Esercizio svolto, v. a. binomiale
Calcolare la probabilità di ottenere due volte testa effettuando 6 lanci di una moneta.
L'esercizio è così svolto
numeri di prova=6
numeri di successi=2
probabilità di successo=1/2
poi ha calcolato la distribuzione di probabilità e si è trovato la probabilità.
Il mio problema sta quì: come fa a calcolare la probabilità di successo? Da dove l'ha presa? Che cos'è?
L'esercizio è così svolto
numeri di prova=6
numeri di successi=2
probabilità di successo=1/2
poi ha calcolato la distribuzione di probabilità e si è trovato la probabilità.
Il mio problema sta quì: come fa a calcolare la probabilità di successo? Da dove l'ha presa? Che cos'è?
Risposte
la binomiale è una somma di bernoulliane indipendenti, in ogni singolo lancio se la moneta non è truccata la probabilità di successo e quella di insuccesso sono uguali, quindi sono entrambe pari a $1/2$
di solito se non viene specificato qualcosa di diverso si tratta sempre di monete non truccate
di solito se non viene specificato qualcosa di diverso si tratta sempre di monete non truccate
Quindi....come ad esempio nel caso di un dado
se il numero di prove è 200 e il numero di successi è 85 io ho comunque probabilità di successo 1/6 ?
se il numero di prove è 200 e il numero di successi è 85 io ho comunque probabilità di successo 1/6 ?
"matleta":
Quindi....come ad esempio nel caso di un dado
se il numero di prove è 200 e il numero di successi è 85 io ho comunque probabilità di successo 1/6 ?
Se per "successo" intendi l'uscita di un particolare numero nel lancio di un dado non truccato, sì.
Va bene grazie dell'informazione
finalmente ho capito la binomiale!
