Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, controllatemi e ditemi se ho risolto correttamente questa disequazione. Grazie in anticipo.
Calcolare $sqrt(2(x-1)(x+2))>(x)/(|x|)(2x-3)$
ho risolto così
prima $x>0$
per cui ho 2 sistemi
$ 1. { ( 2(x-1)(x+2)\geq 0 ),( 2x-3>0 ),( 2(x-1)(x+2)>(2x-3)^2 ):} \bigcup 2. {(2(x-1)(x+2)\geq0),(2x-3<0):}$
svolgendo i calcoli viene
$1. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(1+sqrt(23))/(2)):} \bigcup 2. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$
ottenendo $3/2<x<(7-sqrt(23))/(2)\bigcup x\leq -2 \vee [1,3/2)$..
ossia $x\in (-\infty,-2]\bigcup (3/2,(7+sqrt(23))/(2))$
INVECE PER $x<0$ otteniamo la disequazione $sqrt(2(x-1)(x+2))> -2x+3$
e otteniamo i 2 sistemi
$1.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x<3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(7+sqrt(23))/(2)):}\bigcup 2.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$
quindi ottengo
$(7-sqrt(23))/(2)<x<3/2 \bigcup x>3/2$..
ossia $((7-sqrt(23))/2,+\infty)$

Salve a tutti, oggi stavo esercitandomi in vista di un esame che dovrò dare a settembre.
Ho svolto una vecchia prova d'esame, e sono riuscito a svolgere 6 esercizi su 10 correttamente.
Gli altri 4 li ho sbagliati, pertanto visto che non c'è una soluzione mi chiedevo se potevate aiutarmi voi!
Gli esercizi sono il 2, il 3 il 5 e il 9.
http://i45.tinypic.com/256eb0h.jpg
Edit: A breve posto i miei procedimenti per i 4 esercizi.

Ciao a tutti allora il problema che vi propongo sono riuscito a risolverlo tramite sistema ma non riesco a comprendere il testo O.o
Se $a$ e $b$ sono vettori non collineari, determinare $x$ e $y$ in modo che sia $3c=2d$ con
$c=(x+4y)a+(2x+y+1)b$ $d=(y-2x+2)a+(2x-3y-1)b$
ora basta risolvere il problema e il risultato esce $x=2$ e $y=-1$
Ma quello che non riesco a capire è la rappresentazione grafica... ...

Ragazzi Sto affrontando in Logica Matematica esercizi relativi a questo argomento
Per classe Di struttura assiomatizzabile io intendo:
Sia $X$ Una Classe Di Strutture.
$X$ Si dice assiomatizzabile se esiste un insieme di formula chiuse $Sigma$ tale che per ogni L-Struttura $M$ si ha
$M in X$ se e solo se $M$ è un modello di $Sigma$ [Ossia in $M$ sono vere tutte le formule di ...
L'esercizio cita:
Si lancino 5 monete. Sia A={tutte teste}, B={almeno due teste}, C={non più di tre teste}, D={tra due e quattro teste}. Dire se tra le coppie di eventi \(\displaystyle (A,B) (A,C) (A,D) (B,D) (B,C) (C,D) \) ve n'è una i cui elementi sono indipendenti.
Io ho ragionato così per la coppia (A,B):
\(\displaystyle |\Omega|=2^5 \) pertanto \(\displaystyle P(A)=1/32 \). Per calcolare \(\displaystyle P(B) \) ho pensato di calcolare la probabilità della negazione per poi sottrarla ad ...

