Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon sabato a tutti
Apro questa discussione per chiedere lumi riguardo la definizione di limite in due variabili.
Svolgendo un esercizio guidato mi sono accorto di non aver ben compreso qualcosa della parte teorica, infatti nel processo risolutivo il professore segue questa linea: volendo calcorare il limite in (a,b) scrive nei vari ragionamenti svolge uno studio fissando b e percorrendo il limite sulla retta (mantenendo cioè variabile a) insomma qualcosa tipo $lim_((x,y)->(x,b))$
Ora, ...
Il teorema di Liouville afferma che se una funzione \(f\) è intera e limitata allora è costante. Ma ponendo \( f(z)= \cos(z) + i \sin(z) \) abbiamo che certamente \(f\) è intera poiché \( \cos \) e \( \sin \) lo sono. Inoltre calcolando la norma di \(f\) abbiamo che
\[ \sqrt{ f(z) \overline{f(z)} } = \sqrt{ ( \cos(z) + i \sin(z) )( \cos(z) - i \sin(z))} = \sqrt{ \cos^2(z) + \sin^2(z)} = 1 \]
dunque è limitata, e per Liouville è costante. Ma chiaramente non lo è.
Dove sta l'errore? ...
Problema:
Un sacchetto contiene 2 cappelli, con probabilità \(1/2\) sono colorati di nero o di bianco. Determinare il colore dei due cappelli senza tirarli fuori.
Risposta:
Uno è bianco e l'altro è nero.
Dimostrazione:
Sappiamo che la probabilità di pescare un cappello nero da un sacchetto contenente 3 cappelli, di cui 2 neri e 1 bianco è di \(2/3\). Inoltre è l'unico sacchetto contenente 3 cappelli con questa probabilità di pescare un cappello nero, infatti ogni altro sacchetto di 3 ...

Salve ragazzi avrei bisogno di un conferma/smentita: sto all'inizio dello studio di questa ORRIBILE materia e non capisco se ho ragionato bene con questo esercizio. La traccia è la seguente:
Una scatola contiene 10 dadi con le facce numerate da 1 a 6. Uno di questi dadi è truccato e non fa mai uscire i numeri pari, mentre i numeri 1, 3, 5 escono tutti con probabilità 1/3. I restanti 9 dadi sono equilibrati. Si prende a caso un dado e lo si lancia 1000 volte.
1) Calcolare la probabilita che il ...


Salve, devo preparare l'esame svritto di elettrodinamica classica per la magistrale in fisica; ho però difficoltà a reperire testi con esercizi (possibilmente svolti o spiegati), in particolare ho difficoltà a trovare materiale per: equazioni di Laplace e Poisson in varie simmetrie, cavità risonanti, onde elettromagnetiche, potenziali ritardati e potenziali di Lienard-Wiechert. Ringrazio chiunque possa darmi un suggerimento.

Ciao a tutti su questo esercizio, punto a, quale è la soluzione, c'è un po' di incertezza se sia semplicemente m = M oppure se visto che il corpo si intende in puro rotolamento nel bilancio ci sia la componente dell'attrito che fa diminuire T e quindi m...
Grazie
copie il testo:
Un cilindro omogeneo di raggio R e massa M = 20.0 kg e un corpo di massa m sono
posti sulle due falde di un doppio piano inclinato (vedi figura) entrambe le falde
sono inclinate di uno stesso angolo θ = 30.0 gradi ...

Non riesco ad eseguire la discussione grafica del seguente sistema:
$ { (y=sqrt(x^2+a^2) ),(y=ak-x ),(0<x<a ),(y>0 ):} $
Ho disegnato l'iperbole equilatera ed il fascio di rette parallele, ma non riesco ad andare avanti. Grazie.

Non ho idea di come possa essere fatta questa cosa, mi chiedevo se per una teoria abbastanza semplice come quella dei gruppi potesse esistere un unico assioma-equazione equivalente a quelli usuali.
Per assioma-equazione intendo uno in cui ci sia un'unica occorrenza di uguale $=$, le variabili (in numero a piacere) e gli usuali operatori di operazione $+$ e opposto $-$.
un esempio di un assioma-equazione di cui sto parlando può essere ...
Buonasera. Sto avendo un problema col c. Devo scrivere una funzione a cui viene passato un array allocato dinamicamente nel main e un intero che indica la posizione di un elemento che va cancellato. Inoltre l'array deve ridimensionarsi, rilasciando una locazione di memoria non più occupata. Il codice che ho scritto però non funziona.
Sapreste aiutarmi a capire il problema, o un modo migliore di risolvere? Grazie in anticipo!
#include <stdlib.h>
void eliminaElemento(int ...

