Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Buongiorno, vorrei chiedere per favore un input sull'idea di fondo che usereste per dimostrare il seguente fatto: $$\sigma(\mathcal{A})=\sigma(\mathcal{J})$$ dove: 1. $\mathcal{A}$ è l'insieme di tutte le unioni finite di intervalli disgiunti di $\mathbb{R}$ della forma $(a,b]$, con $-\infty\leq a<b\leq+\infty$, che usando solo la definizione posso vedere già che $\mathcal{A}$ è un'algebra; 2. $\mathcal{J}$ è l'insieme di tutti i possibili singoli ...
4
31 ago 2021, 09:53

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Un cilindro avente lunghezza praticamente infinita e raggio R=10cm, costituito da materiale isolante, è caricato con una densità volumica di carica elettrica, non uniforme, pari a $ rho=k*r^2 $ , con $ k=2*10^-5C/m^5 $ ed una distanza generica r dall’asse del cilindro, nel piano perpendicolare all’asse stesso. $ (ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2)) $ 1. La carica elettrica totale del ...

Midateunamano
DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dividi un segmento di 21 cm in tre parti, in modo che la seconda sia 1 cm in piu' della prima e la terza sia i 1/5 della seconda. [9cm;10cm;2cm]
1
12 set 2021, 13:50

simfanc
Come è noto, da diversi anni il Ministero dell'Istruzione ha consentito l'utilizzo delle calcolatrici grafiche nelle seconde prove dell'esame di stato, a condizione che non siano dotate di capacità di calcolo simbolico. Tale disposizione è stata pubblicizzata non solo, come ovvio, da chi produce tali calcolatrici, ma anche da ambienti pseudo-culturali, convinti che bastino certi dispositivi per costruire una didattica più efficace. Sia chiaro, il divieto di utilizzare le calcolatrice grafiche ...

Midateunamano
DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dato un segmento AB che misura 12 cm determina su di esso un punto P in modo che il quadrato costruito su PB abbia perimetro che supera di 23cm i ¾ del perimetro del triangolo equilatero costruito su AP. [4 cm]
0
12 set 2021, 13:45

mbistato
Buonasera, ho trovato questo interessante problema di probabilità: Siete in un cantiere e state esaminando l'ultima partita di tondini da cemento armato: sono dichiarati da 20mm e volete fare un controllo. Fate delle misure e trovate (in mm): 16,21,22,19,20. Cosa concludete? Qual è la probabilità di trovare un tondino della partita con meno di 17.22mm? Ho pensato di calcolare il valore medio e la deviazione standard campionaria: $$\begin{array}{l} \mu =19.6\\ \sigma = ...
5
11 set 2021, 19:26

edocaracal
Buongiorno a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare il motivo per cui una carica puntiforme posta sulla superficie di una sfera cava conduttrice di raggio R con carica q posta nel suo centro non influenza in alcun modo il campo elettrico interno alla sfera, bensi solo quello esterno ad essa? Penso mi stia sfuggendo qualcosa. Grazie in anticipo a tutti! Edoardo

kaspar1
Ciao, ho questo esercizio: Un punto materiale \(P\), di massa \(m = 2\), si muove soggetto unicamente all’azione della forza conservativa di energia potenziale \(V = V (x) = x^2 (1 − x)(3 − x)\). All’istante iniziale \(t = 0\), il punto occupa la posizione \(x(0) = 1\) con velocità \(\dot x(0) = v_0\). Si dica quali condizioni si devono imporre alla velocità iniziale affinché il punto (1) raggiunga la posizione finale \(x = 0\); (2) compia moti limitati non ...

