Una frazione
Al fine di tenere occupata la classe per un po' di tempo, il maestro ha scritto una frazione sulla lavagna, chiedendo loro di ridurla ai minimi termini.
Nel costruire la frazione, egli ha seguito un certo schema, che gli permette di farla lunga quanto vuole e nel caso specifico si è fermato a dieci cifre al numeratore e altrettante al denominatore; sia l'uno che l'altro non terminanti con lo zero.
Dopo poco, mentre l'intera classe sta ancora lavorando, Pierino annuncia di aver già finito.
L'insegnante guarda il foglio e vede che la soluzione di Pierino è corretta.
Comunque, il maestro rimane "demoralizzato" nel notare che Pierino è arrivato alla soluzione semplicemente cancellando le cifre che comparivano sia al numeratore che al denominatore; ma non solo, l'alunno sarebbe arrivato alla risposta corretta con tale metodo anche se l'insegnante avesse continuato col suo schema nel costruire la sua frazione, aggiungendo altre cifre.
Qual è la frazione?
Cordialmente, Alex
Nel costruire la frazione, egli ha seguito un certo schema, che gli permette di farla lunga quanto vuole e nel caso specifico si è fermato a dieci cifre al numeratore e altrettante al denominatore; sia l'uno che l'altro non terminanti con lo zero.
Dopo poco, mentre l'intera classe sta ancora lavorando, Pierino annuncia di aver già finito.
L'insegnante guarda il foglio e vede che la soluzione di Pierino è corretta.
Comunque, il maestro rimane "demoralizzato" nel notare che Pierino è arrivato alla soluzione semplicemente cancellando le cifre che comparivano sia al numeratore che al denominatore; ma non solo, l'alunno sarebbe arrivato alla risposta corretta con tale metodo anche se l'insegnante avesse continuato col suo schema nel costruire la sua frazione, aggiungendo altre cifre.
Qual è la frazione?
Cordialmente, Alex
Risposte
Premessa: spoiler, please
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Avevo capito male la domanda...

Perfetto!
