Limite notevole

kriste_ivory
salve a tutti. questo e il mio primo post.

mi sono ritrovata davvero in difficulta con questo limite notevole:

lim x->infinity (arcsin(1/(1+x^2))+tan(1/x))/(cos(1/(2*x))-e^(1/x))

la risposta -1 pero i passaggi....

ps domani ho l'esame :?

Risposte
Brancaleone1
Dovresti scrivere le formule in maniera leggibile e inserire un tuo tentativo :)

gio73
per le formule spero di esserti d'aiuto in questo frangente, si tratta di questo?
$lim_(x->oo) (arcsin(1/(1+x^2))+tan(1/x))/(cos(1/(2*x))-e^(1/x))$
ma le idee per iniziare ce le devi mettere tu.

psycho92
perchè limite notevole? queste sono tutte funzioni il cui argomento tende a 0.. puoi usare mclauren...

kriste_ivory
si grazie gio73 ....

il prof chiede usare la tabella dei limiti notevoli (avere in mente)

Plepp
Ciao, benvenuta nel Forum :-)

Limiti notevoli o M[size=200]a[/size]c Laur[size=200]i[/size]n sono fondamentalmente la stessa cosa (in questo caso..). Prendiamo per esempio $\tan (1/x)$; al prim'ordine, usando Mac Laurin, scrivi che $\tan (1/x)\sim 1/x$ per $x\to \infty$, il che, in soldoni (mooolto in soldoni :lol: ), ti permette di riscrivere il limite mettendo $1/x$ al posto di $\tan(1/x)$. Tutto questo in virtù del limite notevole
\[\lim_{\varepsilon(x)\to 0}\dfrac{\tan \varepsilon(x)}{\varepsilon(x)}=1\]
(nel nostro caso $\varepsilon(x)=1/x$, che $\to 0$ in quanto $x\to \infty$).
Ovviamente utilizzare la prima scrittura è molto più pratico (ed elegante, a mio avviso) che ricondursi al limite notevole tramite noiosissime manipolazioni algebriche.

PS: Se non riesci a vedere quali limiti notevoli è necessario utilizzare per il denominatore, prova ad aggiungere e sottrarre $1$. Ad ogni modo, come ti hanno già ripetuto, dovresti cominciare tu a ragionarci su, ché è regola del Forum: posta i tuoi tentativi e poi ragioniamo assieme.

Ciao ;)
Giuseppe

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.