Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi.
Mi chiedevo, qual è il momento d'inerzia di un pendolo fisico di massa "M" lungo "L", al cui estremo opposto è attaccata una massa "m", rispetto all'estremo sul quale ruota?
Pensavo, semplicisticamente, di scrivere:
$I = Ic + mL^2 + M(L/2)^2$
Ovvero l'inerzia rispetto all'estremo sul quale ruota, è uguale all'inerzia rispetto al centro della sbarra ($ML^2/12$) più la massa dell'altro corpo per la sua distanza al quadrato, più la massa del pendolo per la distanza dal centro al ...

ciao a tutti.
ho un corpo puntiforme alla sommità di un piano inclinato liscio (tutto è fermo in questo istante). quest'ultimo è appoggiato su un piano a sua volta liscio.
in pratica non ci sono attriti.
io ho le masse dei 2 corpi e l'altezza del piano inclinato.
devo trovare l'energia cinetica totale del sistema quando il corpo tocca il piano e il lavoro delle 5 forze che agiscono sul sistema (io ho individuato queste (sono giuste?):corpo su piano inclinato e reazione, piano inclinato su ...

Ciao mi è venuto questo dubbio se io ho una matrice di questo tipo $((1),(5),(7))$ il rango è uno contanto il numero delle colonne o 3 contando le righe?
Grazie a tutti!

.....non riesco ad arrivare al risultato dell'esercizio, il problema chiede di calcolare l'area della superficie
f(x,y)= $ x^(3) $ - $ 3xy^(2)$ individuata dentro il cilindro $ x^(2) $ + $ y^(2) $ $ \leq 1$.
allora il procedimento che ho fatto io è questo però mi blocco verso la fine..
ho calcolato la funzione parametrica r= xi + yj+ zk, r(x,y)=($x,y,x^(3)-3xy^(2)$), poi calcolo le derivate parziali di r sia rispetto a x che rispetto a y.
...

Salve!
Ho difficoltà nel risolvere quest'integrale, facendo uso del t. dei residui (Esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria)
\(\displaystyle \int \) \(\displaystyle \frac{cos x + sin x}{2x^4 - 3jx^2 +2} \) dx
Non capisco se si debba usare il T. di Jordan, e non riesco a risolverlo...
Confido in un aiuto, magari con spiegazione di tutti i passaggi.
Aspetto risposte, grazie!

ciao a tutti! questo è il problema che mi risulta sbagliato: Un numero è tale che la sua quinta parte aumentata di 2 è uguale alla sua metà diminuita di 4. io ho fatto l'equazione ma non mi risulta il numero e non capisco perchè. questa è l'equazione che ho fatto:
$5x+2=x/2-4$
$5x-x/2=-2-4$
$5x-x/2=-6$
da qui non so come andare avanti perchè se faccio $5x-x/2$ mi viene $(5x^2 )/2 $e quindi non si può più risolvere... mi potreste dire dove ho sbagliato?? grazie in ...

Ho fatto varie ipotesi su quest'esercizio, ma mi sembrano una meno azzeccata dell'altra, quindi mi affido a voi:
Un punto materiale si muove lungo l'asse x con legge oraria x=(1m/s^2)t^2 - (40m/s)t.
Primo mio dubbio: com'è la rappresentazione di questa cosa? E cosa comporta il fatto che la velocità di 40m/s sia negativa?
Determinare la velocità in funzione del tempo e la distanza massima percorsa dal corpo allontanandosi a sinistra dell'origine.
Calcolare inoltre la velocità con la quale il ...

non mi è chiaro come è stata trovata l'equazione della retta in questo esercizio. dopo aver trovato il valore di mx come ha proseguito?

Determinare la velocità con cui va lanciato dalla superficie della terra un satellite che si vuol porre in orbita geostazionaria. Si consideri nulla la resistenza offerta dall’atmosfera e trascurabile ogni effetto dovuto alla rotazione della terra e all’influenza degli altri corpi celesti. (Si ricordi che un satellite in orbita geostazionaria risulta fermo rispetto alla terra).
Queste sono le soluzioni:
$E_i = E_f$ $rArr$ $1/2 m_s v_i ^2 - G (m_s M_T)/R_T= 1/2 m_s v_f ^2 - G (m_s M_T)/R_(OG)= -1/2 G (m_s M_T)/R_(OG)$
qualcuno potrebbe spiegarmi come ...

