Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi può spiegare come posso risolvere questo limite?
$ lim_(x -> oo) (5*3^x(6-3^x) -x^2012)/(2*9^x +x^2012) $
buonasera, in questo torrido giorno di luglio ho iniziato a cimentarmi nel trovare i domini della funzioni in due variabili.
fino ora avevo solo trovato esercizi semplici dove il dominio si riduce a una circonferenza ecc... poi ho iniziato con quelli meno elementari e mi sono gia perso.
L'esercizio in questione è: \(\displaystyle f(x,y)=ln(sen(x^2+y^2)) \). Mi potreste dare un'idea su come risolverlo? Io ho il buio totale...

Buongiorno a tutti,
questo è il mio primo post Sono alle prese, per puro piacere ludico, con le superfici di seifert (http://drgoulu.com/2009/02/03/beaux-noeuds/) certo andare al mare sarebbe un hobby più rinfrescante in questo periodo.
Ho trovato un ottimo visualizzatore che si chiama seifertview ma non permette l'esportazione del modello mesh creato. Ho trovato un'altro software che si chiama k3dsurf che genera qualsiasi superficie partendo dalla sua F(x,y,z) ... e qui casca l'asino! Ho cercato in google in lungo e ...


Salve a tutti passo ad illustrare il mio problema
scrivere l'equazione di una conica passante per i punti $A=(5,9), B=(-4,-3), C=(2,4), D=(8,13), E=(-1,1)$
se non ricordo male per avere un'unica conica non degenere passante per i 5 punti dobbiamo avere 5 punti a tre a tre non allineati.qui invece abbiamo 4 punti allineati! resta sempre una conica!?!?
come posso procedere grazie in anticipo per le vostre risposte .

In un esercizio della mia prof. mi salta fuori una consegna del genere:
1) Siano dati in $RR^3$ i vettori $v_1 (1,0,1), v_2 (0,1,k), v_3 (0,k-1,2)$ e in $RR^4$ i vettori $w_1 (1,0,0,1), w_2 (0,1,k,0), w_3 (0,2k,2,0)$
a)stabilire per quali valori di $k$ non risulta definita una ben precisa applicazione lineare $f_k: RR^3->RR^4$ tale che $f_k(v_i) =w_i$ con $i=1,2,3$
Sul mio libro non ho trovato la definizione di applicazione non definita e la mia prof. non ci ha mai fatto ...

Ciao, vorrei chiedervi se seguo il procedimento corretto in questo esercizio.
La domanda è: la derivata della funzione inversa [tex]f(x)=x^2 -kx +lnx[/tex] nel punto [tex]lnk[/tex] è uguale a [tex]-1/2[/tex]se e solo se k è uguale a:
a)[tex]1/2[/tex] b)[tex]-1[/tex] c)[tex]1[/tex] d)per nessun valore di k c)nessuna delle precedenti
Io procedo così:
non riuscendo a calcolare a risolvere in x per[tex]lnk=x^2 -kx +lnx[/tex], ne faccio la derivata , ed eguaglio il reciproco a -1/2 per la formula ...

Salve ho un paio di limiti molto simili da risolvere. Mi sembra di aver fatto tutto correttamente, ma quando verifico la soluzione con Wolfram...le soluzioni sono invertite.
Dunque:
[tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}(\sqrt{x^2 + k} \pm x); k>0[/tex]
devo calcolare sia il limite con +x che quello con meno x.
Procedo così:
razionalizzo dentro parentesi moltiplicando per [tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}[(\sqrt{x^2 + k} \pm x)\frac{(\sqrt{x^2 + k} \mp x)}{(\sqrt{x^2 + k} ...

Ciao a tutti
mi rivolgo ancora alla community visto che mi siete veramente d'aiuto
Sto provando a risolvere quest'esercizio, premetto che non ho mai avuto a che fare con equazioni del fascio; al massimo ci è stato sempre chiesto di calcolare l'equazione della conica a partire da alcune condizioni, ad esempio le rette degli assi o degli asintoti, il centro ecc.
Ecco il testo
Si scriva l'equazione della famiglia F fascio di iperboli, avente le rette di equazioni $2xy=0$ e ...

Sto cercando di risolvere questo limite che sembra immediato con Taylor :
$lim x->0(log(1+x^2)-3xsinx+2x^2)/((e^(4x^2 -3x^3))cos(2x-5x^3)-1)^3$
il fatto è che non riesco a risolverlo (so che deve venire $37/960$ (secondo Wolfram) ,forse mi fermo troppo presto con gli sviluppi di taylor . . .
In pratica dovrei vedere il grado del numeratore e del denominatore....
solo che guardando il denominatore vedo che ho : $((e^(4x^2 -3x^3))cos(2x-5x^3)-1)^3$ che con gli sviluppi di Taylor viene (fermandomi al secondo ordine) $((1+4x^2-3x^3)(1-2x^2 + (32/3)x^4)-1)^3$
. ..
quindi ...