Utente18.
HELPPPPPPP Miglior risposta
mi potete aiutare?
1
9 set 2021, 21:53

Utente18.
MI POTETE AIUARE CON I MIEI COMPITI? (Mi aiutate anche negli esercizi che ho pubblicato ieri?)
1
11 set 2021, 16:07

Utente18.
MI POTRESTE AIUTARE URGENTEMENTE? GRAZIE
1
9 set 2021, 21:38

Yuyu_13
Buongiorno. Ho un dubbio su un passaggio della seguente proposizione, cioè Proposizione: Siano $W_1, W_2$ sottospazi vettoriali di $W$, per cui ogni vettore di $W_1+W_2$ si esprime in modo unico come somma di un vettore di $W_1$ con uno di $W_2$, allora $W_1 cap W_2={0}$. Dimostrazione: Sia $u in W_1capW_2={0}$, dal fatto $ 1) u=u+0=0+u$, segue, per l'unicità della scrittura, $u=0.$ Non ho capito, cosa voglia dire la 1), e ...
21
3 set 2021, 13:38

fihsklkslfks
Un parallelogrammo ha la base e l'altezza che misurano rispettivamente 45cm e 30 cm. Calcola la misura del cateto maggiore di un triangolo rettangolo equivalente agli 8/15 del parallelogrammo sapendo che è lungo 18 cm
1
11 set 2021, 10:46

fihsklkslfks
l'area di un rettangolo è di 54 cmq e i due cateti sono 3/4 dell' altro sapendo che l'ipotenusa misura 15 cm calcola il perimetro di un rettangolo con le dimensioni congruenti rispettivamente al cateto maggiore e l'altezza relativa al ipotenusa del triangolo
1
11 set 2021, 10:53

fihsklkslfks
Un quadrato avente il perimetro di 80 cm è equivalente hai 2/7 di un trapezio rettangolo. Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle basi del trapezio sapendo he l'altezza e la differenza delle due basi del trapezio misurano rispettivamente 40 e 30 cm
1
11 set 2021, 10:40

Sergalb
Applicando la regola di de l'Hopital è tutto ok ma ricorrendo semplificazione e limiti notevoli il risultato è - infinito. Qualche suggerimento ? $lim_(x->0)(x)/(cos2x - cosx)$ $ cos2x -cosx = ( cosx +1/2 )*(cosx -1 ) $ $lim_(x->0)(x)/(( cosx +1/2 )*(cosx -1 )) *x/x$ $lim_(x->0)(1)/((cosx +1/2))*lim_(x->0) - (x^2)/((1-cosx))*lim_(x->0) 1/x$
8
30 ago 2021, 17:25

fihsklkslfks
In un trapezio la base minore DC, la base maggiore AB e le altezze DH=CK misurano rispettivamente 18 cm, 45cm, 20cm,. Calcola l'area dei triangoli KBC e AHD sapendo che l'apiezza dell' A e di 45°
1
11 set 2021, 11:08

sofisofi3
Ciao a tutti, mi è data la funzione $ f(x,y)=(x^2-x)cosy $. Devo determinare e disegnare il luogo di zeri di f e l'insieme dove f è positiva. $ f(x,y)=0 hArr (x^2-x)cosy=0 $ $ (x^2-x) $ è negativa tra 0 e 1 e positiva altrimenti e il coseno è periodico, quindi posso limitarmi a considerare $ 0<=y<=2pi $. Quindi $ f(x,y)=0 hArr x=0 vv x=1 vv y=pi/2 vv y=3/2pi $ ora non so bene come proseguire.. il luogo di zeri come lo scrivo? e come lo disegno?
3
11 set 2021, 08:59

marta136
Problemi parlati fisica Miglior risposta
Problema 1 In un certo istante, un'auto e un camion viaggiano affiancati in autostrada. L'auto ha una velocità maggiore rispetto al camion. L'accelerazione dell'auto è necessariamente maggiore di quella del camion? Spiega. Problema 2 Due oggetti vengono lanciati verso I'alto: prima uno e, poco dopo, l'altro. E possibile o è impossibile che entrambi gli oggetti raggiungano la stessa altezza nello stesso istante di tempo? Spiega.
1
8 set 2021, 13:34

Utente18.
MI AIUTATE? COSì POSSO DORMIRE? Traccia il grafico cartesiano di ciascuna delle seguenti funzioni di proporzionalità inversa a : xy= 12 y=20/x y=60/x xy=24 xy=16 y=40/x yx=42 y=48/x
1
10 set 2021, 23:30