Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, come trovare gli asintoti di una conica? grazie
[xdom="Seneca"]Alcuni dei seguenti post provengono dalla coda della discussione coniche-t99482.html[/xdom]

Mi viene data una matrice inversa 4x4 [tex]A^(-1)[/tex] (che non vi ricopio perchè non so come fare le matrici col LaTeX, penso che non sia fondamentale per risolvere) e mi si chiede se il sistema [tex]AX=(1 -1 2 -2)^t[/tex]:
a) ammette infinite soluzioni
b) è impossibile
c) ammette una ed una sola sol. uguale a [tex]x=-1 y=0 z=-2 z=0[/tex]
d) ammette una ed una sola sol. uguale a[tex]x=-4 y=8 z=0 z=3[/tex]
e) nessuna delle altre risposte è corretta
Se non sbaglio sia A che B non possono ...

ciao a tutti
Dubbio (serale - mattutino)
es. preso dallo sbordone
Ho questo dominio:
http://i46.tinypic.com/1g3fdf.jpg
l'insieme 'verde' è delimitato da due circonferenze con raggio $1/2$ dovrei verificare che risulta:
$\int \int (dx dy)/(sqrt(1-x^2 -y^2)) = (sqrt(3))/3 \pi -1$
il suggerimento del libro dice:
''si noti che l'integrale è improprio, nel senso che la funzione intregranda non è limitata in B''.
(il resto l'ho capito e mi viene anche l'esercizio, ma non riesco proprio a capire perchè l'integrale sia 'improprio' dal ...

Volevo prima di tutto congratularmi del sito, davvero ben fatto! E da un po' che vi seguo, e finalmente mi sono iscritto!!
Ritornando alla domanda l'argomento è l'acceleraZione nel moto parabolico del lancio di un grave e in generale in quello circolare, dove troviamo sia una componente tangenziale che una normale. Ora il mio dubbio sta in una formala usata dal libro per risolvere il problema. Perchè a= $g^2=a^2_n + a^2_t$ non manca al secondo termine una radice quadrata??? se no perché??

Ciao a tutti...qualcuno è così gentile da potermi dire se questa funzione è continua,derivabile,differenziabile nel punto (0,0)??Io ho seguito questo procedimento e mi viene fuori che la funzione è sia continua che derivabile e quindi differenziabile nel punto (0,0).Il mio procedimento ritenete che sia giusto?????
Allora la funzione è la seguente:
\(\f(x,y)=(xy^3)/(x^2+y^6) \)
Per verificare la continuità ho fatto un cambio di variabili e ho fatto il limite per ρ che tende a zero :
\(\x=ρcosθ ...

Un esercizio mi chiede quale delle seguenti sia vera:
a) $ int_(a)^(b) f(x)dx $ rappresenta geometricamente l'area della figura compresa tra il grafico di f e l'asse delle ascisse e le rette x=a e x=b
Se non sbaglio questa è falsa, perchè l'integrale rappresenta l'area ma in senso algebrico, non geometrico
b) se a>b allora $ int_(a)^(b) f(x)dx$ è negativo
Falsa anche questa, il segno dell'integrale non dipende solo dagli intervalli ma anche dalla f(x)
c) se f è discontinua allora ...

ho il seguente integrale \(\displaystyle \int_\gamma\frac{1}{(1+z)(sinz)^2} \) con la curva \(\displaystyle \gamma \) definita da \(\displaystyle |z|=\frac{1}{2} \)
Procedo utilizzando il teorema dei residui, so che \(\displaystyle \int_\gamma\frac{1}{(1+z)(sinz)^2} = 2\pi iRes(f(z),0) \) in questo caso utilizzando la formula \(\displaystyle ...
Quanti sono i possibili anagrammi della parola TENNESSEE tali che le due N restino sempre vicine?
E ho fatto così
le lettere in tutto sono 9 e ho XXNNXXXXX quindi calcolo le permutazioni delle altre 7 lettere e ho
P= 7!/4!2! = 7*3*5=105
Ora dobbiamo pensare che le due N sono mobili e quindi abbiamo
1) TEXXESSEE
2) TXXEESSEE
3) XXTEESSEE
4) TEEXXSSEE
5) TEESXXSEE
6) TEESSXXEE
7) TEESSEXXE
8) TEESSEEXX
Ci sono cioè 8 modi per spostare le due N mantenendole alla stessa distanza 0.
Dunque ...

Ciao a tutti, svolgendo lo studio di questa funzione:
y= $ln((4-x)/(x-1))$ non riesco a trovarmi bene quando faccio la derivata.
Io la svolgo facendo
y' = $1/((4-x)/(x-1))*(-1(x-1)-(4-x))/(x-1)^2$
poi ho = $1/((4-x)/(x-1))*(-3/(x-1)^2)$ = $(1/(-4 + 5 + x - x))*(-3/(x-1)^2)$ = $-3/(x-1)^2$ è giusto come risultato? perchè ogni volta che provo a risolverla mi viene un risultato diverso... Ma dove sbaglio????
Mi era venuto anche
y' = $1/((4-x)/(x-1))*(-1(x-1)-(4-x))/(x-1)^2$ = $[(-4 +x)*(-x+1)]*(-3/(x-1)^2)$ = $(-5x -4 -x +x)*(-3/(x-1)^2)$ =
=$(-15x -12)/((x-1)^2)$

