Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$49^16 -= 2 Mod 60$
Come da titolo non saprei come procedere, il $49$ è $7^2$ anche provando a ragionarci sopra e scomponendo il $60=2^2*3*5$ non mi viene fuori nulla, ho provato con una calcolatrice e posso dire che la congruenza è falsa ma non so proprio come dimostrarla.
Qualcuno che mi dà una mano a partire?
Grazie

Ciao a tutti,
sono qui per chiedere un chiarimento sul gruppo diedrale, in realtà è stato portato come esempio senza approfondire molto nella teoria di algebra 1 che sto seguendo. Tuttavia spiegato cosi "alla buona" con l'intento di essere approfondito in corsi successivi non riesco a vedre perché sia un gruppo.
Mi spiego sul dubbio: la cardinalità di $D_n$ è $|D_n|=n+n=2n$ dice e in particolare un n sono il numero di rotazioni possibili per il poligono regolare e n riflessioni ...

Un blocco di massa 1,0 kg si muove su un piano orizzontale a velocità di 2,8 m/s verso una molla orizzontale, di costante elastica 160 N/m con una estremità attaccata a una parete. Prima di arrivare a toccare la molla, il blocco attraversa una zona in cui è presente attrito; in questa zona disegnata in blu, lunga 1,6 m, il coefficiente di attrito dinamico varia con la posizione nel modo indicato da questo grafico ( x = 0 m corrisponde all'estremità della molla ).
- in base ai valori che ricavi ...
Non ricordo bene come si affronta questa disequazione nel campo dei $CC$
$abs(1/x*1/sqrt(x))<1$
Innanzitutto devo studiarla come:
$1/x*1/sqrt(x)<1$
$1/x*1/sqrt(x)> -1$
da cui
[list=1]
[*:10bft5jq] $frac{1-xsqrt(x)}{xsqrt(x)} < 0$[/*:m:10bft5jq]
[*:10bft5jq] $frac{1+xsqrt(x)}{xsqrt(x)} > 0$[/*:m:10bft5jq][/list:o:10bft5jq]
Prendo la prima disequazione e studio il segno di num e den
$1-xsqrt(x) > 0$
$xsqrt(x) > 0 $
Fin qua tutto ok ?
Ci ripensavo ma potrei anche fare questo ragionamento:
se ...
un trapezio rettangolo è formato da tre triangoli . sapendo che AD=64 cm , AB=18 cm , AE=3|5 DE , EC=58 cm . calcola il perimetro e l'area del triangolo BEC.
Voglio proporvi una dimostrazione della legge di reciprocità quadratica che è una riformulazione della dimostrazione di Zolotarev in termini di distribuire delle carte da gioco su di una griglia.
Siano \(n,m \) due interi dispari, positivi e coprimi. Abbiamo un mazzo di \(nm\) carte numerate dal \( 0,\ldots,mn-1\) e vogliamo distribuirle su una griglia rettangolare \(m \times n \). Ogni posizione della griglia è numerata con delle coordinate \( (x,y) \) dove \(x \in \{0,1,\ldots,m-1 \} \) e \( ...

Salve ho delle difficoltà a capire il concetto del vettore gradiente e non riesco a risolvere degli esercizi presenti nel libro, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio?
"Si consideri il gradiente di temperatura in prossimità della pelle. Supponendo che la temperatura esterna sia di 17° C e che la temperatura interna sia di 37° C a 0.5 mm dalla superficie esterna dell'epidermide, calcolare il gradiente medio di temperatura in modulo, direzione e verso."
Proposizione: per ogni \( x \in \mathbb{R} \) abbiamo \(x= \sin x \)
Dimostrazione:
Sia \( f \) una funzione continua tale che \( f(0) =0 \) e che per ogni \( x,y \in \mathbb{R} \) risulta che
\[ f(x) - f(y) = (x-y) \cos(x+y) \]
Consideriamo \( y=0 \) otteniamo che \( f(x) = x \cos x \). Ora però supponendo \( x \neq y \) dividiamo per \( x-y \) e facciamo tendere \( y \to x \) e otteniamo
\[ f'(x)=\lim_{y \to x} \frac{f(x)-f(y)}{x-y}= \lim_{y \to x } \cos(x+y)= \cos 2x \]
integrando ...

Amici, avrei bisogno di un consiglio!
Quale software per programmare in C++?
Da premettere che io uso Linux Ubuntu!
Grazie

poichè nel problema di cauchy $ { ( x'=|x|cost-sint ),( x(0)=1 ):} $ noto che $ x=0 $ è una soluzione dell'equazione differenziale, posso ignorare il valore assoluto e risolvere questo problema di cauchy $ { ( x'=xcost-sint ),( x(0)=1 ):} $
se invece avessi avuto ad esempio "-1" come soluzione di un equazione differenziale con valore assoluto, allora potevo risolvere il problema di cauchy togliendo il valore assoluto e considerando $ |x|=-x $ ?

