Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domodossola1
Salve a tutti il mio professore ci ha esposto un teorema che ha chiamato: teorema per trovare la chiusura di un insieme. Ora la definizione credo di averla capita, cioè un punto $x_0 \in$ alla chiusura di un insieme se e solo se esiste una successione di punti dell'insieme stesso (che può essere anche $x_n=x_0 \forall n \in N$) tale che $x_n$ tende ad $x_0$. Ecco, della dimostrazione non ho capito niente. Ho porvato a cercare su internet, ma non credo neanche che il ...

ludwigZero
Ho questo integrale doppio: $\int \int x y dx dy$ il dominio ho verificato con wolfram e mi viene: http://www.wolframalpha.com/input/?i=x+ ... 2+%3C%3D+1 il suggerimento del libro è di trovare il punto intersezione tra parabola e circonferenza. tale punto avrà come ascissa $x_0 = (sqrt(5) -1)/2)$ l'integrale doppio vale: $(x_0)^2 - (x_0/2)^4 - (x_0/3)^6$ che porta poi alla quantità $(19 sqrt(5) - 39)/12$ (con cui non mi trovo....) io dal momento che non ho capito perchè adoperi tale convenzione (forse qualcuno me lo dirà) ho provato di testa mia, e forse ...

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, sto cercando un controesempio sul teorema dell'equipotenza delle basi, l'esempio sono riuscito a trovarlo ma il controesempio non riesco a trovarlo in nessun modo! Potreste darmi una mano? Grazie a tutti.

DeppeP
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno sa aiutarmi con l'esercizio: "Sia p:E->B un rivestimento universale di B. Dimostare B essere semilocalmente semplicemente connesso." Mi piacerebbe vedere l'esercizio svolto perchè la teoria delle classificazioni mi è un po' indigesta e raramente riesco ad attaccare per bene un problema
3
8 lug 2012, 19:26

Ercolesamsonite
Buonasera gente, sono nuovo ma ho già un problema da proporvi che riporto di seguito: Calcola moda, mediana e media, deviazione standard e punto z del valore minore per i seguenti dati (arrotonda sempre a due decimali, SSQ=SOMMA DEGLI SCARTI AL QUADRATO): 2,00 3,00 3,00 3,00 4,00 4,00 5,10 7,00 7,30 8,00 SSQ=40,00. Attendo con ansia il vostro aiuto nella risoluzione di questo problema, mi serve al più presto per un esame universitario.

giacomo160790
Salve a tutti, sono nuovo del forum, sto cercando di preparare un esame di fisica e guardando alcune prove vecchie del mio profe ci sono alcune cose che non capisco.. Avrei questo problema di fisica: "Un satellite artificiale di massa m ruota attorno alla terra su un’orbita circolare di raggio R1 rispetto al centro della terra. Trascurando il moto della terra, determinare le espressioni delle seguenti quantità: a) l’energia cinetica che il satellite possiede nell’orbita di raggio R1, in ...

ludwigZero
Ciao a tutti Sto svolgendo un esercizio dallo sbordone esercizi, ma non riesco a capir bene se l'errore nel calcolo della primitiva di un integrale c'è o non c'è: della serie 0chi ha ragione? $\int sqrt(x^2 - y^2) dy$ con $x$ fissato una primitiva (libro) è: $F(y) = (x^2)/2 arcsin y/x + y/2 sqrt(x^2 - y^2)$ mentre wolfram dice: http://www.wolframalpha.com/input/?i=in ... 5E2%29+dy+ svolgendo l'ingrale con $-x <= y <= x$ con la formula del libro viene il risultato, mentre per quello di wolfram vengono delle forme indeterminate *_* (starò dando io ...

Marco241
Determinare l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta $r:x-y+2=0$ e tangente ai lati dell'angolo definito dal sistema : $3x-sqrt(7)y-2<=0$ $x-sqrt(3)y+6>=0$ Indicati poi con S e O (origine degli assi) i punti d' intersezione della circonferenza con la retta y=x,determinare sulla semicirconferenza appartenente al 3° quadrante i punti P che formano con O ed S triangoli di area uguale a k ($k in R$). SVOLGIMENTO: Le mie difficoltà derivano dalla parte ...
2
8 lug 2012, 15:37

Demostene92
Ciao a tutti!! Vi chiedo gentilmente un aiuto in previsione di un esame che ho a breve. Trovo delle difficoltà con i volumi dei solidi relativi all'applicazione degli integrali tripli. In particolare, riesco a capire di quali superfici devo calcolare il volume, ma penso di sbagliare completamente la conversione alle coordinate cilindriche o sferiche. Per gli integrali doppi, devo dire la verità, non avevo particolari problemi. Per gli integrali doppi, riuscivo a determinare la conversione alle ...