Allora, salve a tutti. Ho alcune perplessità sul metodo grafico, cioè nel risolvere alcune operazioni relative alla teoria dei segnali graficamente. Specialmente riiguardo alla convoluzione.
Allora, io ho un sistema con risposta impulsiva: $ h(t) = sinc (t/T)*sinc(t/(2T)) $
Voglio calcolarmi la risposta in frequenza, che so essere la convoluzione fra le rispettive trasformate delle due $ sinc $.
Quindi:
$ H(f)= T*rect(fT)(x)2Trect(2fT) $
$ (x) $ sta per convoluzione, non so come scriverlo
Ora, vorrei ...
Salve,
volevo sapere se ci sono altre differenze tra un urto elastico o anelastico, oltre alla conservazione dell'energia cinetica.
In altre parole in un problema come faccio a capire se l'urto è elastico o anelastico?? (perchè ad esempio per quello completamente anelastico lo capisco dal fatto che i due corpi dopo l'urto proseguono attaccati).
Grazie in anticipo a tutti!!!

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di Elettronica, soprattutto per quanto riguarda il primo punto.
In particolare non capisco che tipo di analisi devo fare, se devo considerare una tensione d'ingresso differenziale o di modo comune.
Vi sarei grato se mi deste un abbozzo dei calcoli da fare

Ciao a tutti. Vi seguo da un pò di tempo ed ora ho deciso di iscrivermi.
Allora sono alle prese con un esercizio che proprio non vuole uscire.
Un recipiente è costituito da una cavità cilindrica adiabatica entro cui possono scorrere senza attrito due pistoni, anch'essi adiabatici e soggetti alla pressione atmosferica. Il volume tra i due pistoni è suddiviso in due parti da una parete diatermica fissa. La parte a sinistra della parete diatermica è riempita con $n_1$ = 2 mol di gas ...

salve a tutti! Vi posto un esercizio
http://i46.tinypic.com/ve1wef.jpg
e la sua soluzione, entrambi il 6.21.
http://i50.tinypic.com/2vsq1yo.jpg
Ora, devo trovare il $dF$ per i punti $P$ e $Q$. Quindi, come da disegno, scompongo $B$ nelle sue componenti nel verso di $y$ e di $z$. So che $ del $ è l'angolo tra $B$ e la sua componente $B_z$ e so che la formula della forza è
$F=i*ds xx B$ quindi nel mio ...
Assegnata nello spazio euclideo la curva \(\displaystyle C: x = t, y = t^2, z = 2e^t \) , determinarne la torsione nel punto \(\displaystyle A = (0, 0, 2) \)
per calcolarmi la torsione uso la seguente formula \(\displaystyle \tau = \frac{(P'(t) \wedge P''(t))P'''(t)}{{\|(P'(t) \wedge P''(t)\|}^2} \) facendo le tre derivate risulta : \(\displaystyle P'(t) = (1 ,2t ,2e^t) \) ; \(\displaystyle P''(t) = (0 ,2 , 2e^t) \) ; \(\displaystyle P'''(t) = ( 0 , 0 , 2e^t) \) svolgendo i calcoli mi ...

Siano $G$ e $H$ due gruppi che agiscono sullo stesso spazio topologico $X$,
se $G$ ed $H$ sono isomorfi, posso affermare che gli spazi delle orbite $X$$/$$G$ e $X$$/$$H$ sono omeomorfi?
Notare che la domanda si potrebbe anche riformulare così: se uno stesso gruppo $G$ esercita due azioni diverse su uno spazio topologico ...

Salve a tutti, oggi mentre mi esercitavo i analisi I mi son trovato davanti questa funzione esponenziale.
A una prima occhiata sembrava semplice però mi sta dando da pensare.
Ve la propongo:
$e^-((x)/(x^2-1))$
Ecco come ho proceduto:
Campo di esistenza:
$(-oo,-1^-)uu(-1^+,+1^-)uu(+1^+,+oo)$
Dopo di che gli asintoti
calcolo dei limiti:
Per $x-> -oo = 1$ A.Or.
Per $x-> +oo = 1$ A.Or.
Per $x-> -1^- = oo^+$ A.V.
Per $x-> -1^+ = oo^-$ A.V.
Per $x-> +1^- = oo^+$ A.V.
Per $x-> +1^+ = oo^+$ A.V.
Qua non so ...
Assegnata l’applicazione lineare \(\displaystyle L : R^2 \longrightarrow R^2 \), definita da \(\displaystyle L(x, y) = (x + y,−x − y) \) , determinare la controimmagine del vettore \(\displaystyle v = (2,−2) \)
Per determinare la controimmagine del vettore faccio il seguente sistema \(\displaystyle \begin{array}{l}x+y=2\\-x-y=-2 \end{array} \) ma visto che le 2 equazioni sono linearmente dipendenti allora ne scelgo soltanto una ovvero \(\displaystyle x+y=2 \) e mi trovo la soluzione ...

