Sapreste risolvermi questi due problemi da fare con le equazioni?

AmoIVolontari
1) Un ragazzo alle 17:50 vuole telefonare a un amico, ma ha solo € 1. La sua compagnia telefonica gli propone le seguenti tariffe: tariffa diurna dalle 8 alle 18, il primo minuto è gratis, poi paga € 0,01 ogni 4 secondi; tariffa notturna e festivi € 0,01 ogni 10 secondi.
Per parlare più a lungo, gli conviene telefonare subito o aspettare le 18? Quanto tempo parlerebbe nei due casi con le diverse tariffe?


2) In un trapezio la somma delle due basi è 97 cm; la base maggiore supera di poco la minore di 47 cm e l'altezza è la metà della base maggiore. Trova la misura dell'area del trapezio.

Possibilmente mi potreste mettere tutti i passaggi? Grazie

Risposte
Max 2433/BO
1)

Poniamo
[math] x_1 \;=\; tempo con tariffa diurna [/math]
e
[math] x_2 \;=\; tempo tariffa notturna [/math]
, quindi avremo:

[math] x_1 \;=\; 60 \;+\; \frac {1}{0,01} \;.\; 4 \;=\; 460^{\prime}' [/math]


e cioè
[math] 7^m \; 40^{\prime}' [/math]


[math] x_2 \;=\; \frac {1}{0,01} \;.\; 10 \;=\; 1000^{\prime}' [/math]


e cioè
[math] 16^m \; 40^{\prime}' [/math]


Quindi, con un euro a disposizione gli conviene aspettare dopo le 18.

Aggiunto 6 minuti più tardi:

2)

Con i dati del problema, la soluzione è praticamente immediata:

Sappiamo che:

1) Bmagg + Bmin = 97 cm

Bmin = 47 cm

2) H = Bmagg/2

Quindi, chiamando x la base maggiore, da cui dipende poi la misura dell'altezza, necessaria per calcolare l'area del trapezio, avremo:

1) x + 47 = 97

x = 97 - 47 = 50 cm

2) H = x/2 = 50/2 = 25 cm

L'area del nostro trapezio sarà quindi pari a:

A = (Bmagg + Bmin)*h/2 = 97*25/2 = 1212,5 cm^2

:hi

Massimiliano

AmoIVolontari
il secondo è sbagliato perché il risultato deve venire 1746 cm^2 D:..... comunque la base minore non è 47 cm^2 ma la base maggiore supera quella minore di 47 cm

tiscali
In un trapezio la somma delle due basi è 97 cm; la base maggiore supera di poco la minore di 47 cm e l'altezza è la metà della base maggiore. Trova la misura dell'area del trapezio.

Dunque, poniamo l'equazione della base maggiore:

[math]b = B + 47[/math]


Sapendo che la loro somma è 97, sostituiamo l'equazione scritta sopra, a quella della somma delle basi, e otterremo:

[math]b + b + 47 = 97 \to 2b + 47 = 97[/math]
da cui:

[math] b = \frac{97 - 47}{2} = 25 cm[/math]


La base maggiore sarà pertanto 72, e automaticamente avremo che:

[math]b = 25 cm[/math]


Calcoliamo l'altezza:

[math]h = \frac{B}{2} = 36 cm[/math]


Calcoliamo infine l'area:

[math]\frac{97 \cdot 36}{2} = 1746 cm^2[/math]

Max 2433/BO
Avevo capito male il testo... rifacciamo:

2)

Sappiamo che:

1) Bmagg + Bmin = 97 cm

2) Bmagg = Bmin + 47 cm

3) H = Bmagg/2

Quindi, chiamando x la base maggiore, y la minore e z l'altezza, avremo:

1) x + y = 97

2) x = y + 47

3) z = x/2

sostituiamo la 2) nella 1 e calcoliamo il valore di y

1) y + 47 + y = 97

2y = 97 - 47 = 50 cm

y = 50/2 = 25 cm

Sempre dalla 2) adesso, sapendo che y vale 25 cm, ricaviamo il valore di x:

2) x = y + 47 = 25 + 47 = 72 cm

Conoscendo il valore di x, adesso possiamo calcolarci, con la 3) anche il valore di z:

3) z = x/2 = 72/2 = 36 cm

L'area del nostro trapezio sarà quindi pari a:

A = (Bmagg + Bmin)*h/2 = 97*36/2 = 1746 cm^2

... come da risultato.

:hi

Massimiliano

AmoIVolontari
grazie a tutti e due ^^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.