Aiuto problema di fisica!!
ho un problema di fisica
potete aiutarmi grazie in anticipo!!!
Un trapano può funzionare a una frequenza massima di 3,0 x 10^3 giri/min.
Viene montata una punta di 8,0 mm di diametro.
-Qual è il periodo di rotazione della punta?
-Con quale velocità ruota una zona sulla superficie esterna della punta?
I risultati sono 0,020 s ; 1,3 m/s
potete aiutarmi grazie in anticipo!!!
Un trapano può funzionare a una frequenza massima di 3,0 x 10^3 giri/min.
Viene montata una punta di 8,0 mm di diametro.
-Qual è il periodo di rotazione della punta?
-Con quale velocità ruota una zona sulla superficie esterna della punta?
I risultati sono 0,020 s ; 1,3 m/s
Risposte
Ecco a te:
1) Nel moto circolare uniforme (quello appunto compiuto dal trapano) il periodo di rotazione è il reciproco della frequenza, che in questo caso è pari a 3 x 1,3 giri/minuto.
Quindi: T = 1/f = 1/ (3 x 10^3) = 1/3000 min/giri.
Poichè il periodo ci viene richiesto però non in minuti ma in secondi, procediamo con una equivalenza:
1 minuto = 60 secondi
Dunque: T = 1/3000 x 60 = 60/3000 = 0,02 secondi
2) La velocità cin cui ruota la superficie esterna della punta latro non è che la velcoità tangenziale del moto circolare. Essa vale (indicando con il simbolo P il pi-greco):
v = 2Pr/T
Dove:
r = D/2 = 8 mm/2 = 4 mm = 4 x 10^-4 m
T = 0,02 secondi
v = 2P x 4 x 10^-3/0,02 = 8P/ 20 = 0,4P = 1,256 m/s = circa 1,3 m/s
Ciao!
1) Nel moto circolare uniforme (quello appunto compiuto dal trapano) il periodo di rotazione è il reciproco della frequenza, che in questo caso è pari a 3 x 1,3 giri/minuto.
Quindi: T = 1/f = 1/ (3 x 10^3) = 1/3000 min/giri.
Poichè il periodo ci viene richiesto però non in minuti ma in secondi, procediamo con una equivalenza:
1 minuto = 60 secondi
Dunque: T = 1/3000 x 60 = 60/3000 = 0,02 secondi
2) La velocità cin cui ruota la superficie esterna della punta latro non è che la velcoità tangenziale del moto circolare. Essa vale (indicando con il simbolo P il pi-greco):
v = 2Pr/T
Dove:
r = D/2 = 8 mm/2 = 4 mm = 4 x 10^-4 m
T = 0,02 secondi
v = 2P x 4 x 10^-3/0,02 = 8P/ 20 = 0,4P = 1,256 m/s = circa 1,3 m/s
Ciao!