Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex1111
ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi sottopongo un problema di termodinamica sul quale mi sono imbattuto: "Un recipiente rigido, avente volume di 2,5mc contiene 5kg di miscela satura acqua liquida-vapore acqueo a 75°C. Si riscalda lentamente l'acqua. Si determini la temperatura a cui il liquido contenuto nel recipiente è evaporato completamente. Si rappresenti il processo su un diagramma T-v rispetto alle linee di saturazione." Vi ringrazio, A.
3
3 gen 2013, 13:51

Albert Wesker 27
Salve. Vorrei chiedervi aiuto sullo svolgimento di esercizi standard sulla teoria di Galois. Inizio con questo: Sia $E=QQ(sqrt(5),sqrt(3))$. Mostrare che $E|QQ$ è di Galois e determinarne i campi intermedi. Soluzione: E è campo di spezzamento per $f=(x^2-5)(x^2-3)$ che è irriducibile e separabile. Dunque $E|QQ$ è di Galois. Ora, $[E]=4=|Gal(E|QQ)|$ (poiché $E|QQ$ è di Galois). Dunque, posto $G=Gal(E|QQ)$, G ha cardinalità potenza di un primo dunque è abeliano. ...

axoone
Ciao a tutti. Sono nuovo nel forum e per questo mi presento. Sono Valerio e sto al secondo anno di Ingegneria Meccanica. Ho sempre trovato utile questo sito e quindi ora ho deciso di iscrivermi. Ho un problema con questa traccia: $f(x,y,z)=xz$ esteso al solido D che ha per frontiera la porzione di paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ con $0$$<=$$z$$<=$$4$ e il cerchio del piano $z=4$ di centro ...
8
3 gen 2013, 11:44

peddy1998
Ciao. Mi aiutate a risolvere questi problemi? Non capisco proprio come iniziare! 1. Stima i costi che lo stato e gli enti pubblici in generale, devono sostenere per produrre un diplomato in un istituto di 500 persone. 2. Stima i costi che annualmente il Comune di un paese di 15.000 persone deve sostenere per la manutenzione del manto stradale. 3. Stima quanti km annui la tua biro percorre sul foglio di carta. Grazie mille!!!

floppyes
Ciao a tutti! Ho svolto tutto quanto l'esercizio sulla serie di Fourier, ma il mio risultato è diverso da quello del libro e non riesco a capire dove ho sbagliato. Testo: Si consideri la funzione $f:R->R$ di periodo $2pi$ definita in $(-pi,pi]$ da ${ (2pi-|x|),( 0 ):}$ la prima vale se se $|x|<pi/2$ la seconda altrimenti... prolungata per periodicità. Si calcoli $a_1$ e $b_1$ essendo ${a_n} ninN$ e ${b_n} n in Z^+$ i suoi ...
5
2 gen 2013, 22:45

LucaGentile1
$ (log _2(x+1))/4> 1/3log _4(xsqrt(x) +1) $ grazie a chi mi aiuterà
6
3 gen 2013, 10:29

smaug1
Facendo $n->oo$ e considerando $x$ un parametro posso trovare la funzione limite e l'insieme delle $x$ per cui succede. $\lim_(n->oo) \cos (nx) / (1 + n^2x^2) = \{(0),(1):}$ nel primo caso se $x=0$ nel secondo se $x=1$ e l'insieme $E = (-oo, +oo)$ Per quanto riguarda la convergenza uniforme devo fare: $\text{sup}_(x \in E')|\cos (nx) / (1 + n^2x^2) - f(x)| -> 0$ quello che non mi riesce bene è trovare $E'$ affinché ciò succeda, inoltre quale funzione limite devo inserire? $f(x) = 0$ ?
3
2 gen 2013, 22:05

Jengis11
ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio: mi si chiede la probabilità che lanciando 4 dada contemporaneamente escano 2 volte 4 e 2 volte 6.. Ma per l'indipendenza stocastica la probabilità non dovrebbe essere semplicemente $p(x)= 1/(6)^4$ ??
6
3 gen 2013, 12:05

Edhel1
salve a tutti, vorrei un consiglio su un libro da leggere che tratti di matematica, però vorrei comunque un libro che non tratti matematica elementare, ma che comunque sia piacevole alla lettura! Spero di essermi spiegata! Aspetto vostre risposte.
6
24 nov 2012, 13:54

mensola1
Devo calcolare questo limite: \(\displaystyle \lim_{(x,y)\rightarrow \infty} x^4+y^4-x^2 \) Allora, essendo che \(\displaystyle \forall \epsilon > 0, \exists \delta = \delta_\epsilon : \sqrt{x^2+y^2} |x^4+y^4-x^2| > \epsilon \) Allora ho ipotezzato che se fosse \(\displaystyle \epsilon = \delta_\epsilon \), allora: \(\displaystyle \sqrt{x^2+y^2} < |x^4+y^4-x^2| \) di cui non so dire nulla... Ma se fosse: \(\displaystyle \delta_\epsilon = \sqrt{\epsilon} \) allora sarebbe, ...
2
3 gen 2013, 13:24

