Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isaac888
Salve, Ho queste ipotesi: $G_1$ e $G_2$ due gruppi tali che $|G_1|=p^{\alpha}m$, $|G_2|=p^{\alpha}m'$ dove $MCD(m,p)=MCD(m',p)=1$ ed $m'\geq m$. Affermo che: Se $\exists \psi: G_1 \rightarrow G_2$ immersione di gruppi $\implies$ i p-Sylow di $G_1$ e di $G_2$ hanno la stessa struttura di gruppo. Ho già dimostrato questa proposizione. Ora mi sto chiedendo: vale il viceversa? Cioè, se i p-Sylow di entrambi i gruppi sono isomorfi allora esiste un'immersione di ...

Drazen77
Questo cilindro è lungo 12cm e la sua sezione ha circonferenza 4cm. È percorso da una linea a spirale che da un'estremità all'altra fa esattamente 4 giri completi. Quanto è lunga la linea?
5
17 lug 2021, 19:33

francesco1799
Ho un dubbio.. quando un problema mi chiede di calcolare la spinta di archimede devo usare la formula $F=dgV$ oppure devo eguagliare le forze? Ad esempio nel problema . Un tronco di legno (dL = 0.4 g/cm3) di sezione pari a 0.13 m2 ed altezza pari a 1.5 m, viene posizionato a 2 m di profondità rispetto alla superficie libera del mare (dM = 1.025 g/cm3) e poi viene lasciato libero di muoversi. Calcolare forza peso e spinta di archimede. Devo procedere calcolandole separatamente ( ...

Polle97
Oggi giornataccia, anche qui non ottengo la soluzione desiderata. Una altalena è costituita da 2 lunghe barre di metallo di lunghezza L=2.09 m, ciascuna barra ha una massa Mb=13.3kg. Le barre sono saldate a una seduta di spessore trascurabile e di massa Ms= 7.37 kg. Devo calcolare la frequenza per piccole oscillazioni. Io ho impostato il momento meccanico risultante= I*accelerazione angolare e ho ragionato come se l'altalena fosse un pendolo. Per piccole oscillazioni avrei mg*Lsin(teta)= ...

Desirio
Buonasera, ho questa distanza $d'(x,y) = \sqrt (|x-y|)$ sull'insieme $R$ e vale $\forall x, y \in R$. Devo dimostrare che questa è effettivamente una metrica. Quindi procedo con i seguenti punti i) $\forall x, y \in R$, $\sqrt(|x-y|) = \sqrt(|y-x|)$ [prop. simmetrica] ii) $\sqrt(|x-y|) = 0$ se e solo se $x = y$ iii) $\forall x, y \in R$, $\sqrt(|x-y|) >= 0$ iv) Disuguaglianza triangolare ... e qui mi blocco... la mia idea era dimostrare che $\forall x, y, z \in R$, $d'(x,y) \leq d'(x,z) + d'(y,z)$ ma non saprei come ...
5
15 lug 2021, 21:47

pietro.lamanna98
Buongiorno a tutti, ho problemi con un esercizio: Se X(1) e X(2) sono variabili aleatorie esponenziali indipendenti di media 1, quale tra queste è, a meno di una costante di proporzionalità, la densità della loro semisomma (o, equivalentemente, media aritmetica), per x>0? La soluzione dell'esercizio spiega che bisogna procedere in questo modo: $P(((X_1+X_2)/2)<t) = P((X_1+X_2)<2t)= \int_{0}^{2t} e^(-x_2) \int_{0}^{2t-x_2} e^(-x_1) dx_1 dx_2 $ e poi risolvere l'integrale. Fino alla seconda uguaglianza tutto chiaro, poi inizio a non capirci nulla. So che l'argomento ...

megas_archon
Recentemente John Baez stava discutendo su twitter di questa cosa: consideriamo uno spazio vettoriale V di dimensione infinita (per esempio, \(\mathbb Q[X]\) come \(\mathbb Q\)-spazio vettoriale), e la successione dei suoi duali iterati: \[V \to V^\lor \to V^{\lor\lor} \to V^{\lor\lor\lor} \to V^{\lor\lor\lor\lor} \to V^{\lor\lor\lor\lor\lor} \to \dots \] Più formalmente, consideriamo \(F : \omega \to {\sf Vect}\) definito da \(F0:=V\) e \(F(i+1):=Fi^\lor\). Questa è chiaramente una catena di ...

luiginapoli47
Nel circuito in figura prima di chiudere l'interruttore T il condensatore C2 risulta carico. Calcolare la situazione di regime dopo la chiusura dell'interruttore. Calcolare l'energia finale dei due condensatori e l'energia dissipata dalla resistenza. (C1=120 nF, C2=327 nF, R=10 kΩ, f=120 V, Q2=27.5 μC) Grazie in anticipo a chiunque mi darà una manoooo!!! [xdom="Faussone"]Per avere una mano devi prima proporre un tuo tentativo di soluzione, o quanto meno dire quale sia la ...

manfredizeusapollo
determina i valori di b per i quali l’equazione (b+2)x-3y+b-1=0 a) è parallela all’asse x b) è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante


pdercoli
Apro un nuovo argomento per sottoporre agli utenti del forum questo mio lavoro che avevo già mostrato nel post "Numeri primi: regolarità e possibile dimostrazione della congettura dei gemelli". Lì la formulazione era incerta e poco comprensibile anche perché, non avendone ancora preso coscienza, non evidenziavo come, pur con un approccio elementare, la mia teoria trovi riscontro con il prodotto di Eulero e quindi la funzione zeta di Riemann e non fosse strampalata come poteva ...

