Problema sulla termodinamica

Jek1
Ciao a tutti. Vi seguo da un pò di tempo ed ora ho deciso di iscrivermi.
Allora sono alle prese con un esercizio che proprio non vuole uscire.

Un recipiente è costituito da una cavità cilindrica adiabatica entro cui possono scorrere senza attrito due pistoni, anch'essi adiabatici e soggetti alla pressione atmosferica. Il volume tra i due pistoni è suddiviso in due parti da una parete diatermica fissa. La parte a sinistra della parete diatermica è riempita con $n_1$ = 2 mol di gas perfetto biatomico, mentre la parte a destra della parete diatermica è riempita con $n_2$ = 3 mol di gas perfetto monoatomico.
Se il gas nella parte destra viene compressa in maniera quasi-statica finché il suo volume diventa $1$/$3$ di quello iniziale, calcolare il rapporto h tra il volume finale e il volume iniziale del gas nella parte a sinistra.

Ora non riesco a capire innanzitutto se la trasformazione seguita dal gas è isobara o adiabatica.
Il mio ragionamento è questo: dal momento che la compressione è quasi-statica, la trasformazione può essere considerata reversibile e quindi la variazione di entropia del sistema è nulla.
Quindi dovrei calcolare la variazione di entropia nei due gas e porre la loro somma uguale a zero. Però così non esce un bel niente :D

Risposte
Faussone
Il ragionamento sulla variazione di entropia globale da porre a zero è corretto.
Considera che la pressione nel gas a sinistra sarà sempre pari alla pressione atmosferica e che essendo la parete diatermica la temperatura del gas a destra e a sinistra è la stessa... Questo dovrebbe agevolarti parecchio ;-)

mkkvdm
I due gas sono a contatto e separati da una parete diatermica, dunque se sono in equilibrio, hanno la stessa temperatura.
Quindi:
Credo si possa risolvere anche cosi..

Faussone
"mkkvdm":

Credo si possa risolvere anche cosi..


Non credo: la pressione dalle due parti non è la stessa visto che la parete diatermica è fissa.

mkkvdm
Ma sono entrambi soggetti alla pressione atmosferica..la parete che li separa è fissa, ma entrambi i gas hanno un pistone mobile..se la pressione non fosse quella atmosferica il pistone non starebbe fermo e non ci sarebbe equilibrio..

Faussone
Sono soggetti alla pressione atmosferica all'inizio, poi il pistone di destra viene spinto in modo da comprimere il gas, come si dice nel problema, e la pressione a destra non è trasmessa a sinistra visto che la parete è fissa quindi la pressione a sinistra resta quella atmosferica, ma a destra no. Il gas a destra per effetto della compressione si scalda e scalda anche il gas di sinistra che si espande a pressione costante...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.