Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Drazen77
Quanto misura il lato del quadrato?
19
26 lug 2021, 14:31

PiergDV
Salve, mi sto preparando per l'esame di Analisi I e ripassando i tipi di funzioni studiate nella materia, prima di passare allo studio di funzioni "vero e proprio", mi sono imbattuto in questa disequazione logaritmica che non riesco a risolvere: nel senso che gli "strumenti" che ho per trattare le disequazioni logaritmiche non mi permettono di capire come trattare il prodotto tra i due logaritmi. [2 x log_2 (x-1)] log_1/2 (5)
6
25 lug 2021, 13:16

isaac888
Salve a tutti. Supponiamo di avere un gruppo $G$ che si possa spezzare come $A \rtimes_{\varphi} B$ e sia $K$ normale in $A$ (naturalmente lo sarà anche in $G$). Allora dico che (non so se è vero! Sono congetture mie) 1) Esiste ed è ben definito un $\bar{\varphi} : B \rightarrow Aut(A//K)$ omomorfismo tale che $\bar{\varphi}(b): [a]_{K} \mapsto [bab^{-1}]_K=[\varphi_{b}(a)]_K$, dove $\varphi_{b}=\varphi(b)$. 2) $(A//K) \rtimes_{\bar{\varphi}}B$ è un gruppo. 3) $(A//K) \rtimes_{\bar{\varphi}}B$ è isomorfo ad un sottogruppo $L \rtimes_{\varphi} B$ di ...


MMarco1
Terzo e ultimo esercizio. Si consideri un induttore reale di lunghezza finita. La sua induttanza, per unita' di lunghezza, e': 1. maggiore al centro 2. maggiore alle estremita' 3. uguale ovunque 4. non so Alle estremita' il campo magnetico risente degli effetti bordo per cui non e' piu' corretto ritenerlo uniforme sulla sezione e parallelo all`asse del solenoide; dopodiche' non sono riuscito ad argomentare oltre. Potete aiutarmi? Grazie per la pazienza e un saluto

gdiisimone1
ciao a tutti, secondo voi avendo una grandezza in % per calcolare il suo incremento in percentuale (supponiamo del 5%) si vede fare sempre valore in percentuale*(1,05)?

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo
1
25 lug 2021, 18:24

massimino's
C'era una domanda molto interessante, o almeneno a per me lo era che era rimasta aperta con un ottimo intervento di mgrau. Immancabilmente è sparita nel buco nero del salto indietro di un mese del sito ma leggendo un intervento poco più in basso mi è tornata alla mente. Provo a riproporla sperando qualcuno possa intervenire tra @mgrau e @RenzoDF che so essere gli addetti a questo tipo di questioni (o chiunque ne abbia voglia) Passando al dunque la domanda era su configurazioni del ...

Omi1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare la z trasformazione da poco e ho queste due diciamo spiegazioni del libro che non riesco ad afferrare completamente. Inizio dalla prima. Il libro fa la trasformata di : $ Zu^-1[z^2/(z-1)^3]=((n+1)n)/2*u(n-1) $ Ed ho capito come fa la antitrasformata. Il problema è che lui scrive che questa quantità è uguale a : $ Zu^-1[z^2/(z-1)^3]=((n+1)n)/2*u(n) $ E qui non capisco il motivo. Perchè u(n-1)=u(n) in questo caso? Il secondo dubbio ve lo riporto mediante la foto. Ad un ...
3
21 lug 2021, 20:44

MMarco1
Buonasera a tutti, Vi chiedo per favore un aiuto per la soluzione di tre esercizi proposti durante l'ultima prova di Fisica Generale, somministrata a distanza. Primo esercizio Una motocicletta corre all`interno di una pista circolare verticale, a velocita' costante, sotto l'azione del suo Peso P, della reazione Normale N che la pista applica alle ruote e dell`attrito F. Quale di questi vettori ha intensita' nulla: 1. F + P 2. N + F 3. N + P + F 4. N 5. Non so Ho dato la risposta 4 perche' in ...

