Matrice associata a trasformazione lineare e cambiamento di base
Buongiorno :)
Come si deduce già dal titolo, avrei urgentemente bisogno di qualche puntualizzazione circa lo svolgimento di esercizi sulle matrici associate a trasformazioni lineari e sul cambiamento di base, possibilmente con opportuni esempi.
Grazie :)
Come si deduce già dal titolo, avrei urgentemente bisogno di qualche puntualizzazione circa lo svolgimento di esercizi sulle matrici associate a trasformazioni lineari e sul cambiamento di base, possibilmente con opportuni esempi.
Grazie :)
Risposte
Provo a spiegartelo tramite due esercizi:
1) Determinare la matrice associata, rispetto alla base canonica, alle applicazioni lineari
Per prima cosa bisogna determinare
La matrice associata è la matrice che ha per colonne i vettori appena trovati, quindi
2)Consideriamo la base
Scriviamo
che equivale al sistema
che ha soluzione a=3/2 e b=3/2 quindi
Analogo discorso per
quindi la matrice cercata è la matrice che ha per colonne
1) Determinare la matrice associata, rispetto alla base canonica, alle applicazioni lineari
[math]f:R^3 \to R^4[/math]
definite da [math]f(x,y,z)=(3x-2y+2z,2x+3z,2y-2x,3x-4y+2z)[/math]
.Per prima cosa bisogna determinare
[math]f(1,0,0)[/math]
, [math]f(0,1,0)[/math]
e [math]f(0,0,1)[/math]
, andando a sostituire le rispettive componenti:[math]f(1,0,0)=(3*1-2*0+2*0,2*1+3*0,2*0-2*1,3*1-4*0+2*0)=(3,2,-2,3)[/math]
;[math]f(0,1,0)=(3*0-2*1+2*0,2*0+3*0,2*1-2*0,3*0-4*1+2*0)=(-2,0,2,-4)[/math]
;[math]f(0,0,1)=(3*0-2*0+2*1,2*0+3*1,2*0-2*0,3*0-4*0+2*1)=(2,3,0,2)[/math]
; La matrice associata è la matrice che ha per colonne i vettori appena trovati, quindi
[math]\begin{pmatrix} 3 & -2 & 2\\
2 & 0 & 3\\
-2 & 2 & 0 \\
3 & -4 & 2
\end{pmatrix}[/math]
2 & 0 & 3\\
-2 & 2 & 0 \\
3 & -4 & 2
\end{pmatrix}[/math]
2)Consideriamo la base
[math]B=(u_1,u_2)[/math]
formata dai vettori [math]u_1=(1,2)[/math]
[math]u_2=(1,0)[/math]
e la base [math]B'=(w_1,w_2) [/math]
formata dai vettori [math]w_1=(3,3)[/math]
[math]w_2=(5,1)[/math]
. Determinare la matrice del passaggio da B a B'. Scriviamo
[math] w_1[/math]
e [math]w_2[/math]
come combinazione lineare di [math]u_1,u_2[/math]
:[math]{3 \choose 3} =a {1 \choose 2}+b{1 \choose 0}[/math]
che equivale al sistema
[math]\left{
3=a+b\\
3=2a[/math]
3=a+b\\
3=2a[/math]
che ha soluzione a=3/2 e b=3/2 quindi
[math]w_1=3u_1/2 +3u_2/2[/math]
Analogo discorso per
[math]w_2 [/math]
per cui troviamo a=1/2 e b=9/2, quindi [math]w_2=u_1/2+9u_2/2[/math]
quindi la matrice cercata è la matrice che ha per colonne
[math]w_1 [/math]
e [math]w_2[/math]
, cioè[math]\begin{pmatrix} 3/2 & 1/2 \\
3/2 & 9/2
\end{pmatrix}[/math]
3/2 & 9/2
\end{pmatrix}[/math]
Ok, per quanto riguarda il primo esercizio non ci sono problemi; mi sono un pò perso nel secondo esercizio, non riesco a capire alcuni dati: qual'è il valore di w1 nella traccia, perchè hai scritto solo w2? da dove esce fuori quel 3 3 incolonnato nel momento in cui dobbiamo scrivere w1 e w2 come c.l. di u1 e u2?
Grazie e scusa ancora :cry
Grazie e scusa ancora :cry
...io lo leggo... comunque w1=(3,3)
Ah ok, non so perchè ma prima non mi comparivano alcuni dati :con
Adesso è tutto chiaro! :)
Grazie ancora! :gratta
Adesso è tutto chiaro! :)
Grazie ancora! :gratta