Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pater46
Ciao a tutti! Questa è più una domanda concettuale, e pertinente alla teoria dei segnali. Ho un pò di confusione in testa: avendo un segnale qualunque $s(t)$, posso analizzare il suo spettro frequenziale calcolandone la trasformata di Fourier, e graficandone poi il modulo o la fase, a seconda di quello che mi interessa. Questa trasformata allora mi va a dire, detto in maniera spicciola, "quanto" le componenti in frequenza sono parte del segnale nella sua interezza.. se non ...
2
3 gen 2013, 16:42

21zuclo
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio. Controllatemi che l'abbia svolto correttamente. E ditemi se in un passaggio come sarà spiegato di seguito è lecito fare la mia operazione. Ditemi se che vi sembra corretto oppure se c'è qualcosa che non va. Grazie in anticipo. Al variare dei parametri $a,b\in\mathbb{R}$ sia $f(x)={(ax+b, x\leq 1),((\cos(3\ln(x))-1)/(root(5)(x)-1), x>1):}$ 1. la funzione è continua su $\mathbb{R}$ se e solo se? 2. la funzione è derivabile su $\mathbb{R}$ se e solo se? ho provato a svolgere così ...
7
2 gen 2013, 18:51

axoone
Si calcolino l'ascissa e l'ordinata del baricentro della curva: arco di asteroide di rappresentazione parametrica: $p(t)=(2\cos^3(t),2\sin^3(t))$ , $t\in[\pi,2\pi]$ . So che la formula delle coordinate del baricentro è: $xo=(\int_{\pi}^{2\pi} x||p'(t)||dt)/(l(\Gamma))$ dove $l(\Gamma)=\int_{\pi}^{2\pi} ||p'(t)|| dt $ . Questo per quanto riguarda l'ascissa (cosa simile per l'ordinata). Ora la mia domanda è questa: ma sono sbagliate le formule o c'è un errore di calcolo? Perché facendo i calcoli ho una $(l(\Gamma))$ nulla.
2
3 gen 2013, 16:21

Ciquis
Ragazzi, posto il seguente problema da cui non riesco a trovare un punto di partenza..posto l'immagine perchè sarebbe complicato da spiegare..grazie a coloro che vorranno darmi dei suggerimenti

turimamma
Problema numero 1 Miglior risposta
il rettangolo ABCD é diviso dalla diagonale e dal segmento DE i tre triangoli. sapendo che E é il punto medio della base, che misura 72cm, e l'area del rettangolo é 1800 cm quadrati, calcola l'area e l'altezza dei tre triangoli.
1
2 gen 2013, 22:19

LucaGentile1
$ (ln ^2x^2-9)/(3-ln | x|)> 0 $ qualcuno potrebbe aiutarmi?
8
3 gen 2013, 10:25

drebby
1)un prisma triangolare retto è alto 10 cm e la sua supeerficie laterale è 450 cmquadrati. Calcola la lunghezza degli spigoli di base, sapendo che sono proporzionali ai numeri 4,5 e 6, e la superficie totale del solido. risultato:[12cm,15cm,18cm,628,588cm2] 2)un prisma ha per base un trapezio isoscele in cui la base minore è lunga 9 cm, il lato obliquo è i 5/8 della base maggiore e i 5/2 della base minore. Sapendo che l' altezza del prisma è ...
1
2 gen 2013, 17:03

DarkestNight
data t da R3 ad R3 la matrice associata rispetto alla base canonica è A 1 2 3 2 -1 -4 -1 3 7 1)determina coordinate rispetto alla base canonica dei vettori T(e1),T(e2),T(e3) 2)calcola dim e base kerT imT 3)determina il seguente sottoinsieme di R3 T^-1 (3 1 2) = [(xyz) E R3 | T(xyz)=(312)]

mitica96
1) Verifica che il triangolo di vertici A (-2,-3) B(3,-1/2) C(-8,9) è rettangolo e poi verifica che la mediana relativa all'ipotenusa è congruente alla metà dell'ipotenusa stessa 2) verifica che il quadrilatero di vertici I(-2,3)L(1,-2)M(6,1)N(3,6) è un rettangolo 3) il quadrilatero di vertici A(2,1)B(6,5)C(4,7)D(0,3) è un rettangolo. trova i punti medi di ciascun lato, congiungili e stabilisci di che quadrilatero si tratta. Calcolane poi il perimetro e area. Di quest'ultimo problema ho ...
2
3 gen 2013, 10:07

matitti
Due variabili aleatorie $X $e$ Y$ sono distribuite in maniera uniforme nel triangolo di vertici $(0, 0)$, $(0, 1)$ e $(1, 0)$. Determinare: 1-la densità di probabilità congiunta $p(x, y)$; 2-le densità di prob. marginali $ p_X (x) $ e $p_Y (y)$ e condizionate $p_{X|Y} (x|y)$ e $p_{Y|X} (y|x)$; 3- i valori medi $E[X]$, $E[Y ]$ e la matrice delle covarianze 4-Cosa si può concludere ...
2
17 nov 2012, 14:07

