Espressione con le potenze e le frazione
Ciao ragazzi!! Ho appena iniziato il liceo scientifico, e ho bisogno di un piccolo aiuto da voi. Siccome ho una Prof. che non spiega (veramente!!), e alle medie ero abbastanza bravo in materia (9), ora vado in crisi perchè la mia insegnante da tutto per scontato e non spiega!!
Come riesco a risolvere questo e mi potete spiegare la regola e le formule per trovare la soluzione??
$ [(12)^(3)*(18)^(-2)-:8]^(7) $
Grazie mille!! Ah, se avessi bisogno nuovamente posso postare qui?
Come riesco a risolvere questo e mi potete spiegare la regola e le formule per trovare la soluzione??
$ [(12)^(3)*(18)^(-2)-:8]^(7) $
Grazie mille!! Ah, se avessi bisogno nuovamente posso postare qui?
Risposte
Per prima cosa devi scomporre in fattori primi le basi delle potenze
$12 = 2^2*3$
$18 = 2*3^2$
$8=2^3$
L'esercizio si trasforma in $[(2^2*3)^3*(2*3^2)^(-2):2^3]^7$
adesso bisogna applicare le proprietà delle potenze per cui si ottiene $[2^6 * 3^3* 1/(2^2*3^4) * 1/2^3]^7$
a questo punto si semplificano le potenze con uguale base e rimane $[2/3]^7$ ora puoi lasciare indicata la potenza o, se preferisci, puoi farti il calcolo.
$12 = 2^2*3$
$18 = 2*3^2$
$8=2^3$
L'esercizio si trasforma in $[(2^2*3)^3*(2*3^2)^(-2):2^3]^7$
adesso bisogna applicare le proprietà delle potenze per cui si ottiene $[2^6 * 3^3* 1/(2^2*3^4) * 1/2^3]^7$
a questo punto si semplificano le potenze con uguale base e rimane $[2/3]^7$ ora puoi lasciare indicata la potenza o, se preferisci, puoi farti il calcolo.
Grazie mille,mi potresti spigare il perché di questa formula??
Perché si deve scomporre??
Perché si deve scomporre??
Perchè conviene portare tutte le potenze nella stessa base con esponenti uguali o diversi e poi applicare le relative proprietà.
"@melia":
Per prima cosa devi scomporre in fattori primi le basi delle potenze
$12 = 2^2*3$
$18 = 2*3^2$
$8=2^3$
L'esercizio si trasforma in $[(2^2*3)^3*(2*3^2)^(-2):2^3]^7$
adesso bisogna applicare le proprietà delle potenze per cui si ottiene $[2^6 * 3^3* 1/(2^2*3^4) * 1/2^3]^7$
a questo punto si semplificano le potenze con uguale base e rimane $[2/3]^7$ ora puoi lasciare indicata la potenza o, se preferisci, puoi farti il calcolo.
Come faccio a semplificare le potenze con uguale base??
Le proprietà sono:
$a^n*a^m=a^(n+m)$
$a^n/a^m=a^(n-m)$
$(a^n)^m=a^(n*m)$
$a^n*b^n=(a*b)^n$
$a^n/b^n=(a/b)^n$
$a^n*a^m=a^(n+m)$
$a^n/a^m=a^(n-m)$
$(a^n)^m=a^(n*m)$
$a^n*b^n=(a*b)^n$
$a^n/b^n=(a/b)^n$