Calcolo di autovalori
Buongiorno ragazzi :)
Avrei gentilmente bisogno di una mano sul calcolo degli autovalori di questa matrice:
2 -1 1
0 3 2
4 1 4
Allora, innanzitutto mi calcolo il polinomio caratteristico:
2-λ -1 1
0 3-λ 2
4 1 4-λ
quindi ottengo (2-λ)(3-λ)(4-λ), solo che, facendo i calcoli, ottengo risultati diversi dal libro. Ho saltato qualche passaggio o dimenticato qualcosa? (purtroppo la settimana scorsa sono arrivato all'università in ritardo e mi sono perso la spiegazione su questo argomento).
Grazie in anticipo :)
Avrei gentilmente bisogno di una mano sul calcolo degli autovalori di questa matrice:
2 -1 1
0 3 2
4 1 4
Allora, innanzitutto mi calcolo il polinomio caratteristico:
2-λ -1 1
0 3-λ 2
4 1 4-λ
quindi ottengo (2-λ)(3-λ)(4-λ), solo che, facendo i calcoli, ottengo risultati diversi dal libro. Ho saltato qualche passaggio o dimenticato qualcosa? (purtroppo la settimana scorsa sono arrivato all'università in ritardo e mi sono perso la spiegazione su questo argomento).
Grazie in anticipo :)
Risposte
non devi calcolare il prodotto degli elementi sulla diagonale, ma il determinante.
Ma non si deve procedere mediante l'equazione caratteristica?
Il determinante è uguale a 0, quindi come si procederebbe?
Il determinante è uguale a 0, quindi come si procederebbe?
Devi calcolarti il determinante della matrice (quella in cui hai messo i lambda) e poni il risultato =0. Quella è l'equazione caratteristica.
Ok perfetto, quindi l'equazione caratteristica uscirebbe -λ^3 + 9λ^2 -20λ = 0 da cui mi ricavo i tre autovalori λ1=0 λ2=4 e λ3=5 , giusto?
esatto
Grazie mille per la spiegazione, adesso è tutto più chiaro :)
Di niente,figurati! ^.^
:hi
Stefania
:hi
Stefania