono andato a derivare ho trovato: $f'(x)= (arcsin (1/(1-x))-\pi/4)^-2 * 1/(sqrt(x(x-2))*(1-x))$ Invece dovrebbe venire: $f'(x)= (arcsin (1/(1-x))-\pi/4)^-2 * 1/(sqrt(x(x-2))*|1-x|)$ E non riesco a capire perchè c'è quel modulo! Inoltre ho un paio di domande (che poi è il motivo per cui il titolo è "Studio di funzione!" e non "Problema con una derivata!" ). Dopo aver fatto la derivata prima il libro fa il limite nei punti in cui ...
2
6 lug 2012, 18:56

sheldon1
ciao avrei un problemino con questo esercizio [tex]\sum_{k=1}^N x^(5k)/k[/tex] sarebbe x elevato alla 5k il tutto diviso k, lho scritto un po male, ma non riesco a fare di meglio, comunque devo trovare il raggio di convergenza e stabilire se è uniforme e l'ho fatto, poi mi dice calcolarne la somma e non so che fare, ma nell esercizio c'è un suggerimento ovvero la serie derivata.... quindi ho pensato di derivare tale serie e sfruttare il teorema che la somma delle derivate è uguale alla ...
1
6 lug 2012, 12:33

vinfer
Ciao a tutti ragazzi !!! Potreste darmi una mano per vedere se ho capito? Data la successione di funzioni di termine generale: nx/(1+nx) essa sarà convergente puntualmente nell'intervallo [0,1] mentre sara convergente uniformemente nell'intervallo ]0,1] giusto? Grazie a tutti
6
1 lug 2012, 13:44

SERENAABERCROMBIE
radice quadrata di 1+a/ a alla seconda per radice quadrata di a alla seconda + 1 + 2a /2 diviso radice quadrata di 4/ a alla seconda RISULTATO- radice quadrata di a+1 tutto alla terza / 8

paolotesla91
Salve ragazzi. Stamattina mentre facevo degli esercizi sulle trasformate di fourier di segnali periodici mi sono imbattuto in questo metodo che non conosco affatto. Ho controllato sul mio libro ma non c'è scritto nulla in merito. Sareste cosi gentili da indicarmi un testo o un link su cui posso studiarlo? Grazie in anticipo [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Ingegneria.[/xdom]
13
20 giu 2012, 10:37

chiarnik
Salve ragazzi, mi sono bloccata su questa disequazione, sarà banale ma nn riesco a trovarmi col risultato : $\{((-2x-1-x^2)/(3x-1)>0), (x<-1/2):}$ faccio quindi il falso sistema per il rapporto ricordando che devo prendere i termini positivi ma il primo membro che sarebbe $-(x+1)^2<0$ non ha come soluzione l'insieme vuoto? Perchè invece il libro porta come soluzione $x<-1$$uu$$-1<x<-1/2$ perchè prende come soluzione anche il $-1$ ??? Grazie per la disponibilità!!!
8
4 lug 2012, 10:15

SERENAABERCROMBIE
( radice sesta di 2x : radice quarta di 1/8x alla terza (-solo x è alla terza-) ) tutto per radice terza di 2x il risultato è radice quarta di 32 x alla quinta

mirk95
Moto parabolico... Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolve questo problema?? Da un aeroplano che vola orizzontalmente a quota h=1,00 Km, con velocità Va = 200 Km/h, viene sganciato un pacco di posta, per farlo cadere su una nave, in movimento nella stessa direzione alla velocità Vn = 20,0 Km/h. Trascurando la resistenza dell'aria, a quale distanza orizzontale d dalla nave deve essere sganciato il pacco? (715 m) Grazie 1000 in anticipo...
1
6 lug 2012, 18:31

simeon1
un corpo scende lungo un piano inclinato senza attrito. l'angolo del piano è dato in radianti. Sapendo che in fondo al piano ha la velocità data come faccio a calcolare la distanza dal punto in cui ha iniziato a scendere??? la mia idea è quella di usare il principio della conservazione dell'energia per determinare l'altezza h dopo la distanza è l'ipotenusa e conoscendo l'angolo con le formule trigonometriche mi calcolo la distanza !!! mi dite se è giusto???? grazie in anticipo

