Equazioni goniometriche riconducibili ad equazioni elementari

Aleksandr
2sen²x-1=0. Come si svolge questo esercizio? Ho provato a risolverlo considerandolo come un'equazione pura, ma non mi esce. Il risultato che mi dà il libro è x=π/4+kπ/2

Risposte
ciampax
Si ha

[math]\sin x=\pm\frac{1}{\sqrt{2}}=\pm\frac{\sqrt{2}}{2}[/math]


A questo punto, ricordando che
[math]\sin\frac{\pi}{4}=\frac{\sqrt{2}}{2}[/math]
,
[math]\sin\left(-\frac{\pi}{4}\right)=-\frac{\sqrt{2}}{2}[/math]
e che se
[math]\alpha[/math]
è soluzione lo è anche
[math]\pi-\alpha[/math]
ottieni

[math]x=\frac{\pi}{4}+2k\pi,[/math]


[math]x=\frac{3\pi}{4}+2k\pi,[/math]


[math]x=-\frac{\pi}{4}+2k\pi,[/math]


[math]x=\frac{5\pi}{4}+2k\pi,[/math]


Se provi a disegnare i quattro angoli principali (quelli che si ottengono per k=0) ti accorgerai che, partendo da
[math]\pi/4[/math]
basta percorrere un quarto di circonferenza, di volta in volta, per ottenerli tutti. Questo ti autorizza a scrivere la soluzione come

[math]x=\frac{\pi}{4}+k\frac{\pi}{2}[/math]

Aleksandr
Mi dispiace,ma non si legge quasi niente perchè utilizzi simboli che il computer non riesce a tradurre in scrittura normale.

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Ok, ci sono riuscito, era una questione solo di caricamento della pagina. Grazie mille per l'aiuto! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.