Chiarimento Teorema
Il teorema dei valori intermedi afferma che se una funzione, definita in [a,b] continua, allora assume tutti i valori compresi tra il suo massimo e il suo minimo. Quali sono le applicazioni più frequenti e/o importanti di questo teorema?? Ad esempio un collegamento potrebbe essere il teorema della media integrale? Chi riesce a spiegarmelo in modo sintetico e chiaro
Risposte
E' un teorema banale perché intuitivo. Non esistono applicazioni di questo teorema anche perché non comprende formule. Il teorema della media è una caratterizzazione di questo teorema, un approfondimento del concetto di funzione continua in un intervallo compatto. Spero di essere stato di aiuto.
"axoone":
E' un teorema banale perché intuitivo.
E che significa?
Esistono teoremi intuitivissimi, ma nient'affatto banali...
"axoone":
Non esistono applicazioni di questo teorema anche perché non comprende formule.
E che vuol dire?
Secondo te sono applicabili solo i teoremi "con le formule"?
"axoone":
Il teorema della media è una caratterizzazione di questo teorema, un approfondimento del concetto di funzione continua in un intervallo compatto.
Eh?
Ahahaah =)
"Esposito.sofia":
Il teorema dei valori intermedi afferma che se una funzione, definita in [a,b] continua, allora assume tutti i valori compresi tra il suo massimo e il suo minimo. Quali sono le applicazioni più frequenti e/o importanti di questo teorema?? Ad esempio un collegamento potrebbe essere il teorema della media integrale? Chi riesce a spiegarmelo in modo sintetico e chiaro
Il teorema di Weierstrass che formule ha? La caratterizzazione dei compatti che formule ha? La complettezza di R che formule ha? Allora anche questi teoremi non hanno nessuna applicazione.. =)
il teorema della media non c'entra niente con la compatezza ma c'entra con Bolzano..
"gugo82":
[quote="axoone"]E' un teorema banale perché intuitivo.
E che significa?
Esistono teoremi intuitivissimi, ma nient'affatto banali...
"axoone":
Non esistono applicazioni di questo teorema anche perché non comprende formule.
E che vuol dire?
Secondo te sono applicabili solo i teoremi "con le formule"?
"axoone":
Il teorema della media è una caratterizzazione di questo teorema, un approfondimento del concetto di funzione continua in un intervallo compatto.
Eh?[/quote]
Invece di fare "sapientino" potrebbe anche aiutare questa ragazza in difficoltà. Io almeno ci ho provato mentre lei invece di aiutare le persone in difficoltà si permette di deriderle. Complimenti!
"axoone":
[quote="gugo82"][quote="axoone"]E' un teorema banale perché intuitivo.
E che significa?
Esistono teoremi intuitivissimi, ma nient'affatto banali...
"axoone":
Non esistono applicazioni di questo teorema anche perché non comprende formule.
E che vuol dire?
Secondo te sono applicabili solo i teoremi "con le formule"?
"axoone":
Il teorema della media è una caratterizzazione di questo teorema, un approfondimento del concetto di funzione continua in un intervallo compatto.
Eh?[/quote]
Invece di fare "sapientino" potrebbe anche aiutare questa ragazza in difficoltà.[/quote]
Già fatto... Non aspetto siano altri a dirmelo, quando la questione mi interessa.
"axoone":
Io almeno ci ho provato mentre lei invece di aiutare le persone in difficoltà si permette di deriderle.
Innanzitutto, non ho deriso nessuno, soprattutto non ho deriso utenti in difficoltà come poteva esserlo lo OP: non è nel mio stile.
Piuttosto, le ho chiesto chiarimenti in merito ad alcune sue affermazioni palesemente senza senso, ma essi non sono arrivati.
Ma probabilmente questo è il suo stile: non rispondere alle domande poste ed inalberarsi con chi le pone. Complimentoni vivissimi.
Infine, come già notato, non solo "ci ho provato" (ad aiutare), ma il mio aiuto l'ho dato ed è stato anche apprezzato dallo OP... Cosa che certo non si può dire del suo.
Impari a misurare le parole.
Adieu.
''Quali sono le applicazioni più frequenti e/o importanti di questo teorema?? Ad esempio un collegamento potrebbe essere il teorema della media integrale? Chi riesce a spiegarmelo in modo sintetico e chiaro''
Chi mi da una mano? =)
Chi mi da una mano? =)
@ Esposito.sofia: Ma scusa, non ti basterebbe studiare un libro di Analisi per trovare le applicazioni del teorema?
Certo ma sul libro è scritto in modo molto lungo e complicato.. cercavo qualcuno che me lo spiegasse in modo chiaro,semplice e sintetico!
"valesyle92":
Ahahaah =)
Se non è nel suo stile ridicolizzare allora perchè in questo utente ha provocato una grassa risata? Comunque non sono qui per discutere bensì per imparare.
rotazione-intorno-all-asse-z-t108268.html
esercizio-con-gauss-green-t108194.html
Ho chiesto più volte delucidazioni e aiuto ma non sono stato soddisfatto. Sarebbe così gentile da aiutarmi?
@ Esposito.sofia: Allora faresti meglio a scrivere qui i tuoi dubbi sulla dimostrazione proposta dal tuo testo, piuttosto che chiedere a noi di riscrivere la dimostrazione del teorema (anche perché non sappiamo quali sono i punti in cui tu trovi difficoltà). 
@ axoone: Non credo lo farò.
Non mi piace aiutare chi dimostra astio ingiustificato nei miei confronti.

