Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the_marox
mentre mi stavo preparando per l'esame di analisi tra gli esercizi spunta questo limite di una successione: \( \lim_{n \to \infty}\frac{[nh]}{n}\) con \(\mathrm{h}\) appartenente a \(\mathbb{R}\) all'inizio pensavo che la soluzione fosse \(+∞\) ma quando vado a vedere tra le soluzioni trovo che questo tende a \(\mathrm{h}\) qualcuno sa spiegarmi perché?

Il Pitagorico
Ciao ragazzi, Sono uno studente del primo anno del liceo scientifico, mi piacerebbe un libro di matematica che esprima diversi concetti chiave per andare avanti nel mio appassionato studio della materia, mi sapreste consigliare qualcosa (non importa se non è proprio semplice, va bene anche difficilotto) Grazie
1
28 dic 2012, 13:18

Paolo861
Mi stavo scervellando nel vero senso della parola per capire una cosa così semplice e mi è bastato cambiare la pagina di spiegazione della formula, forse ho un lieve ritardo mentale o qualcosa come la dislessia a questo punto: http://elementronic.altervista.org/Pagi ... llelo.html con questo non ho capito perchè si faceva il reciproco di tutte le I/v quando la corrente si calcola con V/I e invece è proprio il reciproco. Con questo http://www.skuola.net/fisica/elettricit ... llelo.html, ho capito che la V si raccoglie a fattor totale ...

Emar1
Video: P. Odifreddi - "Le tesi di Turing" Io l'ho trovato affascinante, non avevo mai approfondito questi argomenti. Si parla della storia del calcolo meccanico e le origini dell'informatica. Saluti
4
9 dic 2012, 02:21

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio in merito alla prima parte di un esercizio di scienza delle costruzioni, ovvero la parte statica (ho dato l'esame giusto un anno fa e, nonostante riprenda in mano gli appunti miei ho molti dubbi). Il mio esercizio si basa sul metodo delle forze, quindi presa la struttura di partenza la degrado e poi mi calcolo lo spostamento ricercato con il principio dei lavori virtuali. Fin qui tutto chiaro e limpido. I miei dubbi sono: 1) data la figura A come mai le ...
9
3 gen 2013, 11:36

Steven11
Posto questo problema articolato in due punti, di cui ho abbozzato una mezza risoluzione, per vedere come lo risolvereste voi. i)Sono dati tre valori $a,b,c inZZ$ tali che $a+sqrt2b+sqrt3c=0$ Dimostrare che deve per forza essere $a=b=c=0$ (In caso, possiamo assumere che la radice quadrata di 2, di 3 e di 6 è irrazionale, senza doverlo dimostrare). ii)Determinare almeno una terna di interi relativi non tutti nulli tali che $a+sqrt2b+sqrt8c=0$ Dimostrare che ogni altra terna ...
6
14 mar 2008, 19:36

Guglielmo1991
Buongiorno vi presento un esercizio su cui ho un fortissimo dubbio Calcolare, se esiste, la derivata direzionale della funzione in (0; 0) lungo direzione e verso del vettore v = (3=5; 4=5). della funzione \(f(x,y)=\frac{(x^2-y^2)}{|x|+|y|}\) \((x,y)\ne (0,0)\) \(0\) \((x,y)=(0,0)\) quello che ho fatto è applicare la definizione \[Dv f(0,0)=\lim_{h \to 0} \frac{(x0+ha,y0+hb)-f(x0,y0)}{h}\] solo che la derivata parziale mi viene +1/5 per h>0 e ...

brownbetty1
Ciao a tutti. Devo studiare la convergenza uniforme di $sen(x/n)$ in $RR$. Ho già provato, usando il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata, che c'è conv. unif. in qualsiasi intervallo limitato. Ma per quelli illimitati, voi come procedereste ? Grazie

Guglielmo1991
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di analisi I ormai da qualche mese e trovo notevole difficoltà con alcune tipologie di esercizi. In particolare vi vorrei sottoporre un classico quesito d'esame nella mia facoltà, ossia la ricerca dei massimi e minimi di una funzione in due variabili dato un particolare sottoinsieme. I problemi che riscontro sono principalmente di natura "numerica" in quanto spesso e volentieri mi ritrovo a fare pagine e pagine di calcoli che alla fine non mi portano da ...

marika191198
[(98^2 : 2^2 ) : 7^3 + 3^4 . 27^2 . 9 : 3^12 + ( 12^2 + 12^3 ) : 144 ] . ( 5^0 ) ^5 =
2
3 gen 2013, 14:16

