Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti... purtroppo mi sto istupidendo sempre di più e dato che analisi 1 è stata data troppo tempo fa, ora con analisi 2 ho qualche problema... allora sicuramente questo integrale ha un nome che però non ricordo...
$ int_()^() e^xcoscxdx $
integrando due volte per parti arrivo alla situazione in cui quell integrale è uguale a
$ e^xcos(cx)+e^xcsen(cx)+c^2*int_()^() e^xcoscxdx $
adesso mi ricordo che c'era un modo per togliersi da questa situazione di ricorsività...
mi sapreste aiutare?? grazie
Buona sera a tutti, vorrei verificare se ho capito grosso modo come funzionano gli esercizi dei sottospazi vettoriali e ,per verificare, posto un esercizio svolto.
Sia $P={x,y,z)|x^2-2yz=0}$ un sottoinieme di $RR^3$. Si stabilisca se sia un sottospazio vettoriale di $RR^3$, motivando la risposta. Come ho già detto nel post precedente un sottospazio vettoriale è un sottoinsieme chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto e, ovviamente, vi è incluso il vettore nullo. Nel ...

Salve,
sto seguendo il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1, vorrei ad ogni modo cimentarmi a capire meglio ed approfondire la metodologia' di studio e calcolo della complessita' degli algoritmi in generale. Ci e' stato gia' consigliato un testo ("IIntroduzione agli algoritmi e strutture dati") ma comunque non riesco a trovare risposte esatte.
Avete qualche testo da consigliarmi o dispense per imparare?
Esercizio 60-61. Solido marrone e quelli gialli.

Ho questo esercizio.
Sia $\mathbb{V}$ uno spazio vettoriale su $\mathbb{K}$.
Mostrare che
se $v_1,v_2,...,v_k$ sono linearmente indipendenti $=>$ $\forall \lambda_1,\lambda_2,....,lambda_k in K\\{0}$ $\lambda_1v_1,\lambda_2v_2,...,\lambda_kv_k$ sono linearmente indipendenti.
Procedo per assurdo.
Supponiamo che $EE \lambda_1,\lambda_2,....,lambda_k in K\\{0}$ tali che $\lambda_1v_1,\lambda_2v_2,...,\lambda_kv_k$ sono linearmente indipendenti.
Ciò è equivalente a dire che $EE a_1,a_2,..,a_k in K\\{0}$ tali che $\sum_(i=0)^k a_i(\lambda_iv_i)=\sum_(i=0)^k (a_i\lambda_i)v_i=0_V$ (1)
D'altro canto per ipotesi $v_1,v_2,...,v_k$ sono linearmente ...

la derivata seconda è questa $2e^x (2x^2 +4x+1)/(2x+1)^(3/2)$ per la ricerca dei punti di flesso pongo $y''=0$ siccome una frazione è zero se il numeratore vale zero mi studio $2x^2 +4x+1=0$ inquanto $2e^x$ nn è mai zero
quindi mi risolvo l'equazione di secondo grado dove il delta è = a 8 e le 2 soluzioni sono $x=-1+2sqrt(2)$ e $x=-1-2sqrt(2)$ come mai nn mi riesce? cosa ho sbaglio sul libro esce $x=-1+sqrt(2)/2$ l'altro nn lo prende in considerazione perchè il dominio della ...

Algebra problemi con un problema
Miglior risposta
Ciao ho un problema che nn riesco proprio a capire
In una libreria i romanzi costituiscono i 3/5 dei libri del negozio.
due terzi dei rimananti sono libri per ragazzi, mentre i rimanenti 1320 sono di genere vario.
Quanti volumi ci sono in libreria?
Potete spiegarmelo, non riesco a capire come risolverlo e ho paura che domani sarò interrogata.
Grazie in anticipo a tutti :hi :hi

Ciao,
Probabilmente sono un po' arrugginito. Devo dimostrare la seguente disuguaglianza, valida per \(\displaystyle \beta\in(\sqrt{\frac{2}{\pi}},\infty) \):
\(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_{-\beta}^{\beta}e^{-\frac{1}{2}y^2}dy>1-e^{-\frac{1}{2}\beta^2} \)
Si consiglia di usare quest'altra disuguaglianza: \(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_{x}^{\infty}e^{-\frac{1}{2}y^2}dy\leq\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\frac{e^{-\frac{1}{2}x^2}}{x} \), valida per \(\displaystyle x\in(0,\infty) ...
Identità goniometriche?!
Miglior risposta
urgente domani compito in classe!!! per esempio 1-cos^2alfa tutto fratto 1+ cotg^alfa = sen^2alfa fratto cosec^2alfa ???