@ axoone: Non credo lo farò.
Non mi piace aiutare chi dimostra astio ingiustificato nei miei confronti.
Non hai capito, i passaggi sul libro li ho capiti mi è chiara la dimostrazione ma cercavo un modo più semplice e sintetico =)
"Esposito.sofia":
Non hai capito, i passaggi sul libro li ho capiti mi è chiara la dimostrazione ma cercavo un modo più semplice e sintetico =)
E quindi dovrei scrivere tutta la dimostrazione col rischio di ripetere esattamente le parole del tuo libro (che non so qual è)?
Che senso ha una richiesta del genere?
"gugo82":
@axoone: Non credo lo farò.
Non mi piace aiutare chi dimostra astio ingiustificato nei miei confronti.

Come è rancoroso. Pensavo che fosse già acqua passata! Abbiamo solo avuto una discussione civile. Questo sito mi era stato consigliato da mia madre in quanto lei lo trovava molto utile per il suo insegnamento, mi dispiace solo che io non possa essere dello stesso parere. PROFONDAMENTE DELUSO!
[ot]
Abbiamo solo avuto una discussione civile.[/quote]
Sarà un altro tipo di civiltà... A me hanno insegnato a discernere le colpe prima di dare addosso indiscriminatamente a chiunque. Se qualcuno ha deriso ed ha offeso, non è stato il sottoscritto; quindi prendersela con me è stata un'azione del tutto ingiustificata.
Dato che le parole hanno un peso e importano delle conseguenze, così come la mancanza di discernimento, eccola servito.
Au revoir.[/ot]
"axoone":
[quote="gugo82"]
@axoone: Non credo lo farò.
Non mi piace aiutare chi dimostra astio ingiustificato nei miei confronti.

Abbiamo solo avuto una discussione civile.[/quote]
Sarà un altro tipo di civiltà... A me hanno insegnato a discernere le colpe prima di dare addosso indiscriminatamente a chiunque. Se qualcuno ha deriso ed ha offeso, non è stato il sottoscritto; quindi prendersela con me è stata un'azione del tutto ingiustificata.
Dato che le parole hanno un peso e importano delle conseguenze, così come la mancanza di discernimento, eccola servito.
Au revoir.[/ot]
"gugo82":
[quote="Esposito.sofia"]Non hai capito, i passaggi sul libro li ho capiti mi è chiara la dimostrazione ma cercavo un modo più semplice e sintetico =)
E quindi dovrei scrivere tutta la dimostrazione col rischio di ripetere esattamente le parole del tuo libro (che non so qual è)?
Che senso ha una richiesta del genere?[/quote]
No , non dovresti ripetere la dimostrazione ma se avevi un modo sintetico e corto magari potevi darmi una mano =)
E dagli... Scusami, ma se non so come la fa il tuo libro, che posso mai saperne se la mia ipotetica dimostrazione è più semplice o sintetica?
Se ti scoccia riportare la dimostrazione che hai, almeno dimmi da che libro l'hai letta.
Se ti scoccia riportare la dimostrazione che hai, almeno dimmi da che libro l'hai letta.