Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao potete aiutarmi a capire questa dimostrazione?
TEO: considerato il probema $x'(t)=f(x,t)$ con $f\inA\subR\timesR^n\to R^n$data una soluzione $x:(t_-,t_+)\toR^N$ se esiste una successione ${t_k}$ che tende crescendo a $t_+$, $x(t_k)$ tende a $x_+$ e $(T+,x+)\inA$ allora x è prolungabile a destra
la dimostrazione costruisce il prolungamento 'a mano': preso $t_k$ la nuova soluzione $\barx$ è definita come $x$ se ...

Salve, studiando un pò come funzione il magnetismo nella materia mi sono imbattuto nei ferromagneti, materiali che se posizionati in una regione di spazio in cui è presente un campo di induzione magnetica vengono magnetizzati essi stessi. E qui mi è sorta una domanda che forse per molti di voi potrà essere sciocca, oerò io mi sono chiesto: Visto che i primi fenomeni di magnetismo si sono riscontrati già nell'antichità con le varie calamite (dunque materiali ferromagnetici suppongo), come hanno ...
Mi serve una mano con il problema che ho allegato.
Io non capisco come la soluzione possa essere 30.
Se il volume del parallelepipedo è 30x^2 mentre quello del cubo è x^3, il volume della parte da togliere è 30x^2 - x^2. Se derivo e trovo massimi e minimi mi esce x=20.

Buonasera e scusate la domanda sciocca.. ma sono agli inizi e non riesco a districarmi con gli esercizi. Provo ad illustrarvi il problema..
Ho due metriche su R^n
1) $d' (x,y) = \sum|x_i - y_i|$
2) La metrica euclidea standard , quindi data da $d(x,y) = \sqrt (\sum(x_i-y_i)^2)$
Dovrei dimostrare che sono topologicamente equivalenti....
So che due metriche topologie equivalenti se ogni aperto di una topologia appartiene anche all'altra e viceversa...
Ma so anche che affinchè le due metriche inducano due topologie ...

Sia $f: (R , \tau) \rightarrow (R, \tau)$ una mappa definita da $f(x) = x + 2\pi$.
Sia $\tau = { U \in E | \forall x \in U , sen x > 0 }$ una topologia su $R^2$, dove con $E$ ho indicato la topologica euclidea.
Vogliamo dimostrare che la mappa $f$ è continua....
Per dimostrarlo dovrei far vedere che per ogni aperto in $ U \in \tau$, $f^-1(U) \in \tau$.
Ma non saprei come proseguire per dimostrare ciò ... Cioè come faccio a dimostrare che $f^-1(U)$ è un aperto della topologia....
Come si ...

Disegniamo due pentagoni concentrici ($ABCDE$ e $abcde$) e colleghiamo fra loro i vertici corrispondenti (quelli più vicini fra loro cioè $aA, bB, cC, dD, eE$)
In questa figura piana ci sono molti percorsi tali che, partendo da un vertice qualsiasi, è possibile ritornarvi dopo aver toccato tutti gli altri vertici una volta sola. (es. $aABCDEedcba$).
Dimostrare che in tutti questi percorsi se c'è il segmento $aA$ non può esserci il segmento ...

Stavo riguardando alcuni temi d'esame che avevo risolto e mi sono imbattuto in questo, riguardando la soluzione, soprattutto il risultato finale a valori inseriti, non mi torna, avrei un'energia enorme, dell'ordine di $10^14 \text{ MeV}$. Un po' esagerato oserei dire. Vi lascio qui di seguito il testo con la mia risoluzione per capire dov'è l'errore.
Si consideri l’urto frontale di un fotone $\gamma$ con energia $E_\gamma$ con un nucleone $N$ di energia ...
AIUTO COMPITI DI MATEMATICA
Miglior risposta
1) determina due numeri pari consecutivi sapendo che la metà della loro somma è uguale a 15 (risultati 14,16)
2) determina due numeri interi consecutivi sapendo che sommando al minore i 2/3 del maggiore si ottiene la somma dei due numeri diminuita di tre(risultati 8,9)
3) determina due numeri dispari consecutivi sapendo che il minore sommato a 2/3 del maggiore da come risultato 23 (risultati 13,15)

Buongiorno a tutti
un aiuto per un esercizio che ci sta facendo impazzire.
Data la seguente espressione bisogna inserire 2 parentesi tonde e una parentesi quadra, il risultato finale deve dare 2
2x8-3x4-5x2-6:2x3
esiste un metodo per la risoluzione o si deve andare a "caso" fino a che non esce il risultato corretto?
Grazie.