$lim_((x,y)->(0,0))(3^(x^2+y^2)-1)/((log3)(x^2))$. Il risultato è 0?
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio, è il primo quesito del primo esercizio del pdf che allego.
Non riesco a capire come trovi la matrice in base alle condizioni date.
Meglio, capisco come trova le prime due, ma la terza proprio no.
http://corsi.metid.polimi.it/col/data/s ... 022012.pdf
Spero mi possiate dare una mano, grazie a chi si interesserà
Ojama_

Salve a tutti,sto studiando fondamenti di automatica e nel compito scorso il professore, ha deciso di introdurre una parte relativa alla modellazione di sistemi che mi rimane proprio difficile.
$u(t)$ è la forza applicata alla prima massa, $K$ è la costante elastica della molla, e $beta$ è il coefficiente di attrito dinamico che frena il movimento di m2 lungo il binario.
La domanda è si scriva il sistema di equazioni differenziali che caratterizza il ...
salve a tutti, sto studiando le linee di attesa con un posto di servizio, con arrivi secondo poisson e tempo di servizio secondo erlang.
sul manuale e in rete trovo direttamente L, Lq, W e Wq. ma voglio partire trovando P0 e Pn. come posso fare???
devo assumere che nel sistema stazionario
(lambda con n) = lambda n = 0, 1, ...
(mu con n) = k * mu n = 1, 2, ...
e da qui calcolare P0 e Pn???
[xdom="hamming_burst"]Visto che hai aperto un nuovo post uguale a ...

mi trovo a dover risolvere la seguente eq. complessa:
\(\displaystyle z\left| z \right| - 2\overline z - i = 0 \)
proseguendo per la forma algebrica i calcoli diventano troppo esosi e dunque trasformo in forma trigonometrica sapendo che \(\displaystyle \left| z \right| = \rho \) è cioè il suo modulo, diventa:
\(\displaystyle {\rho ^2}\left( {\cos \,\theta + sen\,\theta } \right) - 2\rho \left( {\cos \left( { - \theta } \right)\, + i\,sen\,\left( { - \theta } \right)} \right) + ...

Salve, considerate la seguente immagine:
Nell'istante preciso nel quale levo il carrello su B,avremo una rotazione.
In quell'istante preciso il Tensore di inerzia dell'asta, considerata rispetto in B (o rispetto ad A),
sarà $1/12 *m*l^2$ senza utilizzare il Teorema di Steiner?
Discorso analogo posso farlo in un disco che rotola senza strisciare se considero il centro istantaneo di rotazione non devo usare il Teorema di Steiner?
Grazie
Ciao

Ciao a tutti..
Qualcuno potrebbe spiegarmi e farmi vedere tutti i vari passaggi per risolvere questa equazione di ricorrenza con l'albero di ricorsione?
T(n)= T(n/3)+T(n/4)+n
Grazie.

In un esercizio si chiede di calcolare il volume ottenuto dalla rotazione del grafico $ y = sqrt(log(1+x))$ con $x \ \epsilon \ [0,e-1]$ attorno all'asse $x$
Io ho pensato di usare la formula per calcolare i volumi dei solidi di rotazione:
$int_0^(e-1) log(1+x) dx$
Posto $ u = 1+x$ e $du = dx$
$int logu du = u (logu -1)$
Quindi ho calcolato $[(1+x)log(1+x) - (1+x)]|_0^(e-1) = 1$ ma la soluzione riporta $\pi$...
Non riesco a capire dove ho sbagliato... Mi aiutate???

Per esercitarmi ai tfa mi potreste aiutare a risovere questo problema?
Volume del solido generato dalla rotazione intorno all'asse y della regione racchiusa tra la curva y=senx e l'asse x da X=0 a x=pigreco. La risposta è 2 pigreco al quadrato. Ma come si fa? Grazie

Una mole di gas perfetto monoatomico esegue un ciclo composto da un’espansione isoterma reversibile AB a temperatura TA = 120 °C che ne raddoppia il volume, da una trasformazione isocora irreversibile BC, realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura TC, e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare il lavoro compiuto dal gas e la variazione di entropia dell’universo in un ciclo.
Il lavoro compiuto dal gas si trova facendo $L = |Q_a| - |Q_c|$
Dove ...

La base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 9 cm e 6 cm .calcola la base di un rettangolo simile,la cui altezza misura 2 cm. ( ris 3 cm )
Un quadrato costruito sul lato di un rombo ha l'area di 37,21 cm2.La diagonale maggiore del rombo e' di 12 cm.Calcola la differenza fra l'area del quadrato e quella del rombo. (ris 24,01 cm2 )
L'area di un rombo e' 25,20 m2 e la diagonale minore misura 5,6 m.Calcola il perimetro del rombo.Determina inoltre la differenza fra questo ...