Idrostatica
Una boa di materiale con densità p1=0,4 g/m^3 è tenuta ferma con una molla al fondo di un bacino pieno d'acqua con p=1 g/m^3 fuoriuscendo dal pelo libero per 1/3 della sua altezza quanto vale la forza che la molla esercita sulla boa??
\(\displaystyle -Felastica-W+S=0
-Fel-p1*V*h*g+p*V*0,7*h*0,7*g=0 \)
Ho messo 0,7 cioè la parte immersa
Da qui ho cancellato V h e g perchè sono uguali e mi rimane
\(\displaystyle -F=p1-p*0,7*0,7 \)
Ma mi chiedevo il V posso o no semplificarlo?Mi è sorto il dubbio perchè visto che non è immersa completamente non penso siano uguali
\(\displaystyle -Felastica-W+S=0
-Fel-p1*V*h*g+p*V*0,7*h*0,7*g=0 \)
Ho messo 0,7 cioè la parte immersa
Da qui ho cancellato V h e g perchè sono uguali e mi rimane
\(\displaystyle -F=p1-p*0,7*0,7 \)
Ma mi chiedevo il V posso o no semplificarlo?Mi è sorto il dubbio perchè visto che non è immersa completamente non penso siano uguali
Risposte
Ciao.
Intanto la forza peso e la spinta di Archimede sulla boa hanno (indicando con $V$ il volume complessivo della boa)componenti rispettivamente: $-rho_1*V*g$__e__$+rho*0.7V*g$__(considerandole positive quando verso l'alto), il prodotto per $h$ in entrambe è sbagliato (anche dimensionalmente).
Poi scusa, ma come fai in un'equazione che a primo membro contiene tre termini a semplificarne soltanto due?
Intanto la forza peso e la spinta di Archimede sulla boa hanno (indicando con $V$ il volume complessivo della boa)componenti rispettivamente: $-rho_1*V*g$__e__$+rho*0.7V*g$__(considerandole positive quando verso l'alto), il prodotto per $h$ in entrambe è sbagliato (anche dimensionalmente).
Poi scusa, ma come fai in un'equazione che a primo membro contiene tre termini a semplificarne soltanto due?

Allora se faccio
\(\displaystyle -Fel-p1*V*g+p*0,7*V*g=0 \)
Lo so che è impossibile ma il problema nasce dal fatto come faccio a conoscere V una volta arrivato qui come si può svolgere?Mi verebbe:
Fel=V*g*(p*0,7-p1)
Come posso trovarmi il volume?
\(\displaystyle -Fel-p1*V*g+p*0,7*V*g=0 \)
Lo so che è impossibile ma il problema nasce dal fatto come faccio a conoscere V una volta arrivato qui come si può svolgere?Mi verebbe:
Fel=V*g*(p*0,7-p1)
Come posso trovarmi il volume?
Riguardando meglio il tuo problema (in cui tra l'altro le densità che riporti sono espresse in $g "/" cm^3$ e non in $g "/" m^3$) direi che proposto così, senza sapere nulla sulle dimensioni della boa, non è risolvibile, o che al limite la soluzione va data in funzione di un generico volume $V$. Sei sicuro di non avere altri dati?
Hai ragione la densità è data in g/cm^3 solo che non da altri dati l'unica cosa è che la boa sembra un cilindro ma il volume del cilindro si calcola:
\(\displaystyle V=pigreco*r^2*h
\)
comunque è irrisolvibile.Sarà un errore del professore che si sarà scordato di scrivere qualche dato.
Ti ringrazio per l'aiuto
\(\displaystyle V=pigreco*r^2*h
\)
comunque è irrisolvibile.Sarà un errore del professore che si sarà scordato di scrivere qualche dato.
Ti ringrazio per l'aiuto