Grafico di funzioni goniometriche con le formule di duplicazione

camposer
Tracciare il grafico della funzione dopo aver trasformato la sua equazione.

y=2sen4x/cos2x +1

Aggiunto 38 secondi più tardi:

Il +1 è accanto alla linea di frazione, non è al denominatore

Risposte
bimbozza
come ti ho già detto nell'altro post, prova a postare un tuo tentativo, quantomeno per la trasformazione.

camposer
Y = 2(sen(2x)cos(2x))/cos2x + 1

Y = 2 sen(2x) + 1

E giusto così?

Come fai a dire che sono lo steso dell'altro post? :)

bimbozza
hai dimenticato un 2...
Y = 2(2sen(2x)cos(2x))/cos2x + 1 quindi y=4sin(2x)+1. Dopo quello che ti ho scritto nell'altro post, vuoi provare a dire te come tracciare il grafico? così vediamo se sono stata abbastanza chiara o se c'è qualcosa che non hai capito...

P.S. avere più account va contro il regolamento. Dopo che avrai avuto la tua risposta, sei pregato di cancellare uno dei due account...

camposer
Gent.ma,
dai miei studi (30 anni fa circa, sob!) io mi ricordo che la funzione Y = sin x è la funzione lineare del sen (sinusoide con punto di partenza 0 nel piano cartesiano). I termini +1 o -1 fanno traslare la curva in alto o in basso.
Non mi è chiaro come rappresentare Y=4sin(2x) + 1 Si deve ancora trasformare?

P.S. Non ho due account. Questo è quello mio, l'altro è di mio figlio e lo usa per i suoi studi sia di matematica che di altre materie.

Io lo uso per studiare a volte insieme a lui, a volte per puro interesse alla materia (per gusto personale allo studio di matematica)
Grazie mille per i tuoi preziosi suggerimenti!

bimbozza
Se l'esercizio non ti chiede di usare metodi particolari, come nell'esercizio postato da tuo figlio, puoi anche non trasformarla ulteriormente.

Sin(x) è una funzione periodica di 2pigreco e come hai ben detto, ha valori compresi tra -1 e 1; sin(2x) è una funzione periodica di pigreco che ha ugualmente valori compresi tra -1 e 1; 4sin(2x) è invece una funzione periodica di pigreco ma che ha valori tra -4 e 4. Come hai ben detto, il +1 alla fine indica che la funzione verrà traslata in alto di 1.

Se ci sono altri dubbi, chiedi pure.

Stefania

camposer
No, ora ho capito.
La curva sinusoidale avrà intervallo tra -4 e +4 con spostamento in alto di +1 (+5 e -3) ai suoi estremi.
Grazie ancora.

Sergio

bimbozza
Di niente!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.