Utilizzo di un processore prendendone 8 su 10
Ciao a tutti,
vi allego un esercizio che non capisco come svolgere (anche se è sicuramente banale.....)

http://torre92.altervista.org/images/stat-processori.jpg
Qualcuno mi saprebbe indicare brevemente lo svolgimento?
Grazie
vi allego un esercizio che non capisco come svolgere (anche se è sicuramente banale.....)

http://torre92.altervista.org/images/stat-processori.jpg
Qualcuno mi saprebbe indicare brevemente lo svolgimento?
Grazie
Risposte
Scusa, non ho capito cos'è l'ultima riga P(A1)=8/15=4/5.
"retrocomputer":
Scusa, non ho capito cos'è l'ultima riga P(A1)=8/15=4/5.
Quella dovrebbe essere la "soluzione"...
Infatti uno dei motivi per cui non capisco l'esercizio è per il modo in cui è esposta la soluzione ahaha...
Infatti... Comunque hai fatto qualche tentativo? Cosa ti viene?
"retrocomputer":
Infatti... Comunque hai fatto qualche tentativo? Cosa ti viene?
Eh no, sinceramente non sapevo neanche come partire in questo...
Mmm alla fine direi che sia
[C(1;1)*C(9;7)]/C(10;8)
[C(1;1)*C(9;7)]/C(10;8)
"Torre92":
Mmm alla fine direi che sia
[C(1;1)*C(9;7)]/C(10;8)
è un'ipergeometrica, corretto.
"Torre92":
Ciao a tutti,
vi allego un esercizio che non capisco come svolgere (anche se è sicuramente banale.....)
http://torre92.altervista.org/images/stat-processori.jpg
Qualcuno mi saprebbe indicare brevemente lo svolgimento?
Grazie
Puoi anche vederlo in questo modo.
Il modo in cui puoi prendere 8 processori da 10 è, dualmente, lo stesso che è necessario per prendere 2 processori da 10. Quindi è \(\displaystyle (10\cdot 9)/2 = 5\cdot 9\).
Il numero di selezioni che comprendono \(\displaystyle A_1 \) sono il "complemento" dei casi in cui \(\displaystyle A_1 \) viene trascurato. Questo numero è uguale al numero di modi in cui ne selezioni 1 tra 9, cioè 9.
A questo punto hai che il risultato è \(\displaystyle (9\cdot (5 - 1))/(9\cdot 5) = 4/5 \)
----------------------------------
Il secondo invece ha numeri un po' più grandi quindi va risolto in modo più diretto. D'altra parte, al di là del numero totale, che è un non confortante \(\displaystyle \binom{30}{8} \), ti suggerisco di ragionare su cosa significhi che 2 elementi sono in un certo sottoinsieme.