Ciao ragazzi , ho un problema con un esercizio che non riesco a capire come risolvere ve lo scrivo qui di seguito
siano $RR2[x]$ e $RR3[x]$ gli spazi vettoriali dei polinomi rispettivamente di grado >=2 e di grado >= 3 . sia L il morfismo da $RR2[x]$ in $RR3[x]$ definito da :
$L (a+bx+cx^2)= -b+(a+c)x+(a-c)x^2+(b-c)x^3$
determinare la matrice associata ad $L$ rispetto alle basi :
$ B= {1,1+x,1-x^2}$ e $BB={1,x,x+x^2,x^3}$
ringrazio in anticipo per ogni aiuto

Ciao a tutti!
Quando ho la somma o il prodotto tra due funzioni periodiche (solo seno e coseno), quando posso (e come faccio a) dire che:
1-il risultato è periodico
2-lil risultato è di una certa forma
3-il periodo del risultato
Vi espongo gli esempi che non ho saputo risolvere:
Segnali TD
\(\displaystyle x[n] = cos (\pi n/5) sin(\pi n/3)\)
\(\displaystyle x[n] = 2 cos((3 \pi n/8) + \pi /3) + 4 sin(\pi n/3)\)
Segnali TC
\(\displaystyle x(t) = cos(\pi t) + cos(\pi t/2)\)
\(\displaystyle ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per la risoluzione di questo limite:
$lim_(n to +oo) ((alpha),(n))$ con $alpha in RR, alpha<0$
So che $((alpha),(n))=(alpha(alpha-1)(alpha-2)...(alpha-n+1))/(n!)$
ma purtroppo non so andare avanti.

Ciao a tutti non capisco come fare questo esercizio!
Ho la curva ro(teta)= 1+sin(2teta) teta tra [0,2pigreco].
E chiede i punti di minima e massima distanza dall'origine.
Ho provato con i moltiplicatori di Lagrange usando la funzione ro(teta) e come vincolo la curva ma non trovo soluzione!

GENTILMENTE QUALCUNO SAPREBBE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI?? NE HO URGENTE BISOGNO PER L'ESAME ORALE CHE DEVO SOSTENERE TRA 2 GIORNI. GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!
Problema 1
Consideriamo che X sia uniformemente distribuita nell'intervallo [0,1].
Si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione. Si calcoli la media e la varianza della variabile aleatoria "somma" e della variabile aleatoria "valor medio" del campione.
Problema 2
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media ...

Buongiorno a tutti.
Ripassando le forme differenziali mi è venuto questo dubbio. Se il dominio di una forma differenziale non è stellato come nel caso di $\omega = \(\frac{1}{2}\sqrt\frac{1+y}{x}\)dx+\(\frac{1}{y}+\frac{1}{2}\sqrt\frac{x}{1+y}\)dy$
posso suddividere il dominio in due regioni stellate e in ciascuna di esse concludere che la forma se è chiusa è anche esatta? In particolare mi viene chiesto di trovare la primitiva che si annulla in (1,1). Quindi potrei scegliere proprio la regione del dominio contentente questo punto. Giusto?

Un sasso di 5 kg e` scagliato contro una lastra rigida, di forma quadrata, lato 2 m e massa 25 kg.
La pietra incide, con una velocita` di 20 m/s, nel centro della struttura, che e` vincolata a ruotare
intorno ad un asse passante per una sua estremita` (asse z, in figura). Determinare la velocita'
angolare della lastra, subito dopo l’urto, nei due casi limite di collisione centrale elastica e di
collisione completamente anelastica
SOLUZIONE:
nell'urto elastico si conservano: il momento ...

qualcuno riuscirebbe a risolvermelo?
Siano dati al variare di K in R i piani:
$(\pi)$ 1: z=5
$(\pi)$ 2: x-2y+2z=2
$(\pi)$ 3: Kx-y=3
Domande:
1) trovare i valori di k per cui $(\pi 1 \cap \pi 2 \cap \pi 3 \ne 0)$
2) se possibile trovo una retta r passante per il punto P1=(000) che sia perpendicolare a $(\pi1)$ e a $(\pi2)$
grazie per il tempo che mi dedicherete ciao

Ciao a tutti..riuscireste per caso a risolvermi il seguente esercizio:
Siano date le seguenti matrici A1= $((3,2,1),(0,0,0))$ A2= $((0,1,0),(1,0,0))$ A3= $((1,1,1),(0,2,2))$
Domande:
1) Si può scrivere ogni matrice di formato 2x3 in R come combinazione lineare di A1 A2 A3?
2) A1 A2 A3 sono linearmente indipendenti?
grazie per le risposte ciao ciao

Ho la seguente serie $sum_( n= 1)^(oo)$ $[n^2 / 6* (sqrt((n^2 + 6)/(n^2 +1)) - 1)]^n $. Applico il criterio della radice così mi elimino l'elevazione a n della parentesi quadra. Ora ho $lim_( n-> oo) $ $n^2 / 6* (sqrt((n^2 + 6)/(n^2 +1)) - 1) $. E da qui ho raccolto $n^2$ sotto la parentesi, ottenuto $sqrt(1) $ , arrivando a $ n^2 / 6 * (sqrt(1)-1) $ cioè 0. Quindì $l$ è minore di 1 e la serie converge.

ciao ragazzi. purtroppo non sono potuto andare ala correzione dell'ultimo esame di analisi e quindi i miei dubi su un paio di esercizi sono rimasti. Allora il primo diceva:
- dire se l'insieme A = { x $\epsilon$ R : $(x-1)/(x+1)$ $<=$ -1 } è o no un intervallo e se ha estremo superiore o inferiore.
Allora la maggior parte di esercizi che ho fatto, compariva anche la variabile n, e quindi io sostituendo ad n vari valori, vedevo come si comportava x e capivo se era o no ...