Esercizi con i limiti

davidmac
Sto preparando l 'esame di analisi 1 a ingegneria e eccomi alle prese con i limiti di funzione...un argomento problematico :)

Non ne riesco a fare uno di quelli complessi...ecco uno dei primi $\lim_{x \to \0^+}(5^tanx+5^(1/2))/(tanx-x^(1/2))$ come posso procedere?

Risposte
21zuclo
Ciao :-) visto che $\tan(0)=0$

a numeratore hai solo $5^{1/2}$

e a denominatore hai $0-0$

quindi non hai nessun caso di indecisione e hai $(5^{1/2})/(-0)= -\infty$ per $x\to 0^+$

davidmac
allora...a taylor ancora non ci arrivo...più il testo dice esplicitamente di non usare ne taylor ne hospital...in pratica si possono utilizzare solo i limiti notevoli e trucchetti vari

21zuclo
avevo sbagliato a dirti Taylor, c'è una strada molto più veloce..ho corretto mentre tu mi rispondevi.

Sono abituato ad usare Taylor ma qui non hai nessun caso di indecisione!

davidmac
grazie.

Ma scusa se $tan(0)=0$ a numeratore ho $1+5^(1/2)$ comunque la cosa sarebbe uguale...
pero non capisco perchè $0^(+)-0^(+)=-0$

21zuclo
"davidmac":
grazie.

Ma scusa se $tan(0)=0$ a numeratore ho $1+5^(1/2)$ comunque la cosa sarebbe uguale...
pero non capisco perchè $0^(+)-0^(+)=-0$


perchè per $x\to 0^+$ a denominatore predomina $x^{1/2}$, in pratica si potrebbe scrivere $\lim_{x\to 0} (\tan(x))/(x^{1/2})=0$

in pratica $\tan(x)=o(\sqrt{x})$ (tan(x) è o-piccolo di $\sqrt{x}$ per $x\to 0$)

davidmac
Capito...quindi è una questione di infintesimi..

Ne ho fatto uno...naturalmente il nostro prof non da le soluzioni quindi devo chiedere qua... :) $\lim_{x \to \+oo}(sinx-cosx)/x^(1/2)$ analizzo il numeratore, esso è sicuramente $-2:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.