È risaputo come sia possibile ricoprire l'intero piano con triangoli equilateri tutti uguali.
È possibile colorare tutti i vertici di rosso o di blu in modo da rispettare le seguenti condizioni?
Se due vertici del triangolo sono dello stesso colore allora il terzo vertice viene colorato di blu, se due vertici del triangolo sono di colore diverso allora il terzo vertice viene colorato di rosso.
Ovviamente si potrebbero colorare tutti i vertici di blu quindi escludiamo questa ...

Salve a tutti. ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno.
Tre cariche puntiformi positive uguali sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d = 10 cm. Sia q=1 μC il valore di ognuna delle cariche.
Rispondere alle seguenti domande:
1. Calcolare il modulo del campo elettrostatico Eo generato dalle tre cariche nell’ortocentro (punto in cui si incontrano le altezze del triangolo);
2. Calcolare il ...

Salve a tutti. ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno.
Una spira rettangolare di lati di lunghezza l1 ed l2, in cui scorre una corrente i2 in verso orario, giace in un piano in cui è presente un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i1 con verso indicato il
figura(verso l’alto). I lati della spira di lunghezza l2 sono paralleli al filo. Sia d la distanza del lato AD dal ...

Salve ragazzi, questo è l'esercizio:
$1+ log(sqrt(x)+1)=log(x-1)$
La condizione di esistenza del primo logaritmo sarebbe x>0? Oppure "per ogni x appartenente a R"?
Inoltre avrei un altro dubbio, quando poi vado a svolgere l'equazione porto il primo logaritmo al secondo membro (per avere entrambi i membri positivi) e utilizzando una delle regole dei logaritmi mi ritrovo quindi il primo logaritmo al denominatore. In questo caso devo porre il denominatore diverso da 0? se si tutto il logaritmo o solo ...

Ho un piccolo dubbio su quello che ho trovato scritto qui:
http://www.chimdocet.it/solido/file7a.htm
In sostanza, la parte per me incriminata è la seguente:
L’energia libera di Gibbs, G = H-TS, di un solido che contiene difetti riceve contributi dall'entalpia e dall'entropia del campione. Poichè l’entropia è una misura del disordine del sistema, e qualunque solido in cui alcuni degli atomi non occupano i loro siti reticolari possiede entropia superiore a quella di un cristallo perfetto, ne viene ...
Buongiorno, ho avuto difficoltà a fare questi 3 esercizi, ho bisogno un aiuto.
Le estremità di un oggetto di forma irregolare lungo 10 metri sono poggiate su due bilance. Se la bilancia di destra legge 96 N mentre la bilancia di sinistra 71 N, qual è la distanza delle estremità di sinistra del centro di massa di questo oggetto?
Una riga lunga Un metro è appoggiata a un perno in corrispondenza della cacca dei 50 cm. in tale posizione la riga in equilibrio. Quando sulla tacca dei 90 cm è ...
Buongiorno, ho provato a eseguire i seguenti esercizi sull'equilibrio dei corpi rigidi ma non riesco. Ho un disperato bisogno di aiuto per favore!!
1. Una scala di massa 40 kg e lunga 5 metri è appoggiata a una parete liscia. La parte superiore della scala dista 4 metri dal pavimento. Alla base la scala poggia sul pavimento ruvido cui coefficiente di attrito statico vale 0,40. Dalla cima della scala prende un secchio di di 80 kg. Qual è l'intensità della forza che la scala esercita sulla ...

Abbiamo un triangolo $ABC$.
Sul vertice $A$ ci sono un cane, un gatto e un topo.
Essi iniziano a correre contemporaneamente lungo i lati del triangolo.
Il cane percorre $\bar{AB}$ a velocità $12$, $\bar{BC}$ a velocità $10$ e $\bar{CA}$ a velocità $15$.
Il gatto percorre $\bar{AB}$ a velocità $15$, $\bar{BC}$ a velocità $15$ e $\bar{CA}$ a velocità ...

Salve a tutti, ho iniziato a studiare le funzioni a quadrato sommabili e tutta la teoria che ne concerne. Sono arrivato al fatto che se una funzione è di L2 allora essa si può scrivere come :
$ ||x||^2=T*|ao|^2+T/2sum_(k = \1 ) (|ak|^2+|bk|^2)=sum_(k = \-oo ) |Ck|^2 $
Da qui dice che questa formula implica che :
$ lim_(k -> oo ) ak=lim_(k -> oo )bk=lim_(k -> oo )Ck=0 $ e non capisco come mai. Qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie mille.

Buongiorno ragazzi, vi chiedo una precisazione.
I testi che sto consultando mi spiegano che si usa definire un infinitesimo una funzione che tende ad x(c) ed il suo limite è 0.
Poi, mi spiegano che nel confronto tra più infinitesimi, come si verifica nel caso di una forma indeterminata 0/0 si può aiutarsi con gli ordini di infinitesimo.
In particolare, leggo che una funzione esponenziale "arriva a 0" più rapidamente di una funzione potenza, indipentemente dalla base o dall'esponente della ...