Velocità dopo l'urto fra proiettile e corpo in quiete
Salve, premetto che non posso riportare il problema in questione perché non lo ho qui (era una prova d'esame), ma in linea di massima la situazione è la seguente:
Un proiettile viene sparato orizzontalmente verso un blocco, il quale si trova sullo spigolo di un tavolo, e dopo l'urto (che è perfettamente anelastico) blocco e proiettile hanno un moto parabolico cadendo a terra.
Senza dilungarci su cosa veniva chiesto, nello svolgimento ho fatto questa considerazione: la velocità del sistema blocco-proiettile subito dopo l'urto, che è quindi anche la velocità iniziale del moto parabolico, essendo il proiettile scagliato orizzontalmente, l'ho considerata tutta orizzontale.
Ovvero, la componente y della velocità iniziale del moto parabolico è uguale a 0.
E' giusto come ragionamento?
Un proiettile viene sparato orizzontalmente verso un blocco, il quale si trova sullo spigolo di un tavolo, e dopo l'urto (che è perfettamente anelastico) blocco e proiettile hanno un moto parabolico cadendo a terra.
Senza dilungarci su cosa veniva chiesto, nello svolgimento ho fatto questa considerazione: la velocità del sistema blocco-proiettile subito dopo l'urto, che è quindi anche la velocità iniziale del moto parabolico, essendo il proiettile scagliato orizzontalmente, l'ho considerata tutta orizzontale.
Ovvero, la componente y della velocità iniziale del moto parabolico è uguale a 0.
E' giusto come ragionamento?
Risposte
Secondo me sì!
Anche secondo me.
Grazie per il "supporto", per così dire 
Quando avrò il problema magari vi fornisco i dati ed i quesiti specifici!

Quando avrò il problema magari vi fornisco i dati ed i quesiti specifici!
"Fabrizio1992":
Salve, premetto che non posso riportare il problema in questione perché non lo ho qui (era una prova d'esame), ma in linea di massima la situazione è la seguente:
Un proiettile viene sparato orizzontalmente verso un blocco, il quale si trova sullo spigolo di un tavolo, e dopo l'urto (che è perfettamente anelastico) blocco e proiettile hanno un moto parabolico cadendo a terra.
Senza dilungarci su cosa veniva chiesto, nello svolgimento ho fatto questa considerazione: la velocità del sistema blocco-proiettile subito dopo l'urto, che è quindi anche la velocità iniziale del moto parabolico, essendo il proiettile scagliato orizzontalmente, l'ho considerata tutta orizzontale.
Ovvero, la componente y della velocità iniziale del moto parabolico è uguale a 0.
E' giusto come ragionamento?
Si, da dove nascono i dubbi?
In realtà da nulla di specifico, avevo solo il timore che il ragionamento potesse non quadrare. Dopotutto, ho scelto questa via di risoluzione del problema perché non ne trovavo altre per poter risolvere il moto parabolico.