Salve a tutti,
Ho un piccolo problema con Matlab: dovrei calcolare la funzione di mutua correlazione tra versioni campionate di segnali continui.
Ecco le espressioni analitiche:
x(t)= exp(-abs(t-1)) rect (t/2)
h(t)= [rect(t-1)/2 - rect(t+1)/2]
L'asse temporale fornito dall'esercizio è t=[-6:0.01:6]
Ecco i codici che ho scritto
x= dt=0.01;
t=[-6:dt:6];
x=[exp(-abs(t-1))].* [(t>=0) & (t

Ho questo integrale doppio:
$\int \int y^2 e^((x^2 +y^2)^2) dx dy$
su questo dominio:
$x^2 +y^2 <= 1$ , $y>=0$
svolgimento:
$0<= \rho <= 1$ $0<= \theta <= \pi$
$\int \int p^2 (sin^2 \theta) e^((\rho)^4) \rho d\rho d\theta = \int sin^2 \theta \int \rho^3 e^((\rho)^4) d\rho$
$= (1/4) \int sin^2 \theta [e^((\rho)^4)] = (1/4) (e -1) \int sin^2 \theta =(1/8) (e -1) [\theta - sin \theta cos \theta] $
$= (1/8) (e -1) \pi$
potete correggermelo? grazie

Principi della dinamica
Miglior risposta
ciao a tutti... mi potreste dire come si risolve questo esercizio ... non mi viene... eccolo:
Due taniche d'acqua di massa m1= 5Kg ed m2= 10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile, sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche.
Se invece di essere tirate verso l'alto, le due taniche vengono tirate verticalmente verso il basso da ...

Salve a tutti volevo che qualcuno mi spiegasse come si risolvono questi due problemi, dei quali non ho proprio capito il ragionamento.
1) Un'ellisse passa per i punti A(-1,5) e B(3,4). Clcola l'equazione dell'ellisse, l'equazione della retta tangente in A e dell'area del rettangolo inscritta nell'ellisse.
2) Determina l'equazione delle rette passanti per l'origine degli assi sulle quali l'ellisse di equazione 2x^2+3y^2 =4 stacca corde di lunghezza 2√5. Determina quindi l'equazione della ...
ciao a tutti, ho l'integrale $int cos^2(5x+1) dx$ e lo devo calcolare per parti; come $f$ che moltiplica $g$ ho scelto:
$f'(x)= 1$ , $f(x)=x$ e la $g(x)= cos^2(5x+1)$ che derivato è $-5sin(10x+2)$ però mi hanno detto che non è stata una buona scelta quella per la $f$ perchè la funzione integranda può già essere vista come $cos(5x+1)*cos(5x+1)$ e quindi non riesco a capire se sto sbagliando! La mia scelta è buona?

Scusate perchè il limiter per x->$0^-$ di logx- arctg(x-2) fa $-oo$ ? Il logaritmo è definito per x $in$ ]0, $+oo$. e l'arctg in tutto il campo dei numeri reali.
ciao a tutti, ho dei problemi nel calcolo di una base dell'immagine:
la matrice associata è:
$ ( ( 2 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),( 6 , 2 , 1 ) ) $
io mi sono calcolato la trasposta che dovrebbe essere cosi:
$ ( ( 2 , 0 , 6 ),( 3 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $
non riesco a ridurre correttamente la matrice a scalini per poi andare a prendere le righe indipendenti
cmq a me esce cosi: $ ( ( 2 , 0 , 6 ),( 0 , 0 , 2 ),( -7 , 0 , 0 ) ) $
sbaglio o non si puo avere uno scalino con altezza 2???
ditemi gentilmente dove sbaglio, se invece è giusto come devo scrivere quando mi vien chiesta una base ...

Ciao a tutti. Mi trovo in difficoltà con questo esercizio:
"Una spira circolare di raggio $r = 5 cm$ è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. L’intensità del campo magnetico cambia nel tempo secondo la legge $B(t) = a + bt$ (con $a = 0.20 T$ e $b = 0.32 T /s$). Calcolare la f.e.m. indotta nella spira e la corrente indotta sapendo che la resistenza della spira vale $R = 1.2 Ω$. Calcolare la potenza dissipata dalla spira."
Allora, io ...
Sto leggendo "Function Spaces" di Kufner et al., Remark 6.8.3. Si dice (con un piccolo adattamento mio):
Since \(N-\varepsilon < N\), the integral
\[\int_{\Omega}dx \int_{\Omega}dy \lvert x-y\rvert^{-N+\varepsilon}\]
is finite.
Qui \(\Omega\) è un aperto limitato di \(\mathbb{R}^N\) e \(\varepsilon >0\). Come fa ad essere tanto sicuro di questo fatto in mezza riga?
E' chiaro che l'integrale in \(dy\), quello più interno, è finito per ogni \(x\) fissata, per cui la ...
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una cosa che mi assilla da molto tempo e a cui non riesco a rispondermi in nessun modo.
Il nostro docente universitario di analisi negli esami di analisi I ci mette sempre esercizi riguardanti la convergenza di integrali impropri o delle serie di potenze e si risolvono la maggior parte delle volte con il principio dell'equivalenza asintotica.
La mia domanda ora è come si fa a capire a cosa è asintoticamente equivalente una funzione? cioè come faccio a trovare la ...