Alex193a
In classe stiamo facendo le equazioni di 2° grado ma il prof si era dimenticato di spiegarci come si risolvono i radicali quadratici doppi e adesso sono un pò incasinato xkè gli ha spiegati velocemente ma io non ho capito molto... qualcuno mi può rispiegare chiaramente come si risolvono?? Grazie :thx :hi
7
2 feb 2009, 17:23

swanrhcp
Salve, ho un esercizio che mi richiede di trovare l'insieme di convergenza di una serie di potenze e della sua derivata. Sapendo dalla teoria che il raggio di convergenza $rho$ della derivata di una serie è sempre lo stesso, presumo che l'insieme di convergenza è lo stesso?? O nell'esercizio bisogna comunque fare la derivata della serie e ricalcolare il tutto??? Nel caso bisogna fare la derivata vale la seguente $ sum_(n = 1)^(oo) An\cdot x^n rarr sum_(n = 1)^(oo) n(An\cdot )x^(n-1) $ o bisogna derivare anche il coefficiente ...
3
2 gen 2013, 16:08

ludwigZero
salve. comincio la dura impresa dello studio dei sistemi dinamici ho questo sistema (non lineare) dinamico: $\dot x = x - 2y + xy$ $\dot y = 2x + y - y^2$ 1) vedere se il campo ad esso associato è conservativo e scriverne la lagrangiana il campo associato è: $f(x,y) = F(x,y) i + G(x,y) j$ dove $F(x,y) = x - 2y + xy$ $G(x,y) = 2x + y - y^2$ condizione necessaria affinchè sia conservativo: $(dF_x)/dy = (dG_y)/dx$ ma nei calcoli viene che: $(dF_x)/dy = 1$ $(dG_y)/dx = 0$ quindi non conservativo. La lagrangiana come si ...

Jengis11
sarà facile ma non ne vengo a capo.. un'urna contiene 3 palline Bianche e 2 palline Rosse, un'altra ne contiene 1 Bianca e 6 Rosse.. Se pesco una pallina dalla prima urna e un'altra dalla seconda, e da queste due ne pesco una, qual'è la probabilità che la pallina che ho in mano sia Bianca?
2
3 gen 2013, 19:10

Bababu
questo problema non mi riesce mi date una mano? Un pendolo è formato da un'asticella rigida di lunghezza l e massa trascurabile, e da una sferetta di massa m= 1,0kg. il pendolo viene lasciato libero di muoversi partendo dalla posizione a=90° rispetto alla verticale. Quando arriva alla posizione B=0° urta elasticamente contro una massa M= 2,13kg posta in quiete su un piano orizzontale. La massa M comincia a muoversi con velocità v=2,0m\s. Calcola il valore della lunghezza l del pendolo. ...
1
4 gen 2013, 10:37

mikelina97
{[(8^3)^2x(8^2)^4: (8^3)^4]x9^2:6^2}^2:[3^4x(5x3-48:2^3-7)^4]= R.16 mi aiutate a risolverla mi blocco in questo tratto x9^:6^2
3
4 gen 2013, 10:01

mirk95
Ciao a tutti... Ho alcuni test che non so risolverli.. Eccoli: 1) Delle seguenti affermazioni relative alla funzione y=arcsen(radice di(x) -1) una sola è falsa. Quale? A. Il campo di esistenza è 0
2
4 gen 2013, 07:33

Skeggia1
Salve a tutti! Volevo regalare un libro di matematica a mia sorella che frequenta il primo superiore al liceo scientifico, però vorrei prendere uno che l'aiutasse ad apprendere tipo qualche tecnica di ragionamento, non so, qualcosa che è di supporto alla matematica che fa a scuola. Lei se la cava, però devo spesso aiutarla nella risoluzione di problemi o di esercizi algebrici. Forse la carenza proviene da una povera esercitazione nel risolvere problemi soprattutto di logica. Sapreste ...
2
13 dic 2012, 11:06

alex_28
Buonasera a tutti; Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda esercizi sulle equazioni differenziali, + in particolare su problemi di Cauchy, nei quali è richiesto il valore di un parametro α per far sì che si abbia una soluzione non nulla del problema. Ad esempio vi è il seguente esercizio: y''+α^(2)y=0 y(0)=0 y'(0)=y(1) L' esercizio mi chiede di determinare il parametro α affinchè esista una soluzione NON nulla del problema; Quali sono gli step da seguire? Grazie in anticipo!
4
3 gen 2013, 00:02

Alchester
Risolvi i seguenti problemi: 1.La base di un rettangolo misura 25 cm e l'altezza è 4quinti della base. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo. 2.Calcola l'area di un rettangolo sapendo che la sua base misura 12 cm e l'altezza è 5 sesti della base. 3.La somma delle due dimensioni di un rettangolo misura 252 cm ed una di esse è quattro terzi dell'altra. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo. 4.La differenza delle due dimensioni di un rettangolo misura 6 dm e la base è ...
3
4 gen 2013, 09:04