Ciao a tutti stavo cercando di capire graficamente la differenza tra i due integrali. Mi è chiara la visualizzazione delle somme superiori e inferiori di riemann che appaiono come rettangolli verticali, ma non capisco perchè nell'ottica di lebesgue vado a considerare le sezioni orizzontali.
una funzione mi è stata presentata integrabile secondo lebesgue se l'inf degli integrali delle funzione semplici maggioranti è uguale al sup degli integrali delle funzioni semplici minoranti, e l'integrale ...
Geometria aiutoooo (302951)
Miglior risposta
Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88 cm e 16 cm e l'altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo DEC che si ottiene prolugando i lati obliqui del trapezio. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AEB. [36 cm, 48 cm quadrati, 198 cm, 1452 cm quadrati]

qualcuno sa spiegarmi perchè i nodi di chebychev minimizzano la quantita $max_[-1,1]\abs((x-x_0)*...*(x-x_n))$? grazie
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio circa un problema di fisica:
Un cannone di massa M=150 kg, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio, spara un proiettile di massa m=10 kg ad una velocità Vp=30 m/s che forma un angolo di α=30º rispetto all’orizzontale. Trascurando ogni forma di attrito, si calcolino: a) la velocità di rinculo del cannone. b) la costante elastica di una molla che serve a fermare il cannone dopo lo sparo in uno spazio d=3 m. c) l’impulso della reazione vincolare del ...

Ciao a tutti!
non mi è chiara la definizione di misura di grandezze incommensurabili e spero mi possiate aiutare a capire meglio.
Leggendo il capitolo su proporzionalità e similitudine del mio libro di geometria, dopo aver definito il rapporto e la misura di grandezze commensurabili ci si propone di estendere la definizione anche a quelle incommensurabili, partendo dalla definizione di classi contigue al fine di definire i numeri irrazionali.
Questi vengono definiti come l'elemento ...
Nonno Italo vuole dividere 74 euro tra i suoi tre nipoti in modo che il primo abbia 3 euro in piu del secondo e il terzo 4 euro in meno del secondo. Calcola il denaro che riceve ciascuno dei tre nipoti.Le risposte sono 28,25,21
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Hhj

L'anno scorso ho avuto l'idea di iscrivermi al concorso per diventare insegnante (A26), quest'anno con molta fortuna ho superato lo scritto e tra una settimana avrò l'orale.
Sprovveduto come sono pensavo che si trattasse semplicemente di preparare una lezione con un tema estratto casualmente 24h prima. Invece pare che si debba preparare questa famosa "unità di apprendimento".
Esempio di un quesito che mi può capitare:
Impostando un’unità di apprendimento, da esporre in 35 minuti, ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per il seguente integrale
$\int x^{(1-2t)/t} (x^{1/t}+A)^{t-2} (x^{1/t}+B)^{t-2} (x^{1/t}-A)dx $
con $0<t<1$, $A>0$, $B>0$.
Ho provato a risolverlo in vari modi ma temo la primitiva non sia elementare. Mi chiedevo se tuttavia qualcuno riuscisse magari a collegarlo a qualche funzione speciale conosciuta.
Ogni tipologia di aiuto/commento e' assolutamente ben accetto.
Grazie a tutti
Una spira rettangolare di resistenza R è posta a una distanza a da due fili rettilinei infiniti: filo 1
alla sua sinistra e filo 2 alla sua destra. Il lato più lungo della spira rettangolare, parallelo al
filo rettilineo, misura l e il lato più corto b. Nel filo 1 viene fatta circolare nel verso indicato una
corrente variabile nel tempo i1(t)=Kt2
con K costante positiva. Calcolare la corrente indotta nella
spira. Per ottenere una corrente continua nella spira si fa fluire nel filo 2 una ...