MATEMATICA (scomposizioni)
Miglior risposta
ecco le varie scomposizioni da eseguire:
2x alla quarta +54x=
a alla terza+6a alla seconda-7a=
3b alla terza - 3b alla seconda - 27b+27=
2x alla seconda +2x-40=
4x alla seconda-4x-8=
1250a alla seconda - 2 a alla seconda x alla quarta=
a alla seconda-b alla seconda+b-1/4=
3a alla seconda-3b alla seconda+a alla seconda x-2abx +b alla seconda x=
a alla terza-5a alla seconda-24a=
-2x alla quarta+12x alla terza-24x alla seconda+16x=
(x alla seconda+4)elevato alla seconda -16x alla ...
:dontgetit come funziona il massimo comune minimo?

Problema di geometria sul triangolo rettangolo
Miglior risposta
la somma dei due cateti di un triangolo rettangolo è 115,5 mm e un cateto è i 3/4 dell'altro. Se li'ipotenusa corrisponde ai 5/4 del cateto maggiore quanto è il perimetro? Aiutatemi per favore!!
Gemetria seconda media
Miglior risposta
ciao a tutti ho bisogni di capire un problema di gemometri due angoli adiacenti sono uno il quadruplo dell'altro, quanto misurano le ampiezze dei due angoli? qualcuno può aiutarmi a capire? grazie

Ciao a tutti, sto avendo problemi nello svolgere un esercizio di segnali e sistemi.
Il testo dice: " calcolare e disegnare la trasformata di Fourier della versione campionata idealmente con frequenza fc del seguente segnale: $ u(t) = sinc(t/T) $ per $ fc = 1/T*f0 , 2/(3T)*f0 $ "
La trasformata di Fourier di u(t) è uguale a $ U(f) = T * rect(fT) $ , ora dovrei applicare la formula del campionamento ideale $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) U(f-kfc) $ quindi dovrebbe risultare $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) rect(f/T -k*fc) $ oppure $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) rect((f -k*fc)*T) $??
Poi ai risultati ...

Buongiorno,
ho il seguente esercizio, solo che sul mio libro di testo non si parla di questo argomento.
Ho la funzione $f:NN X NN rarr ZZ$ definita da $f(n,m)=n-m$
Devo dire se $(1,2) in f^-1(NN)$
come si risolve? mi spiegate il procedimento?
[math]\int \frac{x+2}{x^2-4x+6}[/math]

salve dovrei svolgere il seg. esercizio
ho una tabella non completa corrispondente all'applicazione di un algoritmo di prog. dinamica
§Gli elementi della tabella che mi fornisce l'esercizio sono i seguenti
tutta la riga 0 contiene elementi tutti nulli e poi
a1,0=0 a1,1= 0 a1,3=0 a1,4= 6
a2,0=0 a2,3 = 3 a2,4 = 6
a3,0= 0 a 3,2 =4 a3,3= 4 a3,4 = 9
a4,0 = 0 a4,2 = 4 a4,3 = 5
a 5,0 = 0 a5,1=4 a5,2= 4 a5,3= 7
a6,0 = 0 a6,1= 4 a6,2=7 a6,3=8
dove sulle righe è riportato il peso e sulle ...

Salve, sono uno studente univ di sc. ambientali.
Diversi mesi fa ho scelto di seguire un corso opzionale pensado di aver fatto bene ma solo alla fine mi sono accorto del contrario!!!!!!!!1
Qualcuno di voi "sapiente" è in grado di fare uno scriptino in Matlab per poter svolgere questo esercizio??
non riesco ad uscirne....... Mille grazie in anticipo!!
Fabry

ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare ,come si intuisce dal titolo,l'inverter cmos.
ok si tratta di un dispositivo costituito da due mosfet complementari ,un nmos e un pmos.
il source del pmos è collegato all'alimentazione che supponiamo la classica 5V.
il drain del nmos è collegato al drain del pmos e il source è a massa.
se ai gate do una tensione di 5V questa accenderà il transistor nmos poichè si avrebbe che $V_(GS)>V_T$ mentre quello pmos resterà spento..e fin qui tutto ...

Buongiorno a tutti! Questo è il mio primo topic su questo forum e spero che possiate risolvere un problema che ho riscontrato con il principio del buon ordinamento, magari illustrandomi dove eventualmente sto sbagliando.
Mi scuso in anticipo se questo topic va ad aggiungersi ad altri già aperti e che magari trattano il medesimo argomento, per cui spero possiate correggermi nell'indirizzarmi verso i topic interessati!
Ma vengo al punto. Il mio dubbio sta nella dimostrazione del principio del ...