Applicazioni lineari polinomi
Salve a tutti. Riscontro problemi nell'esempio 8.6 :
.
Non riesco a capire il passaggio dall'applicazione lineare alla trascrizione dei trasformati dei vettori B. Non capisco inoltre la scrittura [tex]p'(t+1)=2(t+1)[/tex]. ( ho già visto altri esempi, come questo: viewtopic.php?t=65956&p=465443 e l'ho capito, ma questo non mi riesce proprio)

Non riesco a capire il passaggio dall'applicazione lineare alla trascrizione dei trasformati dei vettori B. Non capisco inoltre la scrittura [tex]p'(t+1)=2(t+1)[/tex]. ( ho già visto altri esempi, come questo: viewtopic.php?t=65956&p=465443 e l'ho capito, ma questo non mi riesce proprio)
Risposte
Per scrivere la matrice devi mettere nelle colonne le immagini dei vettori della base B attraverso l' applicazione T $T(1)=0$,$T(t)=t^2$ e $T(t^2)=2t^3+2t^2$ che hanno le loro componenti nella base C, quindi: $T(1)=0*1+0t+0*t^2+0*t^3$, $T(t)=0*1+0t+1*t^2+0*t^3$ e $T(t^2)=0*1+0t+2*t^2+2*t^3$.
Per qunto riguarda la derivata sai che $p'(t)=2t$ e di conseguenza valutando il polinomio in $t+1$: $p'(t+1)=2(t+1)$.
Per qunto riguarda la derivata sai che $p'(t)=2t$ e di conseguenza valutando il polinomio in $t+1$: $p'(t+1)=2(t+1)$.