Massimi e minimi funzioni in due variabili

Student92
Salve sono alle prese con un esercizio di analisi un po particolare, cioè:
$f(a,b)=int_0^1 (ax+b-sen(\pi/2*x)dx$ risolto questo integrale in $dx$ calcolare i massimi e minimi in $a, b$.
Ho risolto l' integrale in $dx$ ottenendo $f(a,b)=|a/2x^2+bx+2/\pi*cos(\pi/2x)|_0^1$ fino ad ottenere $f(a,b)=a/2+b-2/\pi$ di questa ultima funzione devo calcolare i massimi e i minimi procedo con il calcolare i valori dell' hessiano $ H(a,b)$$=$ $((f_{a a},f_{a b}),(f_{b a},f_{b b}))$ ma noto che $f_a=1/2$, $f_{aa}=0$, $f_{b}=1$, $f_{b b}=0$ $f_{a b}=0$ $=$ $f_{b a}=0$ quindi mi ritrovo con l' hessiano nullo mo come devo continuare mica ho sbagliato qualcosa???? Aiutatemi

Risposte
SeccoJones
Mi sembra normale che la matrice hessiana venga nulla, in quanto la tua funzione in due variabili, non è altro che un piano! O sbaglio?

Student92
quindi il mio esercizio finisce qua???? la mia funzione non ha ne un massimo ne un minimo??? o ci sono altri metodi per ottenere qualche risultato???

Sk_Anonymous
Non è che magari ti dà un insieme chiuso e limitato su cui calcolare i massimi e minimi assoluti? Se sì, per Weiestrass esisterebbero in quanto la tua $f(a,b)$ è continua. E poi, cosa significa questo?
calcolare i massimi e minimi in a,b.

Non capisco cosa chieda...

SeccoJones
Non mi è mai capitato un esercizio del genere, però andando ad intuito, come una retta in R non ha massimi e ne minimi, poiché se la derivi osservi solo la crescenza e la decrescenza, direi che un piano non ha ne massimi e ne minimi! Ma questo è solo un mio ragionamento ad hoc! Ripeto non mi era mai capitato un caso simile prima!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.