reanto91
Sia g:$ $R^3$ xx $R^3$ $ $->$ R l’applicazione bilineare avente come matrice associata rispetto alla base canonica di $R^3$ la matrice G=$((1,0,1),(0,1,0),(1,0,2))$ a)verificare che g definisce un prodotto scalare su $R^3$ b)determinare g(x,x’) per ogni x=(x,y,z) e x’=(x’ y’ z’) $in$ $R^3$ c)determinare l’ortogonale U =[(x,y,z)$in$$R^3$ /x+y+z=0] rispetto a g.

snooopy1
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto sullo studio della convergenza di una serie. La serie è questa: $\sum_{n=1}^infty (2n+1)/n^4 $ Ho controllato su wolfram e dovrebbe convergere. Ho però provato ad applicare i criteri (rapporto, infinitesimi,confronto) , ma non riesco a concludere niente con nessun criterio. Qualcuno saprebbe dirmi perchè converge? Vi ringrazio per l'aiuto
4
6 lug 2012, 17:42

Edivad79
Salve a tutti Premetto che la mia preparazione di Algebra Matriciale non è delle migliori, ho i rudimenti fondamentali, Vi chiedo se possibile una definizione accurata di Matrice Irriducibile ho già consultato Wikipedia ma la definizione data non mi è completamente chiara in particolare vorrei qualche delucidazione maggiore circa la definizione secondo la quale In alcuni contesti, una matrice riducibile è una matrice \(A\) per cui esiste una matrice di permutazione \(P\) tale che \(PAP^{-1}\) ...

chess71
Chiedo conferma di questa affermazione: 1) La somma (anche infinita) di numeri razionali non puo' mai essere un numero irrazionale 2) La somma di numeri irrazionali puo' essere un numero razionale riuscite a fornirmi un esempio per il caso 2)?

zavo91
ho questa equazione $z^3=(2+3i)^3$ come devo fare per trovare le 3 radici di z? o meglio devo calcolare il cubo e poi fare $z=root(3)(-46+9i)$ e trovare le 3 radici calcolando modulo e argomento e poi usando la formula $root(n)(|z|)*[cos((theta+2kpi)/n)+i*sen((theta+2kpi)/n)]$ ???
12
6 lug 2012, 12:05

ginettaz
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, alla prima domanda ho risposto ma non riesco a capire come risolvere la seconda.. Un paziente ha nell’aorta, di sezione 3.00 cm2, una portata di 80 cc/s e una pressione di 120 mmHg. Trovare: A) la velocità del sangue; B) la pressione alla caviglia, considerando una distanza cuore – caviglia di 130 cm; Aggiunto 56 minuti più tardi: C'è qualcuno? Aggiunto 49 minuti più tardi: regalo tuti i miei pochi punti
1
6 lug 2012, 14:52

haradish1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questi 4 quesiti o almeno uno di essi per favore? Mi sono usciti all'esame scritto e probabilmente lunedì ho l'orale. 1) Il valore atteso di incidenti mortali è di 0.03 per Km. Determinare la probabilità di incidenti mortali nei prossimi 10000 Km. 2)Il numero annuale di volte che il livello di guardia di un giume è stato superato negli ultimi 20 anni è: 1,4,2,1,4,0,2,2,3,1,2,2,2,3,4,2,0,1,0,1 Determinare il periodo di ritorno secondo cui il ...
2
6 lug 2012, 16:02

Luca.mat1
Salve, ho alcuni dubbi riguardo a tale problema risolto, le domande sono scritte in rosso: nel problema si ha un pendolo semplice attaccato ad un filo di massa trascurabile e di lunghezza l=1m, il filo è inizialmente inclinato di 30 ° rispetto alla direzione verticale. Ad un certo punto il pendolo viene lasciato libero di oscillare , la massa m=200 g va ad urtare un piattello di massa M=800g attaccato ad una molla di massa trascurabile con velocità in modulo v. Sapendo che dopo l'urto il ...