s.capone7
Salve ragazzi sto avendo difficoltà a verificare il valore della somma di questa serie. Mi serviva determinarla per un esercizio di Probabilità ed utilizzando Wolfram Alpha online ho ottenuto che la serie ha somma $1/3$. In sintesi devo verificare: $\sum_{k=1}^infty (1/2)^(2n) = 1/3$ Ho ragionato così: $\sum_{k=1}^infty (1/2)^(2n) = $ $\sum_{k=1}^infty (1/2)^(n)(1/2)^(n) = $ $\sum_{k=1}^infty (1/2)^(n) xx \sum_{k=1}^infty (1/2)^(n) = $ $\sum_{n=1}^infty [\sum_{k=1}^n(1/2)^(k)(1/2)^(n-k)]$ = $\sum_{n=1}^infty [(1/2)^(n)\sum_{k=1}^n(1/2)^(k)(1/2)^(-k)] = $ $\sum_{n=1}^infty [(1/2)^(n)\sum_{k=1}^n(1/2)^(0)] =$ $\sum_{n=1}^infty [(1/2)^(n)\sum_{k=1}^n 1] = $ $\sum_{n=1}^infty [(1/2)^(n) n] = \sum_{n=1}^infty (n/2^n)$ Ma questo non dovrebbe essere vero in quanto su ...
5
26 lug 2021, 14:26

s.capone7
Salve ragazzi, vorrei un parere sullo svolgimento di questo esercizio e risposta ad alcuni dubbi. La traccia è la seguente: Una moneta equa viene lanciata $N$ volte, dove $N$ e una variabile aleatoria geometrica di parametro $p$. Indichiamo con X il numero di teste ottenute. (1) Calcolare $P[X = 0]$, verificando che $P[X = 0] = p/(1+p)$. (2) Calcolare $P[N = 2|X = 0]$, la probabilità che siano stati fatti 2 lanci sapendo che non si sono avute ...
4
26 lug 2021, 12:44

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
1
25 lug 2021, 18:13

daviidezaiaa
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due problemi, senza usare trigonometria. Grazie a tutti in anticipo
1
25 lug 2021, 18:17

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo Aggiunto 1 minuto più tardi: # daviidezaiaa : Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo
1
25 lug 2021, 18:26

Drazen77
$A$, $B$ ed $E$ sono punti di tangenza. $E$ è punto medio di $\bar{DC}$. Chi ha il perimetro maggiore? Il cerchio o il quadrato?
10
22 lug 2021, 08:59

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
0
25 lug 2021, 18:13

s.capone7
Salve ragazzi avrei bisogno di una risposta riguardo ad un esercizio svolto dal mio professore. La traccia è la seguente: Si lancia $N$ volte un dado equo a sei facce, numerate da 1 a 6, dove $N$ e una variabile aleatoria di Poisson di parametro $λ = 6/5$. 1) Determinare la probabilita di ottenere 6 almeno una volta. 2) Determinare la probabilita di ottenere 6 esattamente una volta. 3) Sapendo di non avere mai ottenuto 6, calcolare la probabilita che N sia ...
6
25 lug 2021, 14:22

Omi1
Salve volevo chiedere a voi esperti, se esiste un altro modo per risolvere questo limite che non sia scrivere il coseno tramite la serie di Taylor di punto iniziale pi/2 e de l'Hopital. Grazie a tutti in anticipo. $ lim_(x -> pi/2) (x-pi/2)/cosx $
6
24 lug 2021, 17:23

Triangoloisoscele
Ciao, non ho capito come risolvere questo problema: Un'aquila vola in direzione orizzontale a 6 m/s tenedo un pesce tra i suoi artigli. Ad un certo istante gli artigli gli perdono la presa e il pesce cade verso il suolo. Dopo quanto tempo il modulo della velocità raddoppia ? (R: 1.1 s). Grazie a tutti in anticipo!
0
25 lug 2021, 15:46