Ciao, mi sono imbattuto in questo esercizio, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Dimostrare che per ogni L1, L2 sottospazi euclidei di uno spazio euclideo E con
dim L1 < dim L2, esistono due sottospazi euclidei L1' e L2'
tali che:
-L1' è il più piccolo tra i sottospazi contenenti L1 e ortogonali a L2
-L2' è il più grande tra i sottospazi contenuti in L2 e ortogonali a L1.
Grazie in anticipo

Sia $(X, \tau)$ un sottospazio topologico e sia $Y \subseteq X$.
Vogliamo definire una topologia su $\tau_{y}$ indotta da $\tau$ su $Y$.
Per definire la topologia consideriamo l'immersione $i: Y \rightarrow X$ e vogliamo che questa sia continua e quindi dalla definizione deve essere: per ogni aperto di $A \in X$ la controimmagine di questo aperto $i^{-1}(A)$ è un aperto di $Y$.
E fino a qui tutto ok...
Il passaggio ...


Buongiorno, ho un dubbio sulle disequazioni fratte, in particolare per quanto riguarda la teoria. I libri che ho dicono che, indipendentemente dal verso della disequazione, va sempre posto $N>0$ e $D>0$. Tuttavia, alcuni siti che ho consultato dicono che, in presenza di $≥$ o $≤$ si deve porre $N≥0$ e $D>0$. Chi ha ragione?

Buonasera, io mi sono imbattuto in questo quesito di logica:
Eugenia ha in tasca 9 monete, per un totale di 3,48 €. È inoltre noto che:
1) le monete in euro presentano tagli da 2,00 €, 1,00 €, 50 centesimi, 20 centesimi, 10 centesimi, 5
centesimi, 2 centesimi e 1 centesimo;
2) esattamente due monete sono bimetalliche (ovvero composte da due metalli diversi, come quelle da 1,00
€ e 2,00 €);
3) è presente almeno una moneta da 1 centesimo;
4) il valore complessivo delle monete in rame (come quelle ...

Si consideri l'applicazione lineare f : R^3 -> R^4 rappresentata dalla matrice:
$ ( ( 1 , 0 , 3 ),( -1 , 1 , 2 ),( 1 , 1 , 8 ),( 0 , h-2 , 4h ) ) $
a) calcolare la dimensione e una base di Imf al variare di h reale;
b) dire per quali valori reali di h reale f risulta iniettiva e per quali invece è suriettiva;
Potreste spiegarmi come risolvere questo esercizio?
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!

Un rivelatore è esposto ad una radiazione di fondo di intensità nota $r_F=2 s^{−1}$. In presenza di una
sorgente radioattiva, di intensità ignota $r_S$, il rivelatore registra $400$ conteggi in un intervallo $∆t_0=50 s$.
1. Fare il grafico della funzione di distribuzione (solo termini con probabilità $≥5%$) che descrive il
numero di conteggi di fondo per un intervallo di tempo $∆t_1=1 s$. Si riporti sul grafico la moda, la media ± una ...
avrei bisogno di aiuto con la risoluzione del seguente problema di fisica
Due casse di massa m1=3,8kg e m2=3,0kg si trovano su due piani inclinati come mostrato nella figura. Gli angoli di inclinazione dei due piani sono α=30° e β=45°. Tra il piano a sinistra e la cassa m1 è presente attrito, con coefficiente di attrito statico μs=0,15 e dinamico μd=0,12. Il piano a destra invece è liscio.
1. Determina l'accelerazione delle due casse in assenza di attrito (0,32 m/s²)
2. Determina ...
determina i valori di b per i quali l’equazione (b+2)x-3y+b-1=0 a) è parallela all’asse x b) è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante
Compiti: Equazioni di primo grado. Mi aiutate per favore?
Miglior risposta
PROBLEMA SULLE EQUAZIONI E PERCENTUALI
Viene acquistato un appartamento pagandolo in 3 rate. Nella prima rata si paga il 20%, nella seconda il 50% di quello che resta da pagare e nella terza si versa la somma di €31000. Quanto costa l'appartamento? [€77500]

Salve, quali valori per X e Y nel diagramma di Caine garantiscono un miglior rendimento? Il valore di Y so che se risulta troppo elevato determina un maggior soreco di materiale, mentre per quanto riguarda X è sempre convente considerare un valore basso (che soddisfi la regola di Caine)?
Quindi è opportuno posizionarsi vicino al ginocchio o lontano?