Anthrax606
Quale delle seguenti relazioni relative al triangolo rettangolo in figura è vera?
3
3 gen 2013, 15:49

pergo931
Se ho un piano verticale in cui sono presenti due carrucole di massa m e raggio R una sopra l altra attorno alle quali passa un filo inestensibile privo di massa che non slitta. Da una parte del filo è appesa una massa e dall altra un contrappeso, come determino l accellerazione del siatema considerando che sulla carrucola più in basso è applicato un momento tau parallelo all'asse di rotazione?

ludovicovan1
Ciao a tutti ragazzi. io ho un problema con il significato della matrice associata.Ho notato che sul forum ci sono moltissime conversazioni in cui si spiega come trovare la matrice associata ad una applicazione lineare,ma cio che non riesco a comprendere è il suo significato pratico! supponiamo di avere una applicazione lineare che quindi ''trasforma'' un elemento dello spazio vettoriale di partenza,in un elemento dello spazio vettoriale di arrivo e associamo a questa applicazione una matrice ...

Anthrax606
Effettua una simmetria rispetto alla retta r e poi una rotazione di 90° in senso orario nel punto P. Che figura hai ottenuto?
0
3 gen 2013, 16:15

mastdomenico
Salve ragazzi avevo dei problemi con quest'esercizio di fisica 2.Qualcuno mi puo dare una mano: Si consideri una spira quadrata di lato a=10 cm, disposta nel piano xy in modo che un suo lato in x=b=5cm; la spira è percorsa da una corrente i=1mA che scorre in senso antiorario. La spira è immersa in un campo di induzione magnetica orientato lungo l’asse z, ed è ad esso concorde, e la sua intensità varia in funzione della coordinata x secondo la relazione B(x)= B0 {1-(x/b)}. Determinare la forza ...

nella19877891
Buongiorno, sono una new entry ho bisogno di chiarirmi un dubbio... spero questa sia la sezione giusta del forum! in presenza di un equazione differenziale ordinaria di ordine n si sa che questa può essere ricondotta ad un sistema di n equazioni del primo ordine: F(d^ny/dx^n, ......, dy/dx, y(x), x)=0 ============> { dy1/dx=f1(.....), dy2/dx=f2(.....), dyn/dx=fn(.....)} Mi chiedo e vi chiedo : le varie funzionalità f1,f2,....,fn da cosa dipendono precisamente? oltre che dalla x ...

iTrollAll
Aritmetica ... Aiutatemiii ! :/ :cry :beatin :!!! Titolo del es: Calcola la radice quadrata dei seguenti numeri decimali con l'approssimazione indicata a. √12,8 appros: 0,1 Risultato: 3,5 b. √34,6 appros: 0.01 Risultato: 5,88 c. √0,21 appros: 0,1 Risultato: 0,4 ______________________________________________________________________________ a √32 ,8 appros: 0,1 Risultato: 5,7 b √45,76 appros: 0,1 Risultato: 6,7 c √0,679 appros: 0,1 Risultato: 0,8 Grz mille ... ...
3
31 dic 2012, 13:48

pemaberty
Salve ragazzi, devo determinare il carattere della seguente serie. $ ((1+1/n)^n -e)^2 $ L'esercizio mi obbliga a risolverlo con il criterio degli infinitesimi. Per n che tende all'infinito la prima parentesi è un limite notevole e risulta essere $ e $, ma non ci garba :S E non riesco a trovare un modo alternativo di ragionare. Qualcuno mi indirizza per favore?

Sk_Anonymous
http://www.carloneworld.it/Humor_Flash_31_Bimbo_Natale.htm Qual è il più grande divisore proprio di \(\displaystyle N=5^{40}-3^{40} \) ?
17
30 dic 2012, 15:14

nasty299
Problemi sui segmenti aiutoo.. 1° Sono datitre segmenti di cui il primo è la metà del seconto ed il terzo è il triplo del primo, calcola la loro lunghezza sapendo che sommati danno un segmento lungo 42 cm. Deve venire [7cm; 14cm; 21cm] 2° Calcola la misura di 2 segmenti AM e CN tali che AM+CM=64cm sapendo che il primo è il triplo del secondo. Deve venire [16cm; 48cm] 3° La somma di tre segmenti musura 68dm. Calcola le misure dei tre segmenti sapendo che il secondo è il doppio del ...
4
3 gen 2013, 15:09