Densità di carica e delta di Dirac
Ciao ragazzi,
Volevo chiedere chiarimenti riguardo le densità di cariche. Se si considera la densità di un anello di raggio a e carica Q, posto nel piano xy nello spazio tridimensionale e si utilizzano le funzioni Delta per rappresentare la densità di carica, nel caso specifico si ha
f(y)=(Q/2 pi a^2 )delta(r'-a)delta(cos(theta')) dove si considera il vettore y=(r',theta',phi') in coordinate sferiche
Questa è una densità di carica uniforme?
Volevo chiedere chiarimenti riguardo le densità di cariche. Se si considera la densità di un anello di raggio a e carica Q, posto nel piano xy nello spazio tridimensionale e si utilizzano le funzioni Delta per rappresentare la densità di carica, nel caso specifico si ha
f(y)=(Q/2 pi a^2 )delta(r'-a)delta(cos(theta')) dove si considera il vettore y=(r',theta',phi') in coordinate sferiche
Questa è una densità di carica uniforme?
Risposte
probabilmente sto dicendo una baggianata, ma per la parte in theta non basta avere
delta(theta'-pi/2) ?
Per il resto è uniforme come distribuzione, non dipende da phi.
delta(theta'-pi/2) ?
Per il resto è uniforme come distribuzione, non dipende da phi.