Alex_ZZ
Salve, sto cercando di preparare l'esame di geometria e mi sono trovata completamente spiazzata di fronte a questo sistema lineare. L'esercizio chiede di stabilire se il sistema è compatibile o no, al variare dei parametri $ h $ e $ k in R $ : $\{(hx + hy + hz + hw = k),(kx + ky + kz + kw = h + 1):}$ Avrei bisogno di una linea guida per come procedere, in modo che se mi troverò nuovamente di fronte ad un esercizio simile riuscirò a risolverlo. Grazie.
12
8 lug 2012, 18:22

xak1
Salve, avrei un problema di tipo combinatorio da risolvere: Dato un insieme casuale di 36 numeri interi positivi, devo trovare la combinazione di uno o più numeri che sommati tra loro sia più vicina ad un dato valore S. esempio con 7 numeri: insieme=(14, 8, 1, 4 , 9, 8, 32) S=6 in questo caso la soluzione sarebbe:(1+4) Ovviamente la cosa più semplice che viene in mente è: provare tutte le combinazione e prendere la migliore. Purtroppo nel mio caso ho ben 36 numeri nell'insieme e ...

aram1
E' vero che se un gruppo abeliano è divisibile (cioè se le funzioni potenza $p_n(x)=x^n$ $\forall n \in N$ escluso n=0), con tutti elementi di ordine infinito, si può scrivere come prodotto diretto di copie di Q?

Andre89mi
Ciao a tutti, Non riesco a capire come disegnare questo dominio: ${x^2+y^2-4x-2y<=0,y<=1}$ Non so se può essere visto come una circonferenza traslata.. Grazie a tutti!
13
8 lug 2012, 12:07

beatle92
Per caso avete qualche consiglio per visualizzare le figure geometriche tridimensionali a partire dalla loro equazione data dalle coordinate (x,y,z)? Perché finché c'è da vedere cosa succede sui singoli piani x-y,x-z e y-z ponendo rispettivamente z,y e x pari a zero, ci sono, ma in genere non riesco a visualizzare l'immagine nella sua interezza... ...grazie!
1
8 lug 2012, 19:03

UmbertoM1
Sia $n\inNN$ Si dimostri, preferibilmente senza ricorrere all'aritmetica modulare, che se è vero che $2^n-1$ è un multiplo di $7$, allora $n$ è multiplo di $3$. Ecco una dimostrazione poco analitica: Si nota che se $(2^n-1)$ è multiplo di 7, allora $(2^n)/7$ deve dare come resto 1. $2^1:7$ da come resto $2$, $2^2/7$ da come resto $4$, $2^3/7$ da come resto ...
6
7 lug 2012, 11:53

Taraste
Ragazzi qualcuno può spiegarmi per favore come questo integrale venga 1??? L'integrale è questo: http://www.wolframalpha.com/input/?i=integrate+%5Be%5E%28-x%29*x%5D+from+0+to+infinity Io risolvo l'integrale indefinito che mi viene [e^(-x)*x], ma poi non riesco a capire come possa venire 1 il calcolo esplicito dell'integrale! Grazie a tutti
4
7 lug 2012, 17:04

davidedl92
Salve a tutti, sto incontrando qualche difficoltà nello studio di forme differenziali, in particolare sulle condizioni di esattezza di una forma differenziale definita su un insieme non semplicemente connesso. Mi è chiaro, per esempio, che l'insieme $RR$^2 \ {(0;0)} non è semplicemente connesso, dunque non si può verificare immediatamente che una forma differenziale $\omega$ sia esatta in questo insieme (nonostante sia chiusa). Quindi volevo chiedervi, una volta ...
16
1 lug 2012, 14:03

paolotesla91
Salve ragazzi. Ieri stavo facendo alcuni esercizi sui problemi ai valori iniziali con le trasformate di Laplace. Mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza difficile. L'esercizio è il seguente: $\{(y''-14y'+65y=16te^(7t)),(y(0)=1),(y'(0)=-1):}$ Per quanto riguarda le trasformate non ho problemi. Il mio problema sono le antitrasformate. Dopo alcuni calcoli giungo a questa conclusione: $\mathcal{L_u}[y(t)]= (s-15)/((s-7)^2+16)+16/((s-7)^2[(s-7)^2+16])$. L'antitrasformata del primo termine nonmi da problemi, trovo problemi ad antitrasformare il secondo termine. Io ho ...

smaug1
Se ho un'automobile che descrive un percorso circolare con un certo raggio R di curvatura, sapendo che c'è attrito tra le gomme dell'auto e l'asfalto, come posso trovare la velocità massima con la quale non sbanda? Io ho fatto una considerazione: se l'auto compie un moto circolare, per non sbandare è vero che la sua accelerazione tangenziale deve essere nulla? Abbiamo supposto che debba compiere un moto circolare uniforme, con sola, quindi, accelerazione normale. Non riesco a capire perchè si ...

Marco27071
A una settimana dall'esame di Analisi II mi stavo esercitando su vecchi compiti e mi è capitato fra le mani un integrale che non riesco proprio a risolvere: $\int int x/(y^2+2) dxdy$ dove il dominio è $D={(x,y) in RR^2 :y<=2-x^2,y>=x,y>=0}$ Ho provato a cercare un dominio normale,ma non sono riuscito a trovarlo per nessuno dei due assi,ho provato a dividere l'integrale in due facendo l'integrale completo anche della parte al di sotto dell'asse delle x e sottraendo quella stessa parte di integrale sotto l'asse delle x(che ...