ing.27
salve sono uno studente unversitario che sta preparando analisi 1. Tra le prove date dal mio professore vi era anche un esercizio sul prin dato che principio di induzione: \[\int_{0}^{\infty} x^n e^{-x} \text{dx} = n! \] sono riuscito a dimostrarlo per x=2 ma ho qualche difficoltà a capire qualìè l'elemento sucessivo dato che si parla di integrali
6
3 gen 2013, 12:14

Pierove
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum sperando di poter ricevere una mano da voi! Veniamo al dunque.. Io ho una serie di dati, in un file .txt. Quello che devo fare e' costruirmi su grafico della CDF (e di una distribuzione cumulativa empirica), tramite l'utilizzo di OCTAVE. Qualcuno e' cosi' gentile da farmi capire come riesco a costruire questo benedetto grafico? Grazie!
5
20 dic 2012, 15:35

Jack871
Ciao! Sono alle prese con il calcolo del campo magnetico prodotto da un lungo filo rettilineo percorso da corrente. Non riesco a capire i passaggi che portano alla soluzione dell'integrale (ecco perché ho postato qui anziché nella sezione di fisica): $B = int_(-infty)^(+infty) mu_0 / {4pi} {IR} / (x^2 + R^2)^{3/2} dx = {mu_0IR} / {4pi} [x / {R^2(x^2+R^2)^{1/2}}]_(-infty)^(+infty) = {mu_0I} / {2piR}$ Il testo suggerisce di ricorrere alla sostituzione $x = R * cot (pi - Theta)$, ma provando mi blocco in questa situazione: ${mu_0I} / {4pi} int_{-infty}^{+infty} (R^2 cot^2(pi-Theta) + R^2)^{-3/2}({-R^2}/{sin^2 Theta})dTheta$ Grazie!
1
3 gen 2013, 03:22

gugo82
Segnalo, a quanti non lo conoscessero già, questo breve articolo di Francesco Alberoni (che non mi è affatto simpatico, ma qui dice cose sensate) del 2003.
5
2 gen 2013, 17:13

cppm
Data una ipotenusa, numero Reale, è sempre possibile trovare una coppia di cateti qualsiasi che la determinano, appartenenti ai numeri Naturali? E se l'ipotenusa fosse un numero razionale? Grazie per l'aiuto.
5
2 gen 2013, 21:28

cppm
Data un'ipotenusa Reale è possibile trovare una coppia di cateti qualsiasi appartenenti ai Naturali? E se l'ipotenusa fosse un Razionale? Grazie per l'aiuto, Pier Paolo
2
2 gen 2013, 21:21

fk16
Ragazzi perchè questa parte di codice mi da segmentation fault? Come da titolo, devo contare quante vocali,consonanti e caratteri alfanumerici sono contenuti in un file....void conta_vocali_consonanti_alfanumerici(FILE* file_ingresso, int* vet){ char car; int i; for(i=0;i<3;i++) vet[i]=0; while((car = getc(file_ingresso)) != EOF) { if(car == 'a' || car == 'e' ||car == 'i' ||car == 'o' ||car == 'u') ...
10
29 dic 2012, 12:57

oabkito
Ciao ragazzi volevo chiedervi una mano su questo esercizio: Determinare gli autospazi della matrice A= 3 -2 0 1 0 0 0 1 0 E' vero che A^3 appartiene a L(1,A,A^2) ? Se si determinare le coordinate di A^3 rispetto ad una base fissata dello spazio vettoriale L(1,A,A^2) il problema sta nel fatto che non so come fare la verifica dell'appartenenza e del deteeminare le coordinate. per quanto riguarda la matrice A^3 dovrebbe essere questa: -39 22 0 11 -6 0 -3 2 0 in attesa di ...
7
2 gen 2013, 15:54

Paolo.F
Chi mi può risolvere questa x^6+16x^3+64. Per favore :/
3
30 dic 2012, 15:09

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un parere riguardo la risoluzione di un problema elementare di trigonomentria. Il problema dice che l'ipotenusa in un triangolo rettangolo è 15 ed è indicata con a, l'altro dato è [tex]tg \beta = \frac{3}{4}[/tex]. Io ho risolto il problema impostando un sistema con le seguenti equazioni [tex]\frac{b}{c}=\frac{3}{4}[/tex] [tex]b^2+c^2=15^2[/tex] così facendo ho trovato c, che è 12, e ho risolto il problema. La mia domanda è il mio metodo è adatto? Per ...
5
2 gen 2013, 19:50