Esercizio su condensatore e dielettrico
Un condensatore piano con armature quadrate di area $S=400 cm^2$ distanti $d=2mm$ è riempito per metà da mica(costante dielettrica $epsilon_1=5$) e per metà da paraffina($epsilon_2=2$). calcolare la capictà del condensatore... se viene applicata una d.d.p V= 2*10^3V tra le armature calcolare la densità di carica sulle armature e la densità di carica di polarizzazione sulle superfici del dielettrico
il mazzoldi mi dice che la capacità del condensatore viene $620,2 pF$ ma a me non torna....a me viene che la capacità(senza inserire i valori numerici è):
$C=(Sepsilon_0 epsilon_1 epsilon_2)/(d(epsilon1+epsilon2))$
è giusto almeno questo?
il mazzoldi mi dice che la capacità del condensatore viene $620,2 pF$ ma a me non torna....a me viene che la capacità(senza inserire i valori numerici è):
$C=(Sepsilon_0 epsilon_1 epsilon_2)/(d(epsilon1+epsilon2))$
è giusto almeno questo?
Risposte
La formula che hai dato vale nel caso i due dielettrici siano disposti perpendicolarmente al flusso di corrente (in realtà manca un 2 al numeratore). Ma anche con il 2, il conto non torna. Evidentemente l'esercizio assume che i due dielettrici siano disposti in modo che la loro interfaccia sia parallela al flusso di corrente (condensatori in parallelo) e allora la formula per la capacità totale é:
\(\displaystyle C=\frac{S\epsilon_{0}(\epsilon_{1}+\epsilon_{2})}{2d} \)
e con questa i conti tornano.
\(\displaystyle C=\frac{S\epsilon_{0}(\epsilon_{1}+\epsilon_{2})}{2d} \)
e con questa i conti tornano.
grazie!