Integrali definiti , calcolo di aree
Es.2 Determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva y=2x3−5x2+x−2 l’asse x e l’asse y.
devo fare il sistema della funzione con x=0 e y=0 giusto ? e poi calcolo l'integrale della funzione tra 2 e -1/2 ? (risultati del sistema tra la funzione e y=0) e poi? .. mi potete dare una dritta per favore?
devo fare il sistema della funzione con x=0 e y=0 giusto ? e poi calcolo l'integrale della funzione tra 2 e -1/2 ? (risultati del sistema tra la funzione e y=0) e poi? .. mi potete dare una dritta per favore?
Risposte
Provato a fare un grafico? credo sia conveniente.
scusa la funzione è y=2x^3-5x^2+x+2
e comunque non so come muovermi .. vedo che incontra l'asse x in 2 e -1/2 e l'asse delle y in 2 .. però non so che integrale calcolare...una spiegazione per favore?
e comunque non so come muovermi .. vedo che incontra l'asse x in 2 e -1/2 e l'asse delle y in 2 .. però non so che integrale calcolare...una spiegazione per favore?
Il problema appare incompleto. Per calcolare l'area sottesa da una curva tramite l'integrale è necessario fornire gli estremi di integrazione. Se ce li dai ti calcoliamo subito l'area. Ti alleghiamo il grafico della funzione.
Federico e Pietro
Federico e Pietro
il problema non è incompleto.
anares,hai dimenticato un'intersezione con l'asse delle ascisse:le intersezioni con l'asse x sono x=-1/2, x=1 ,x=2.
Dovendo determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva
a)x=-1/2 e x=0
b)x=0 e x=1
l'area tra x=1 e x=2, essendo compresa solo tra l'asse delle ascisse e la curva, non rientra tra le aree di nostro interesse.
anares,hai dimenticato un'intersezione con l'asse delle ascisse:le intersezioni con l'asse x sono x=-1/2, x=1 ,x=2.
Dovendo determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva
[math]y=2x^3−5x^2+x+2[/math]
l’asse x e l’asse y, vengono quindi a delinearsi le aree comprese tra a)x=-1/2 e x=0
b)x=0 e x=1
l'area tra x=1 e x=2, essendo compresa solo tra l'asse delle ascisse e la curva, non rientra tra le aree di nostro interesse.
quindi devo calcolare l'integrale della funzione tra gli estremi -1/2 e 0 e l'integrale della funzione tra 0 e 1?
e sommo i due integrali giusto?
io però prima avevo calcolato l'integrale tra l'intervallo 1 e -1/2 e poi tra l'intervallo 1 e 2... è sbagliato quindi no?
e sommo i due integrali giusto?
io però prima avevo calcolato l'integrale tra l'intervallo 1 e -1/2 e poi tra l'intervallo 1 e 2... è sbagliato quindi no?
Non devi sommarle.
Calcolare l'integrale della funzione tra x=1 e x=2 non è ciò che ti richiede il testo.
Calcolare l'integrale della funzione tra x=1 e x=2 non è ciò che ti richiede il testo.
a ok grazie mille...