Ciao a tutti, io sono nuovo di questo forum, vi scrivo queste equazioni sullo spazio-tempo derivate da una mia intuizione:
\( \frac{d}{dt} \int_V \rho dV=0 \)
\( \frac{d}{dt} \int_V \rho \stackrel{\rightarrow}{u} dV= - \int_{S_v} p \stackrel{\rightarrow}{n} dS_v \)
\( \alpha R T_a=\frac{\nu}{\rho d^3} \)
\( p= \rho R T_a \)
\( E=\frac{1}{2} \rho u^2 +\rho \beta R T_a \)
\( \frac{d}{dt} \int_V E dV=-\int_{S_v}p \left( \stackrel{\rightarrow}{u} \cdot \stackrel{\rightarrow}{n}+\frac{Dd}{Dt} ...

Salve, sto facendo alcuni esercizi sulla funzione di ripartizione non capisco alcune cose.
Allora questo esercizio ad esempio:
$\Fx(x)={(0,if x<-1),(1/2(1-x^2),if -1<=x<0),(1/2(1+x^2),if 0<=x<1),(1,if x>1):}$
e quindi:
$\fx(x)={(-x,if -1<=x<0),(x,if 0<=x<1),(0,text{altrove}):}$
ora dovrei calcolare
$P(|X| >= 1/2)$
e
$P(X =-1 uu X=1)$
quindi il primo in teoria si divide in
$P(X >= 1/2)$ e $P(X <= -1/2)$
e farei gli integrali
$\int_{1/2}^{1} x dx$ e $\int_{-1}^{-1/2} -x dx$
e calcolando danno, il primo 1/2 e il secondo -1/2
ora devo sommarli??
il secondo invece non so proprio come farlo
mi ...

http://i49.tinypic.com/11hcwma.jpg
ho determinato il rendimento trovando il calore assorbito e quello ceduto, ma ho dei problemi a trovare la variazione di entropia.
Mi viene in mente di usare la disuguaglianza di clausius ma lì mi blocco....
in generale ho delle lacune sul calcolo dell'entropia, più che altro sui segni +,- da adottare riguardo ai valori

Ancora forze...
Miglior risposta
ciao!! Ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo...
Una persona spinge con una mano una lastra di peso P contro un muro. La forza esercitata dall'uomo ha modulo pari a 1,8P e la sua direzione è inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Stabilire se la lastra scivola verso il basso, sapendo che il coefficiente di attrito statico fra lastra e muro è 0,2.
Grazie tante in anticipo...
Aggiunto 2 giorni più tardi:
eh.. mi potreste dire come faccio a dire se la lastra scivola ...

http://www.science.unitn.it/~probab/Mat ... solta1.pdf Nell esercizio 1 punto c,chiede di stimare la popolazione. Utilizza nella formula della soluzione 0,5,dovrò usare sempre questo parametro,ho è stato scelto in base a quale criterio?

Ragazzi premetto che non sono per niente un esperto sull'argomento e per questo volevo chiedervi se applicando un filtro Butterworth passa-basso con un ordine 2 ed una certa cutoff il segnale che viene filtrato subisce anche delle riduzioni di ampiezza è possibile?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Cordiali saluti.