Aiuto!!! Probelemi di matematica-geometria!!!!!!!!!!!!!!

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo

Risposte
Zero87
Peccato per la trigonometria... comunque vediamo il 717.

Intanto ti richiamo 3 proprieta' dei triangoli che si fanno in terza media. Do per scontato che si sappia che la somma degli angoli interni di un triangolo e' 180 gradi e che, se l'angolo in C vale 120 gradi gli altri 2 valgono 30 gradi (l'ho detto uguale alla fine).

1.
In un triangolo equilatero, se chiamo l il lato, abbiamo che l'altezza e'
[math] h = l \frac{\sqrt{3}}{2} [/math]
.

Questo alle medie si dimostrava con il teorema di Pitagora.

2.
Un triangolo con un angolo di 30 gradi, uno di 60 gradi e uno di 90 gradi e' meta' di un triangolo equilatero. Collegandomi a prima e' ognuno dei 2 triangolini che si ottengono tracciando una delle altezze.

3.
In un triangolo isoscele l'altezza relativa al vertice opposto alla base e' bisettrice dell'angolo al vertice e mediana della base.


Perche' ti ho detto queste cose? Perche' le applichiamo proprio ora.

Prendi il triangolo ABC e considera CH l'altezza rispetto alla base. Il triangolo ABH e' meta' di un triangolo equilatero (punto 2) e, dunque, se chiamiamo CA = x, abbiamo abbiamo CH = x/2 e AH =
[math] \frac{\sqrt{3}}{2}x [/math]



A questo punto AB = 2AH =
[math] \sqrt{3} x [/math]
.

Dunque AP = AB + 4...
quindi l'area di APC =
[math] AP \cdot CH [/math]
...

... e vedrai che riesci a trovare la x, dunque, tutto...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.