satellitea30
Due sfere di massa 50 g e raggio 0,60 cm ciascuna sono fissate all'estremità di un sottile braccio metallico di massa trascurabile, che può ruotare senza attrito intorno a un perno passante per il suo centro. Nella posizione indicata in figura vengono fissate due sfere di massa 2,0 kg ciascuna e raggio 4,0 cm. Calcola il modulo M del massimo momento risultante delle forze che si svilupperà sul braccio. Le lunghezze dei segmenti AB e CD sono identiche e valgono 20 cm. risultato ...

luiginapoli47
Salve, vorrei capire se questo esercizio risulta essere risolto correttamente!! Un cavo coassiale cilindrico infinito è costituito da un filo conduttore centrale di raggio r1, da una guaina isolante di raggi interno ed esterno r1 e r2, e da una garza conduttrice di spessore trascurabile che avvolge l'isolante. Il filo centrale è percorso da corrente i0, mentre la garza esterna è percorsa da corrente in verso opposto i1. Calcolare il campo magnetico in funzione della distanza dall'asse ...

Polle97
Salve a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema ma non capisco dove sbaglio. Un ragazzo alto 1.80m corre con una V=5.99 m/s e inciampa in una radice. Inciampando compie un moto rotatorio attorno alla radice e impatta con il terreno con una certa Vf che devo determinare. Il ragazzo mi viene suggerito di vederlo come un'asta lunga h che ha la testa come estremità. Io ho pensato di risolverlo con la conservazione dell energia, poco prima dell impatto con la radice e all impatto col ...

felix_edmundovi
ho incontrato delle difficoltà a risolvere un problema di probabilità che ha come argomento la frase seguente:"un proiettile viene sparato a caso contro un bersaglio circolare. tale bersaglio è suddiviso in nove corone circolari concentriche di spessore 1cm ed un cerchio di raggio 1cm; le figure sono numerate da 1 a 10 con valori crescenti dal bordo del bersaglio verso il centro. la probabilità che il proiettile colpisca la corona corrispondente al valore 5 è:" e ha a disposizione le seguenti ...

Yuyu_13
Buonasera. Se considero $(H_i)_(i in I) $ famiglia non vuota di sottospazi di $S$, con $S$ spazio vettoriale su un corpo $Lambda$. Allora $<bigcup_(i in I)H_i>\={sum_(i in I)h_i: h_i in H_i, forall i in I}$ Se volessi provare l'uguaglianza devo tener presente la seguente proposizione che caratterizza i sottospazi generati Proposizione : $S$ spazio vettoriale, siano $X, T subseteq S$ si ha $T=<X> <=> { ( (1) T mbox{ sottospazio vettoriale di S} ),((2) X subseteq T\ ),( (3) U mbox{ sottospazio vettoriale di S,} \qquad Xsubseteq U => T subseteq U):}$ Per provare la (2), fisso uno spazio vettoriale $H_t$ della famiglia e ...
6
12 lug 2021, 17:12

angela.russotto
Dati due numeri $ a $ e $ b $, moltiplicare $ a $ per $ b $,consiste nell'addizionare il numero $ a $ per $ b $ volte; quindi posso scrivere $ 3*4=3+3+3+3 $. Volendo scrivere in termini equivalenti $ (-3)*(-4) $,come si fa? Come si procede volendo scrivere questo prodotto "in forma estesa"?

Lebesgue
Ciao a tutti, avrei dei dubbi nel risolvere il seguente esercizio: scrivere nella forma $Ax^2+Bxy+Cy^2+Dx+Ey+F=0$ la parabola con direttrice di equazione $y=x-2$ e fuoco in $F(-1,1)$. Poiché la direttrice è una retta parallela alla bisettrice del primo e quarto quadrante, io avevo pensato di applicare una rotazione oraria di $\pi/4$ radianti (ovvero antioraria di $-\pi/4$), in modo da rendere la direttrice orizzontale (poiché so scrivere l'equazione di una ...
2
16 lug 2021, 12:28

axpgn
a) Un orologio viene fermato per 15 minuti ogni ora allo scoccare dell'ora (dell'orologio). Quanto tempo (reale) trascorre da quando l'orologio parte mostrando le 12 di mezzogiorno a quando arriva a mostrare le 12 di mezzanotte ? b) Un orologio viene fermato per 15 minuti ogni ora allo scoccare dell'ora (dell'orologio). Secondo questo orologio quante ore sono trascorse nel periodo che intercorre tra il mezzogiorno e la mezzanotte reali (supponendo che l'orologio parta a mezzogiorno reale)? c) ...
4
15 lug 2021, 23:17

luiginapoli47
In un circuito RLC in serie è presente una resistenza R, un generatore sinusoidale di ampiezza Vm e frequenza f variabile, un condensatore di capacità incognita e un induttore L. Ponendo la frequenza pari ai due valori f1 e f2 si misura la stessa ampiezza di corrente Im. Calcolare il valore di C. Calcolare il valore di Im e lo sfasamento per i due valori di frequenza dati. Calcolare il valore che deve assumere un condensatore da inserire nel circuito affinchè lo sfasamento sia nullo. (Vm=100 ...